Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Costanzo Gatta

Gabriele d'Annunzio umorista

Gabriele d'Annunzio umorista

Costanzo Gatta

Libro

editore: Ianieri

anno edizione: 2019

pagine: 220

D'Annunzio, com'è ben noto, è stato un personaggio eclettico. Non c'è da stupirsi, quindi, che sia stato anche umorista nella vita e nelle opere. Non è da considerarsi, pertanto, soltanto un grande poeta e narratore, ma anche un maestro prosatore in grado di farci sorridere con motti spiritosi, parodie, parole storpiate, accostamenti strani e invenzioni linguistiche. Nella sua vita, infatti, ha scritto, oltre che in perfetto italiano, latino, greco e francese, anche in dialetto veneziano, milanese, abruzzese, romano e napoletano, non disdegnando frasi scherzose e umoristiche. È proprio il caso di dire che è stato un personaggio vulcanico e poliedrico. Il poeta di Alcione, il drammaturgo della Figlia di Iorio, il cesellatore del Notturno, l'eroe di Buccari, l'aviatore spericolato nel cielo della patria, è stato, quindi, anche "l'operaio della parola" che si è abbandonato in giochetti verbali e si è burlato alla stregua di un monello. Ed è proprio di tutti questi peculiari aspetti che Costanzo Gatta si è occupato in questo libro, nel quale, tra l'altro, ha reso evidente che l'umorismo dannunziano è caratterizzato da una comicità leggera ma sempre ironica e satirica.
16,00

Il battesimo del volo di Gabriele d'Annunzio

Il battesimo del volo di Gabriele d'Annunzio

Costanzo Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Fen Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 75

In questo libro l’attenzione di Costanzo Gatta si focalizza sul battesimo dell’aria di Gabriele d’Annunzio che avvenne domenica 12 settembre 1909 nella brughiera di Montichiari, durante il Circuito Aereo Internazionale di Brescia. Il suo debutto, assai poco glorioso, in realtà avvenne con il “salto della rana” a pochi centimetri dal suolo e per pochi metri a bordo dell’aereo dell’americano Glen Curtiss, vincitore poi del circuito. Fu però a bordo del velivolo pilotato da Calderara, primo brevettato italiano, che il Vate si godette due giri completi del circuito. Erano solo gli inizi del rapporto fra il poeta e gli aerei, a bordo dei quali compirà gesta clamorose. Con stile da grande cronista Gatta ricostruisce l’atmosfera eccitata delle giornate del circuito aereo del 1909 che trascorsero fra riti mondani, gesti pionieristici e imprese coraggiose, ma ebbero sempre al centro un unico, acclamato protagonista: Gabriele d’Annunzio.
19,00

Canossi. Vita e opere

Costanzo Gatta

Libro: Copertina rigida

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2012

pagine: 632

"Frugare nella vita di un uomo - sia pure con l'onesto duplice scopo di farlo apprezzare ai giovani e ricordarlo ai meno giovani - equivale a metterlo sotto il faro e la lente. Spero quindi che, inquadrando Canossi, la lente porti in primo piano la sua figura, senza deformarla; e la lampada rischiari i momenti più nobili del vero cantore di Brescia. È questo il primo scopo del libro curato da Costanzo Gatta, che esce dai torchi della Compagnia della Stampa, con il titolo di 'Canossi, vita ed opere'. Quanto alle storielle che l'autore riferirà, mi auguro che non contribuiscano - mai lo vorrei, sia chiaro - a perpetuare la favola del poeta bresciano, imprevedibile e balzano. Quando Costanzo Gatta mi espose il progetto librario rimasi piacevolmente stupito da certi ricordi. Mi raccontò che suo padre, Alfredo Gatta, anche lui giornalista, critico musicale e teatrale del Giornale di Brescia, aveva sempre considerato il Canossi come raffinato gentiluomo, decisamente colto, eccellente latinista e filologo." Eugenio Massetti
25,00 23,75

Chi chè l'ha dit? Le frasi famose di bresciani famosi
13,00

15,00 14,25

Alt e bas. Giro di Brescia e provincia a caccia di record e primati

Costanzo Gatta

Libro

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2005

pagine: 320

Primati e record della gente bresciana. Alcuni appariranno mere curiosità (il fungo più grosso o la zucca più pesante, lo spiedo più lungo), ma altri primati vennero conseguiti da coloro che si dedicarono all'assistenza pubblica e medica. Costanzo Gatta, bresciano "doc", dà voce a piccole grandi storie, ad aneddoti, a record più o meno famosi, a parole e gesti nascosti nelle pieghe della storia di cui si sono resi protagonisti altri bresciani "doc".
16,00 15,20

25,00 23,75

Fam mia rider. Burle e scherzi dei bresciani di spirito

Costanzo Gatta

Libro

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2009

pagine: 176

Si tratta di una serie di divertenti storielle bresciane. Si capisce fin dalla scelta del titolo: «Fam mia rider». L'espressione «non farmi ridere», il più delle volte, suona come un caldo invito a non dire scempiaggini, ma altre volte la si tira fuori proprio per sottolineare che qualcosa ci ha colpito e divertito. Gli austeri bresciani hanno un chiarissimo rapporto con ciò che esce dalla bocca. Innanzitutto dividono le faccende del mondo in «robe dè rider» e «robe dè pianser» soprattutto quando prendono in considerazione qualcuno avvertendo che quel soggetto «l'è mia dré a daga aria ai dencc». Il bresciano doc lascia perdere le tristezze - meglio non evocarle, visto che il mondo è brutto già per suo conto - ed evita «èl rider per gnent» o «èl rider sforsàt». Diventa invece felice se incontra uno spiritoso. Allora «èl ga rid a i caei». In mancanza di una ricetta per far ridere o solo sorridere con certezza, si può tentare un'altra strada. Ed è quello che ha fatto l'autore: da storico, che va a ricercare non solo i grandi fatti della vita ma anche le quisquiglie, ha cercato di recuperare ciò che nel tempo ha divertito i figli della Leonessa. Non tutto, ovviamente, essendo il terreno da sarchiare ampissimo, tanto che questo libro potrebbe essere il primo di una serie. Ecco quindi battute dal Guasco canossiano, storielle dello sferzante Frustino dei cattolici e dell'irriverente Spiffero. Alla rinfusa ecco riproposte le battute degli uomini e delle donne di spirito.
14,00 13,30

14,00 13,30

Santelle di Brescia

Costanzo Gatta

Libro: Copertina morbida

editore: La Compagnia della Stampa

anno edizione: 2011

pagine: 192

Diventa libro un viaggio di Costanzo Gatta lungo le strade di Brescia. Con spirito da cronista puntiglioso, quale è stato ai tempi del quotidiano milanese "La Notte" di Nino Nutrizio, l'autore si è mosso alla ricerca delle sacre edicole, antiche e recenti. Non è uscito dai confini della città ma, in compenso, non si è limitato alle santelle che sono gli occhi di tutti. Ha scovato le più nascoste, quelle ormai rovinate dal tempo o dall'uomo, quelle sperdute in viuzze trascurate dal traffico di oggi.
25,00 23,75

Brescia x l'America x Brescia. Expo Milano 2015 (maggio-ottobre)
35,50

D'annunzio. Mille nomi per mille donne
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.