Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristian Pallone

Nihon Fuzokue. Mode e luoghi nelle immagini del Giappone Edo-Meiji. La collezione Coronini Cronberg di Gorizia

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 191

Il nucleo di opere giapponesi appartenenti alla collezione della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg, costituito perlopiù da silografie policrome e pagine di volumi stampati con la stessa tecnica silografica, è testimonianza del successo nazionale e internazionale del filone artistico dello ukiyoe ("immagini del Mondo Fluttuante") ma anche del ruolo centrale che l'editoria ricoprì a partire dall'epoca Edo (1603-1867) nel processo di alfabetizzazione e di diffusione di prodotti a stampa anche a scopo di intrattenimento. Le tematiche evidenziate sono quelle principali del genere ukiyoe di epoca Edo - paesaggi di località celebri, ritratti di beltà e di attori kabuki, usi e costumi, le mode in auge al tempo - ma alcune stampe toccano anche gli eventi che segnarono la storia del Giappone di era Meiji (1868-1912): il conflitto bellico con la Cina (1894-95) ad esempio, e l'incontro con l'Occidente, con le sue novità scientifiche e tecnologiche e i suoi aspetti esotici. Ciò che si vuole evidenziare, dunque, è non tanto l'aspetto artistico già noto al pubblico, ma il contesto storico, sociale ed economico del Giappone Edo e Meiji che queste opere a stampa documentano. Un Giappone che inaugura e sviluppa tutte le caratteristiche di una società complessa e moderna durante gli oltre duecentocinquant'anni del governo militare del casato Tokugawa, in antitesi con quanto ancora troppo spesso si sostiene: una modernizzazione del Paese dovuta al solo incontro con l'Occidente e l'accettazione supina di un'ibridazione culturale.
20,00 19,00

Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone

Il rovescio del broccato. Storie di fantasmi e cortigiane dal Giappone

Tanishi Kingyo, Santo Kyoden, Umebori Kokuga

Libro: Libro in brossura

editore: Atmosphere Libri

anno edizione: 2019

pagine: 280

Il volume raccoglie quattro racconti pubblicati nella città di Edo, antica Mikyo, alla fine del XVIII secolo. La critica tradizionale attribuisce a questi titoli l'etichetta di libri licenziosi. Sono scritti prevalentemente in forma di dialogo e descrivono con umorismo e sensualità il mondo della prostituzione nei quartieri autorizzati e in altri sobborghi del demi-monde di Edo. "Geisha e il lamento del cuculo", ispirandosi a una storia vera, racconta del triangolo amoroso tra due geisha di Edo e un libertino. Il motore della storia è un tatuaggio dedicato allo stesso uomo che entrambe le donne recano sul braccio. La scoperta del tatuaggio porterà alla folle gelosia di una delle due geisha e al sacrificio dell'altra. "Quarantotto mosse per conquistare una cortigiana" e "Il rovescio del broccato" sono due racconti di Santo Kyoden, prolifico autore di letteratura popolare. Il primo descrive quattro scene di intimità tra clienti e cortigiane, e racconta con umorismo e un pizzico di sentimentalismo diverse facce dell'amore mercenario. La riscrittura della celebre storia d'amore tra la prostituta Yúgiri e il giovane Izaemon, resa celebre dal teatro, diventa nel secondo racconto pretesto per mostrare l'attività diurna di una casa di cortigiane di alto rango nel quartiere dei piaceri di Yoshiwara. "Un bivio sulla strada verso la conquista della cortigiana", scritto nel 1798 da Umebori Kokuga, mette a confronto due rendez-vous tra clienti abituali e cortigiane. In uno è in scena lo sgradevole dialogo tra un ragazzo piacente ma ineducato e una prostituta di basso rango; nell'altro, invece, un uomo molto brutto ma estremamente raffinato riesce a fare breccia nel cuore di una giovane cortigiana bellissima, che inizialmente lo disprezza.
17,00

Lingua giapponese classica. Un'antologia (dal IX al XIX sec.)

Lingua giapponese classica. Un'antologia (dal IX al XIX sec.)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 284

Primo volume nel suo genere in Italia, lingua giapponese classica. Un'antologia raccoglie una selezione di diciotto opere della letteratura giapponese prodotte nell'arco di mille anni, dal IX al XIX secolo, tanto in prosa che in versi. L'obiettivo didattico è permettere di analizzare e comprendere il testo letterario classico, medievale e premoderno, riconoscendo le principali forme espressive e identificando le diverse componenti morfologiche e la struttura sintattica della proposizione complessa del giapponese classico. A sostegno del lettore, l'antologia include anche schede morfosintattiche e un glossario giapponese classico-italiano, con oltre 1300 lemmi. Con contributi di Matteo Lucci e Luca Milasi.
17,00

Sguardi sul Giappone da Oriente e Occidente

Sguardi sul Giappone da Oriente e Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

anno edizione: 2021

pagine: 390

30,00

Il nono libro del punto antico

Il nono libro del punto antico

Bruna Gubbini, Ikuko Igarashi

Libro: Libro in brossura

editore: Punto Antico

anno edizione: 2018

pagine: 128

Nuova pubblicazione della collana dedicata al ricamo a punto antico con lavori eseguiti da ricamatrici italiane e giapponesi, illustrati e spiegati nei minimi dettagli.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.