Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Castelli

Resilienza e sport. Dalla ricerca alla pratica in contesti di vulnerabilità

Resilienza e sport. Dalla ricerca alla pratica in contesti di vulnerabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 206

Di fronte a situazioni di rischio emergenziale (guerra, migrazione forzata, catastrofi naturali) o cronico (povertà, disagi fisici e sociali) studiosi ed esperti di diverse discipline in campo psico-socio-pedagogico hanno messo in luce come l’attività fisica e sportiva sia un canale preferenziale per attivare e rinforzare i soggetti colpiti da avversità e discriminazioni, dando origine a meccanismi di ripresa e di rinascita. Partendo da queste premesse, il volume si concentra sul binomio “resilienza e sport”. Nella prima parte vengono descritti e valutati sia i fattori di rischio che sono presenti nelle situazioni di vulnerabilità sia i fattori di protezione connessi allo sport che consentono al soggetto in età evolutiva lo sviluppo e la realizzazione. Nella seconda parte vengono presentati tecniche e programmi d’intervento resilience-focused di matrice sportiva condotti in contesti di vulnerabilità nazionali e internazionali da enti e organizzazioni del terzo settore finalizzati a mitigare i rischi di marginalità e contribuire al superamento di situazioni di avversità. Infine, nella terza parte, a partire dalla constatazione del ruolo chiave dell’allenatore nel favorire processi di resilienza, viene illustrata l’applicazione del paradigma di resilienza assistita condotta dall’Unità di Ricerca sulla Resilienza del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano. Il volume vuole essere un utile strumento per le varie figure professionali – educatori, psicologi, operatori sociali, allenatori – che lavorano con bambini e adolescenti.
27,00

Psicologia del ciclo di vita

Psicologia del ciclo di vita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 368

Cosa rimane costante e cosa cambia nell'individuo con il trascorrere del tempo? Quali elementi concorrono a definire la sua identità e quali invece il suo rinnovamento? Come evolvono le funzioni psichiche? E ancora, in che senso alcuni cambiamenti possono essere definiti "sviluppo"? Per rispondere a questi interrogativi è necessario seguire lo sviluppo psicologico dell'individuo lungo tutto l'arco di vita e per questo gli autori hanno deciso di estendere il campo di osservazione e di indagine, aggiornando e ampliando quanto già pubblicato nel precedente Le età della vita. La struttura del manuale si articola in tre parti, dedicate ai diversi momenti del ciclo di vita, dall'infanzia alla quarta età: in questo modo il lettore potrà analizzare ciascuna età come momento a sé stante e contemporaneamente seguire l'evoluzione delle funzioni psichiche durante il cammino dell'esistenza. Per facilitare diversi percorsi di lettura e di approfondimento e per fornire maggiori strumenti didattici, il manuale si arricchisce di finestre tematiche, di un'aggiornata bibliografia e di un glossario. Inoltre, visitando il sito www.francoangeli.it e accedendo all'Area Università, si può disporre dell'allegato didattico multimediale con un test di autovalutazione utile per verificare il proprio grado di apprendimento.
41,00

Rifugiati chi? Il rischio della speranza. 9 parole per conoscere e comprendere

Rifugiati chi? Il rischio della speranza. 9 parole per conoscere e comprendere

Cristina Castelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2022

pagine: 58

Ogni emergenza richiede un laboratorio di idee dove mettere in atto buone pratiche. È quanto sta accadendo nell'ambito della situazione grave e complessa di rifugiati che necessitano di interventi in grado di restituire loro dignità e la possibilità di ricostruirsi una vita altrove, o di poter tornare a casa non appena le condizioni di sicurezza lo permettano. Nove parole chiave per conoscere la questione internazionale dei profughi e l'inasprirsi delle emergenze umanitarie conseguenti a conflfl itti etnico-religiosi sempre più diff usi. Profughi non anonimi ma persone come possiamo essere "io" - "tu" - "noi" ma che sono "loro", migranti forzati alla ricerca di un nuovo inizio.
6,00

Relazioni d'aiuto e resilienza. Strumenti e indicazioni per il benessere degli operatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 224

L'idea di questo libro nasce dalla richiesta di un gruppo di operatori delle relazioni di aiuto interessati a incrementare la propria resilienza a contatto con le tante fatiche che portano gli utenti. Nella convinzione che gli operatori siano, nel rapporto con gli utenti, importanti "tutori di resilienza" attraverso le loro competenze e modalità relazionali, si è fatto il punto sui fattori che sostengono tale processo in età adulta e nell'ambito lavorativo: la rete sociale, la famiglia, le risorse individuali, i valori. Si sono individuate poi le principali cause di difficoltà lavorative, che possono sfociare in problematiche negative quali stress e burnout. Per approfondire nel concreto le modalità di resilienza degli operatori sono state riportate, nella seconda parte del libro, una serie di storie complesse il cui esito è stato positivo, raccontate e commentate direttamente dagli operatori. Nella terza parte del volume, partendo dalla convinzione che la consapevolezza di sé è l'elemento basilare per sviluppare una intelligenza emotiva che sostenga la resilienza, si sono presentati alcuni percorsi per prevenire lo stress e promuovere la resilienza che possono interessare gli operatori psicosociali ed educativi, ma anche gli insegnanti, i genitori stessi e gli studenti che si avvicinano alle professioni di aiuto.
32,00 30,40

Resilienza e creatività. Teorie e tecniche nei contesti di vulnerabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

L'idea di questo libro nasce dall'esperienza di educatori e psicologi in contesti di vulnerabilità e di emergenza, dove ci si relaziona con pericoli, dolori, gioie e speranze e dove è importante stimolare un processo di ripresa attraverso attività espressivo-simboliche e creative. È infatti testimoniato che le attività espressive - ad esempio la musica, il teatro, la pittura, la narrazione - possano favorire legami sociali, autostima, benessere psicologico e senso del bello, tutti fattori che incentivano lo sviluppo della persona in senso positivo, permettendo di superare il disagio, favorire l'espressione, la comunicazione e l'integrazione sociale. Il volume vuole proporre agli operatori strumenti e competenze psicologiche e/o pedagogiche per l'intervento in età evolutiva, con particolare riguardo al costrutto della resilienza. Sono tre gli ambiti d'indirizzo dai quali il lavoro trae orientamento: in primo luogo quello che si sviluppa attorno al concetto di resilienza; un secondo indirizzo si riallaccia alla creatività come trama costitutiva di tutti i processi che portano l'individuo a superare il trauma e a farne occasione di crescita ed esperienza di sé. Un terzo riferimento si rifà alla teoria di Winnicott sull'importanza del senso di continuità nell'esistenza senza il quale soprattutto i bambini perderebbero vitalità e difese. Il volume affronta anche tematiche relative alla fascia d'età adulta ed anziana e propone ulteriori tecniche di intervento.
33,00 31,35

Alla ricerca del piccolo principe. Progetti psicopedagogici in contesti educativi e d'emergenza
16,50

Psicologia dei disastri. Interventi relazioni in contesti d'emergenza

Psicologia dei disastri. Interventi relazioni in contesti d'emergenza

Cristina Castelli, Fabio Sbattella

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 200

Il volume costituisce un'introduzione completa ai saperi sociali che concorrono a sviluppare interventi efficaci nelle situazioni di emergenza. Esso si rivolge agli psicologi e ai laureati in scienze dell'educazione, scienze sociali e scienze politiche che desiderano specializzarsi in questo settore e necessitano di una mappa complessiva delle ricerche e delle professionalità necessarie. Il testo punta innanzitutto a definire i termini, le teorie e i concetti fondamentali dell'area e gli sviluppi storici che hanno permesso di mettere a punto procedure organizzate per intervenire in casi di incidenti collettivi e catastrofi naturali o causate dall'uomo. Sono poi illustrati alcuni strumenti operativi per la gestione dei processi comunicativi, il contenimento e l'elaborazione delle emozioni, con un taglio prevalentemente psicologico. Tale punto di vista è utilizzato anche, in senso clinico e terapeutico, per approfondire il concetto di trauma e le esperienze dei bambini coinvolti in situazioni di dramma collettivo. Infine, viene sviluppato il tema delle prassi sociali di riparazione, ricostruzione ed elaborazione delle esperienze traumatiche, con un accento sulle tecniche di tipo espressivo e sul ruolo che il gioco e il teatro possono avere per rielaborare le esperienze individuali e costruire nuovi significati condivisi nella comunità colpita.
19,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.