Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Concetta Nazzaro

Terra in fermento. Il paesaggio culturale e antropico della Falanghina DOC come bene immateriale UNESCO

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 232

Negli anni Settanta alcuni viticultori del Sannio beneventano individuano nella Falanghina un potenziale enologico ancora acerbo, ma suscettibile di fruttuosi sviluppi. Ha così inizio il processo di valorizzazione di questo vitigno autoctono, prima a livello aziendale e poi corale, che dura ormai da mezzo secolo e che ha attivato una trasformazione del paesaggio produttivo e antropico. La presenza storica e ben radicata di quest'uva sul territorio ha offerto la possibilità ai coltivatori e ai produttori, grandi e piccoli, di ampliare l'areale vitato a Falanghina, di aumentarne la produzione complessiva e di renderlo sostenibile, fino a trasformare la Falanghina in una cultivar identitaria. Il prodotto enologico si è intrecciato alle feste, ai riti e alle narrazioni della comunità come i pampini ai tralci. La vite si è innestata nella vita, al punto che oggi si può identificare un vero e proprio patrimonio culturale, materiale e immateriale, che ruota intorno al vino Falanghina, e una comunità patrimoniale, consapevole e attiva, che si adopera a buon diritto per la candidatura Unesco di questo bene comunitario. Il volume analizza la dimensione economica e storico-antropologica di questa straordinaria risorsa del Sannio beneventano.
22,00 20,90

Sviluppo rurale, multifunzionalità e diversificazione in agricoltura. Nuovi percorsi di creazione di valore per le aziende agricole delle aree interne del Mezzogiorn

Concetta Nazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

La transizione dal vecchio al nuovo millennio è stata segnata da profondi cambiamenti nell'economia e nella società e dall'apertura di nuovi scenari competitivi a livello europeo e mondiale, che, assieme al processo di liberalizzazione dei mercati e alla nascita di nuove domande (all'agricoltura) dei cittadini, hanno determinato una inedita centralità delle aree rurali negli assetti territoriali. Contestualmente, il processo di ripensamento delle funzioni delle aziende agricole e delle loro interazioni con le dinamiche socio-economiche, ha riportato al centro del dibattito teorico e politico il rapporto fra agricoltura, società e territori. Il volume, collocandosi nell'ambito di un filone di studi che, negli ultimi anni, ha contribuito in prima linea al dibattito, sviluppatosi a livello nazionale e internazionale, sul tema dell'agricoltura multifunzionale e delle strategie di creazione del valore, fornisce, sulla base di una verifica empirica, un'analisi e un modello interpretativo dei processi di diversificazione produttiva (in senso agrituristico) avvenuti in un'area interna del Mezzogiorno d'Italia, valutando la consistenza e la sostenibilità complessiva delle strategie competitive attuate da parte delle aziende agricole.
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.