Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Costanza DiQuattro

Donnafugata

Costanza DiQuattro

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2020

pagine: 208

Donnafugata è un luogo, a due passi da Ragusa, tra carrubi secolari, muri a secco e campagna scoscesa. Donnafugata è un tempo, l’Ottocento, tra dominazione borbonica, moti di fierezza popolare e alba della dignità operaia. Donnafugata è un casato, tra i più antichi di Ibla, che di quella terra e quei giorni incarna gioie, patimenti e futuro. Alla sua testa c’è lui, il barone Corrado Arezzo De Spucches, di cui il libro è quasi un diario privato: da quando, ginocchia sbucciate e balia Annetta appresso, scappava bambino da don Gaudenzio e quella camurria del suo rosario; agli anni in cui, ragazzo, compie gli studi a Palermo e lì fa sua la voglia di rivoluzione; a quelli in cui, marito, padre e poi nonno, vive e invecchia «circondato dalle fimmini», amandole tutte teneramente e sopravvivendogli con il cuore spaccato. Prefazione di Giuseppina Torregrossa.
16,00 15,20

La mia casa di Montalbano. La storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri

Costanza DiQuattro

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2019

pagine: 122

Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l’autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d’infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri. In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l’inverno e l’estate, “La mia casa di Montalbano” regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigàta, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l’uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano. Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che «prima era mia e poi di tutti» e ormai entrata, per rimanervi, nell’immaginario collettivo nazionale.
15,00 14,25

Indomabili creature

Costanza DiQuattro, Anna Franchi

Libro: Libro rilegato

editore: Apalòs

anno edizione: 2025

pagine: 120

La vita fuori dal comune di Anna Franchi inizia a Livorno nel 1867. La mal combinata unione matrimoniale si rivelò ben presto una gabbia con un uomo violento. In risposta Anna lottò per far riconoscere maggiori diritti alle donne. Nel 1900 venne ammessa nell'albo dei giornalisti di Milano, preceduta soltanto da un'altra donna, Anna Kuliscioff. Costanza DiQuattro ne attualizza il pensiero e la ripresenta al grande pubblico di lettrici e lettori per non dimenticarla.
13,90 13,21

La mia casa di Montalbano. La storia da romanzo della villa di Puntasecca, da Bufalino a Camilleri

Costanza DiQuattro

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2025

pagine: 384

Sicilia, primi anni Novanta, una casa sul mare. La terrazza brulica di avventori accaldati, brocche di caffè freddo e aranciata presidiano la tavola, e i bambini seminano la sabbia sul pavimento. Tra loro, anche l’autrice, Costanza, che a tinte lievi e imbevute d’infanzia ripercorre la vita dentro e fuori le stanze della casa di villeggiatura di famiglia, prima che quelle facessero spazio al set televisivo ispirato ai romanzi più amati di Andrea Camilleri. In un valzer di ricordi, tra ospiti illustri, le corse ai ricci di mare e il confine impaziente tra l’inverno e l’estate, “La mia casa di Montalbano” regala personaggi insieme unici e veri: a cominciare dal nonno, chino sul pianoforte o in un baciamano, e dalla nonna, con la sua grazia decisa e i prendisole fiorati. Eppure, tutto non può che cambiare quando Punta Secca rinasce nella fittizia Vigàta, il vecchio soggiorno in una camera da letto, e l’uomo di casa in un commissario di polizia: Salvo Montalbano. Una biografia corale e agrodolce che restituisce rughe, vita e passato a una casa che «prima era mia e poi di tutti» e ormai entrata, per rimanervi, nell’immaginario collettivo nazionale.
17,00 16,15

Il profumo del basilico

Costanza DiQuattro

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Bros

anno edizione: 2025

pagine: 240

È l’estate del penultimo anno di liceo e Otto e Sebastian partono dal Trentino per la loro prima vacanza da soli alla volta della Sicilia. Appena arrivati, fanno amicizia con Lighea e Gigi, due ragazze del posto, che li guidano alla scoperta del mare e dei tesori della loro affascinante isola. Tra Lighea e Seba scatta subito una scintilla, che ricorda però drammaticamente l’antica leggenda delle teste di moro, la storia di Elisabetta e Hassan, di un amore inebriante e della gelosia assassina della ragazza. Tra le due vicende corrono mille anni di distanza, ma a unirle c’è il profumo del basilico, una pianta all’apparenza innocua, ma in realtà molto pericolosa per i traditori... Età di lettura: da 12 anni.
15,00 14,25

Capolavori intorno a Caravaggio. Corrado Arezzo De Spuches collezionista d'arte. Catalogo della mostra (Ragusa Ibla, 16 giugno-21 settembre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

Il volume esplora l’arte del Seicento attraverso le collezioni conservate a palazzo Arezzo Donnafugata di Ragusa Ibla e indagando il contesto storico e artistico che ha caratterizzato il collezionismo in Sicilia nell’Ottocento. Il libro analizza il ruolo del barone Corrado Arezzo De Spuches Donnafugata artefice, nella seconda metà dell’Ottocento, di un significativo ampliamento della raccolta che conta un notevole numero di dipinti, accomunati da una coerenza di gusto e stile piuttosto rara nelle collezioni d’arte dell’epoca. Un intellettuale mosso da un interesse per la pittura che si traduce prima d’ogni cosa nella curiosità di entrare in contatto diretto con gli artisti, con una passione per i dipinti napoletani del Seicento nata sull’onda del successo riscosso da Caravaggio durante i suoi soggiorni partenopei e sostenuta da un collezionismo febbrile.
18,00 17,10

Parlami d'amore. Quando la radio raccontava la vita. Audiolibro

Parlami d'amore. Quando la radio raccontava la vita. Audiolibro

Mario Incudine, Costanza DiQuattro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Fate Editore

anno edizione: 2024

“C’è un tempo della nostra vita in cui i ricordi si sovrappongono alle storie narrate, in cui le emozioni si alternano tra la gioia di averle vissute e il dolore di averle perse. È questo il tempo che ricordiamo con maggiore nostalgia perché figlio del passato e soprattutto custode di una età che non tornerà mai più” (Costanza DiQuattro). “La musica e il teatro sono da sempre il luogo dell’incontro. Anche il ricordo lo è: un luogo malinconico e felice in cui ognuno, attraverso una canzone, può ritrovare se stesso e il proprio passato” (Pino Strabioli).
15,00

La baronessa di Carini. Gita in Sicilia

Costanza DiQuattro

Libro: Libro in brossura

editore: Gallucci Bros

anno edizione: 2023

pagine: 272

Tra le tappe di una gita scolastica in Sicilia è prevista la visita al castello dove nel 1563 fu uccisa Laura Lanza, baronessa di Carini. Bea, Cole e i loro compagni restano affascinati dal mistero di quel luogo leggendario, fino al punto di venire risucchiati nelle sue oscure trame. Età di lettura: da 12 anni.
15,00 14,25

Arrocco siciliano

Costanza DiQuattro

Libro: Libro rilegato

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2022

pagine: 304

È l’alba del Novecento, a Ibla, lì dove la vita scorre fiacca sulla campagna stanca; lì dove si accalcano notabili tronfi, mogli tradite e poveri diavoli; lì dove la farmacia Albanese, per tutti «molto più di una chiesa», di colpo rimane orfana di colui che da tanti anni la amministra con riserbo monastico. Quando a succedergli accorre da Napoli un giovane senza passato, accolto da ostilità e diffidenza che piano piano si sciolgono in un cauto abbraccio, il paese prende a pulsare e la farmacia a rivivere. Ad Antonio Fusco, questo il suo nome, toccherà navigare tra rimorsi polverosi e sciatiche ostinatissime, menzogne sottopelle e vizi feroci, amicizie insperate e cicalecci di popolo; e mentre scongiura il passato e insieme ne resta imbrigliato, mentre si gioca tutto con una mano di carte o una mossa di scacchi, lui riscoprirà e farà riscoprire la vita a chi pure «si sente morire da un pezzo». Dopo “Donnafugata” e “Giuditta e il monsù”, Costanza DiQuattro firma un nuovo quadro a tinte calde e d’antan, in cui la storia di un uomo accarezza quella di tutti in un incontro agrodolce tra redenzione e vendetta.
18,00 17,10

Giuditta e il Monsù

Costanza DiQuattro

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2021

pagine: 224

Ibla, 1884. A Palazzo Chiaramonte, una notte di maggio porta con sé due nascite anziché una soltanto. Fortunato, abbandonato davanti al portone, e Giuditta, l’ultima fimmina di quattro sorelle. Figlia del marchese Romualdo, tutto silenzi, assenze e donne che non si contano più, e di sua moglie Ottavia, dall’aria patibolare e la flemma altera, è proprio lei a segnare l’inizio di questa storia. Lambendo cortili assolati e stanze in penombra, cucine vissute ed estati indolenti, ricette tramandate e passioni ostinate, il romanzo si spinge fin dove il secolo volge, quando i genitori invecchiano e le picciridde crescono. C’è chi va in sposa a un parente e chi a Gesù Cristo, ma c’è pure chi l’amore, di quello che soffia sui cuori giovani, lo troverà lì dov’è sempre stato: a casa. Dopo “Donnafugata”, Costanza DiQuattro invita a sfogliare un nuovo album di famiglia, fatto di segreti inconfessabili, redenzioni agrodolci, e tanta, infinita dolcezza.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.