Libri di Cristina Bragaglia Venuti
Storie di montagna a Palazzo Coronini. Julius Kugy e donne in quota
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
A ottant’anni dalla scomparsa di Julius Kugy, straordinaria figura di alpinista, botanico, musicista e scrittore – nato nel 1858 in uno degli edifici del Parco Coronini Cronberg di Gorizia –, questo catalogo intende rievocare la sua particolare visione della montagna, ripercorrere le esplorazioni nelle Alpi friulane, rivelare le molteplici passioni e il profondo legame con le sue guide alpine. Parallelamente, il volume affronta una narrazione affascinante e poco conosciuta sulla presenza e il ruolo delle donne in montagna all’epoca di Kugy, dalle prime esploratrici delle vette alle portatrici: coraggiose figure femminili che, infrangendo convenzioni sociali e culturali, hanno tracciato la strada per le future generazioni di alpiniste.
L'eredità russa dei conti Coronini. Opere d'arte e oggetti preziosi dall'impero degli zar. Catalogo della mostra (Palazzo Coronini-Cronber, 14 aprile-11 novembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 206
Il 15 marzo 1913 moriva a San Pietroburgo il conte Eduard Cassini, gentiluomo di carriera e capo della cancelleria delle cerimonie dì corte degli zar Alessandro III e Nicola II. Il suo ingente patrimonio, già appartenuto alla defunta moglie Zoe Bibikova (1840-1906), discendente da una stirpe legata all'alta nobiltà russa, fu per metà ereditato da Olga Westphalen Furstenberq (1871-19501) madre del conte Guglielmo Coronini Cronberg. La mostra e il catalogo intendono finalmente svelare la straordinaria consistenza di questo lascito e l'importanza che esso riveste all'interno delle collezioni Coronini. Opere d'arte e oggetti preziosi raccontano non solo le vicende di una famiglia di origine italiana che fin dall'epoca di Caterina II trovò la propria fortuna al servizio degli zar, ma anche il gusto e lo stile di vita della società aristocratica nel secolo che precedette la Rivoluzione di ottobre. Si scoprirà così l'inaspettata provenienza russa di preziosi arredi e importanti opere d'arte oggi conservati nelle sale del Palazzo Coronini, ma si potranno anche ammirare argenti, orologi e gioielli di squisita fattura, presentati al pubblico per la prima volta. Un'occasione per scoprire grandi pittori come Dmitrij Grigor'evic Levicki e Vladimir Lukic Borovikovskij, ma anche la raffinatezza e la sorprendente abilità tecnica di una produzione artigianale di altissima qualità che nel corso dell'Ottocento, grazie a maestri del calibro di Fabergé, si fece apprezzare in tutta Europa per la sua eccezionale originalità.
«Delle mie gioie ed oggetti d'oro...». Le mode e gli affetti nei gioielli dei conti Coronini Cronberg di Gorizia
Cristina Bragaglia Venuti, Maddalena Malni Pascoletti
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Palazzo Coronini
anno edizione: 2012
pagine: 184
Catalogo della omonima mostra tenuta a Gorizia presso le Scuderie di Palazzo Coronini Cronberg dal 22 aprile al 02 settembre 2012.
Cent'anni di giochi e giocattoli. Viaggio attraverso la fantasia e il divertimento in un secolo di storia
Cristina Bragaglia Venuti
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Palazzo Coronini
anno edizione: 2010
pagine: 136
Il restauro di uno stipo fiammingo
Cristina Bragaglia Venuti
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 64
Il volume racconta l’attento intervento di restauro di uno dei più affascinanti arredi antichi conservati nelle collezioni di Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia: uno stipo fiammingo del XVII secolo, un mobile raro e prezioso restituito così al suo originario splendore. Attraverso un ricco apparato testuale e fotografico, il lettore è guidato lungo un percorso che intreccia la passione collezionistica dei conti Coronini con la storia dell’evoluzione dello stipo in Europa, l’analisi formale e simbolica del mobile e i dettagli del meticoloso lavoro conservativo che ha saputo restituire integrità e leggibilità all’opera, senza cancellare le tracce lasciate dal tempo.