Libri di Cristina Ferro
Una nuova formazione professionale. Ricerca su 14 Centri significativi
Dario Nicoli, Cristina Ferro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 268
Questo volume mostra come 14 Centri di formazione professionale "significativi" hanno saputo dare una risposta positiva al cambio dell'utenza avvenuto in questi ultimi anni, all'esigenza di fornire agli allievi una visione culturale che li aiuti a comprendere il mondo e se stessi, alla richiesta delle imprese di disporre di allievi portatori di una "nuova cultura del lavoro", in cui la professionalità viene arricchita da una visione profonda del mondo e da una disposizione personale viva e premurosa del bene. Lo studio indica che dalla crisi culturale ed educativa della nostra società si può uscire tramite un rinnovamento capace di "restituire l'anima" all'azione formativa, liberando le strutture dall'affanno organizzativo e dal formalismo che ha appannato la vivezza dell'esperienza educativa. Si avverte fortissima l'esigenza di rispondere al diffuso spaesamento e isolamento degli adolescenti e dei giovani offrendo loro una "casa" accogliente dove poter fare esperienza culturale sfidante e profonda, entro una compagnia gioiosa e dei contesti di apprendimento che li aiutino a riconoscere i propri talenti e la propria vocazione. All'interno di un'avventura culturale che fa leva sulla bellezza, l'amicizia, il rapporto con la natura e la relazione con Dio, essi possono provare un intenso e riconoscente amore per la vita dedicandosi a un lavoro che renda più umana la vita degli altri e liberi loro stessi dall'inerzia e dalla noia. Il fattore cruciale in tutti i 14 casi presentati è costituito dalla cura della comunità educativa: le soluzioni adottate - il team work, la supervisione, i momenti di risonanza e gli incontri informali - mirano a suscitare uno stile del lavoro come partecipazione a un'opera comune, trasformando il malessere in energie positive che rendono il Centro un ambiente dove si respira fiducia e levità, le virtù che alimentano una disposizione premurosa verso gli allievi. Le organizzazioni educative carismatiche con radice religiosa mostrano ancora oggi di avere una "marcia in più" nel rilancio dell'educazione, specialmente nei momenti di crisi; per evitare che l'attuale momento di vivacità ed entusiasmo a poco a poco si spenga, sono necessarie tre vigilanze: culturale, metodologica ed organizzativa e, soprattutto, esistenziale.
La desistenza terapeutica
Cristiano Samueli, Cristina Ferro
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2012
pagine: 84
Con desistenza terapeutica s'intende l'atteggiamento terapeutico con il quale il medico desiste dalle terapie futili ed inutili. La desistenza terapeutica è un concetto che proviene all'ambito medico dell' anestesia-rianimazione e si applica nei confronti dei pazienti malati terminali ed ha la sua base nel concetto di accompagnamento alla morte secondo dei criteri bioetici e di deontologia medica già stabiliti. La desistenza terapeutica non ha niente a che fare con l'eutanasia, da cui anzi prende le distanze, ed inoltre vuole combattere l'accanimento terapeutico.