Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Cristina Siccardi

San Pio X. Vita del papa che ha ordinato e riformato la Chiesa

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 444

"San Pio X, nato nel 1835 e scomparso cento anni or sono, è stato il grande Papa riformatore. Fino a oggi la stragrande maggioranza degli storiografi ha offerto un'immagine parziale del suo operato, mettendo a fuoco prevalentemente la sua azione antimodernista e antiliberale. Lo stereotipo predisposto per Papa Sarto si sintetizza in poche parole: un Pontefice intransigente, proveniente da un'esperienza pastorale e non diplomatica e non intellettuale, formatosi alla teologia "manualistica" senza una ricerca e una rielaborazione personale. In realtà la sua figura è più complessa, più colta, più completa, spiritualmente più profonda di quello che si vuol far credere e definirlo un intransigente tout court è storicamente errato". La prima biografia completa, basata sugli scritti del Papa che volle riformare la Chiesa e indicare al mondo che l'unica strada di salvezza era "guardare a Cristo". Cristina Siccardi ci conduce alla scoperta di una personalità tutta da riscoprire e sorprendentemente moderna, capace di parlare, al di là delle ideologie, anche all'uomo d'oggi.
25,00 23,75

Casa Savoia e la Chiesa. Una grande, millenaria storia europea

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2020

pagine: 424

Non esiste realtà senza storia e l'Europa non può fare i conti con il suo presente e il suo futuro senza il suo passato politico, religioso, sociale e culturale. Se la Famiglia Medici è un punto di riferimento umanistico e rinascimentale, Casa Savoia, con la sua millenaria storia, è di imprescindibile importanza per conoscere culturalmente l'Europa. Tuttavia, i suoi stretti legami con la Chiesa, fino alla breccia di Porta Pia, e le scelte prese da Vittorio Emanuele III durante la Seconda guerra mondiale, l'hanno resa perlopiù sconosciuta, anche in ambito scolastico. Fatto veramente incredibile, se consideriamo la molteplicità, in Italia e all'estero, di residenze, cappelle, chiese, cattedrali, abbazie, biblioteche, gallerie, archivi... legati ai Savoia e visitati da milioni di turisti e studiosi ogni anno. Questo libro - frutto di trent'anni di ricerche storiografiche dell'autrice -, per la prima volta, raccoglie e racconta, in maniera organica e documentale, il profondo rapporto che ha legato Casa Savoia alla Chiesa, mettendo in luce come la dinastia sabauda abbia unito ad essa i suoi destini da un punto di vista sia politico che spirituale. Passano così davanti ai nostri occhi personalità maschili e femminili dal calibro internazionale che, attraverso una precisa documentazione archivistica e bibliografica, anche inedita, spiccano per il loro valore e la loro attività governativa, amministrativa e di grande carità cristiana. Da queste pagine emergono, in tutto il loro vigore e fascino, volti e nomi che fuoriescono dall'anonimato e continuano a sigillare, con l'arte e la toponomastica, i borghi e le città della nostra Europa.
25,00 23,75

San Francesco. Una delle figure più deformate della storia

San Francesco. Una delle figure più deformate della storia

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2019

pagine: 288

Questo libro restituisce l’autentico san Francesco d’Assisi, quello delle fonti francescane, con le testimonianze dirette di coloro che hanno vissuto al suo stretto fianco, ed ecco che il frate sdolcinato, liberale, pacifista, progressista, interreligioso, ambientalista, animalista... decantato e portato a modello, lascia automaticamente la scena per dare spazio al vero protagonista: il cavaliere libero, l’europeo cattolico, il mistico. A 800 anni (1219-2019) dal suo viaggio in Egitto per annunciare al sultano al-Malik al-Kāmil la fede in Cristo, viene proposto il ritratto di san Francesco d’Assisi (1181/1182-1226) per comprendere chi sia stato veramente questo personaggio divenuto ormai inedito. Capovolgere la realtà dei fatti, facendo leva sull’ignoranza altrui, causata non già da una mancata alfabetizzazione, ma da una negata trasmissione della verità storica, fuori e dentro le istituzioni civili ed ecclesiastiche, ha prodotto una delle manipolazioni più eclatanti della storia: la deformazione di san Francesco, fino a sfigurare e imbavagliare, per uniformarla al politicamente à la page, l’effettività storiografica e spirituale di una delle figure più imponenti della cristianità. Prefazione di padre Serafino Tognetti.
23,00

Nello specchio del cardinale John Henry Newman. Un santo contro la religione del mondo

Cristina Siccardi

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 225

Poeta e scrittore, pastore della Chiesa anglicana e poi sacerdote cattolico, nominato cardinale all'età di 78 anni da papa Leone XIII, John Henry Newman (1801-1890) è stato a lungo considerato il precursore del modernismo classico, del dialogo ecumenico e della nouvelle theologie, addirittura un anticipatore del Concilio Vaticano II. Niente di più distante dalla figura di questo grande personaggio, il primo santo inglese dalla Riforma di Enrico VIII: l'attualità di New-man sta nella diagnosi dei mali presenti nella sua epoca e in quella futura, nella lotta contro il liberalismo e relativismo moderni, nella denuncia dell'apostasia dell'Europa cristiana. Anticipatore del rapporto tra fede e ragione, intuì che il futuro stava nella preparazione di un terreno spirituale e culturale autenticamente cattolico: per questo indirizzò le sue attenzioni alla formazione di un laicato perfettamente formato. È più che mai necessario e urgente, per i cattolici del XXI secolo, riflettersi nello stesso specchio di cui parla Newman nella sua autobiografia, per vedere le cose come realmente sono.
20,00 19,00

I primi anni di Papa Francesco e non solo. Raccontati su «Corrispondenza Romana» 2012-2018

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2019

pagine: 560

I primi anni del pontificato di papa Francesco hanno sorpreso e spesso sconcertato molti osservatori, vaticanisti, intellettuali e credenti. Il malcontento, sia clericale che laicale, è forte e assume caratteri diversi a seconda dei contesti, più o meno progressisti, più o meno conservatori, più o meno tradizionali, ma permangono caratteri comuni: la critica, la denuncia, la polemica, talvolta equilibrate e talaltra esacerbate, talvolta gridate e talaltra caritatevoli. Il tutto potrebbe essere riassunto in questi termini: le anime non hanno pace pensando alla Chiesa contemporanea. Questo libro si propone come un diario di bordo dei nostri tempi, dove i fenomeni che si sono verificati in questi anni bergogliani risultano essere logica conseguenza di ciò che era stato precedentemente preparato, predisposto e sviluppato.
32,00 30,40

Matrimonio, quel vincolo chiamato libertà. L'unione di fede, speranza e carità di Tancredi Falletti di Barolo e Juliette Colbert

Matrimonio, quel vincolo chiamato libertà. L'unione di fede, speranza e carità di Tancredi Falletti di Barolo e Juliette Colbert

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: La Fontana di Siloe

anno edizione: 2014

pagine: 310

Non sono frequenti le coppie di sposi perfettamente riuscite che sappiano anche distinguersi per l'armonia e la capacità di prodigarsi, con i medesimi intenti, per il bene del prossimo. Fra esse è da annoverare quella composta da Tancredi Falletti di Barolo, ultimo erede di una famiglia fra le più importanti d'Europa, e dalla vandeana Juliette Colbert de Maulévrier. Tancredi, eccellente pedagogo, aprì il primo asilo infantile in Italia, e, in qualità di Decurione e Sindaco di Torino, realizzò imprese grandiose per il "bene comune"; Juliette si occupò particolarmente delle carcerate e contribuì in modo determinante alla riforma delle carceri in terra subalpina. Da laici fondarono, fatto raro nella Storia della Chiesa, due congregazioni religiose: le Suore di Sant'Anna e le Figlie di Gesù Buon Pastore. Già in vita erano chiamati "padre e madre dei poveri", ottenendo così quel titolo genitoriale che la natura aveva loro negato. Fede, Speranza e Carità sono state le coordinate costanti del loro vivere. Con i loro trentadue anni di vita comune, in cui tutto veniva condiviso, nulla celato e ogni cosa era messa al servizio di Dio, Tancredi e Juliette offrono una lezione esemplare e quanto mai necessaria alle sempre più confuse e squilibrate unioni di oggi e dimostrano che, con un impegno ispirato e una volontà determinata, si può davvero cambiare il mondo.
24,00

Rita da Cascia. La santa degli impossibili

Rita da Cascia. La santa degli impossibili

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: La Fontana di Siloe

anno edizione: 2018

pagine: 152

Rita da Cascia (1381-1457) ha attraversato tutte le dimensioni femminili e ha fatto della sua esistenza un capolavoro cristiano. Vissuta in un'epoca segnata da forti contrasti politici e religiosi, nella quale abbondarono i santi, i letterati e gli artisti e la donna era chiamata a rappresentare l'equilibrio, la stabilità, la concordia e la maternità, Rita fu cercata, stimata, amata, apprezzata, ascoltata e incise enormemente nel tessuto sociale in cui operò. Partecipando, abbracciata alla Croce, alla Passione di Gesù, ha ottenuto una sovrabbondanza di grazie: è l'unica, fra i mistici della storia della Chiesa, ad aver ricevuto in fronte una spina della corona di Cristo. Le grazie e i miracoli che compie da secoli sono innumerevoli e continuano a essere registrati nel monastero dove visse. Per sua intercessione migliaia di persone sono state salvate nel corpo e nell'anima con guarigioni e conversioni straordinarie e per questo in tutto il mondo è conosciuta come «la santa degli impossibili». I suoi simboli sono le rose, l'uva e le api e ognuno di essi è legato a dei miracoli. A Santa Cruz, nello Stato brasiliano del Rio Grande do Norte, le è stata dedicata nel 2010 la statua cattolica più alta del mondo a riprova del fatto che il culto ritiano non conosce flessioni.
16,00

In pellegrinaggio verso le mete della fede. Una guida speciale per il pellegrino che aspira a luoghi sacri e ricchi di tradizione

Cristina Siccardi, Massimiliano Fissore, Elena Manetti

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2025

pagine: 368

Per offrire uno strumento utile e finora inedito, nell'Anno del Giubileo 2025, un Anno in cui molte persone, giovani e adulte, si mettono e si metteranno in pellegrinaggio, viene proposta una Guida ad ampio respiro per un viandante che desidera immergersi nel patrimonio bimillenario della Fede sui percorsi antichi e sempre nuovi. Si avrà così la possibilità di comprendere chi è veramente il pellegrino e di cosa va in cerca, qual è la ragione del pellegrinaggio e perché continua ad essere una pratica fondamentale nella Chiesa, facendo luce, attraverso una declinazione sia concettuale che spirituale, su una realtà perenne e incrollabile. Il pellegrino, protagonista di queste pagine, è colui che ha per meta i Luoghi Sacri Sabaudi e che percorre strade e sentieri dei diversi territori dove sono presenti chiese, abbazie, basiliche, santuari legati a Casa Savoia, da Torino al Portogallo, da Assisi alla Svizzera, da Loreto a Vicoforte, da Napoli a Oropa, da Milano alla Sacra di San Michele… Questa Guida, caratterizzata da studi storico-artistici e corredata da un attento apparato fotografico, ha lo scopo di scoprire lati divenuti inediti e rendere noti gli straordinari templi della cattolicità, offrendo allo stesso tempo una chiara lettura di cosa rappresentano i diversi cammini di Fatima, di Oropa, dei Sacri Monti, delle vie micaeliche, sindoniche, lauretane, borromiane, francescane…
27,50 26,13

Piergiorgio Frassati. Il giovane delle otto beatitudini

Piergiorgio Frassati. Il giovane delle otto beatitudini

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 400

"La fede e la carità resero Pier Giorgio Frassati attivo e operoso nell'ambiente in cui visse, in famiglia e nella scuola, nell'università e nella società; lo trasformarono in gioioso ed entusiasta apostolo di Cristo, in appassionato seguace del suo messaggio e della sua carità. Il segreto del suo zelo apostolico e della sua santità è da ricercare nell'itinerario ascetico e spirituale da lui percorso; nella preghiera, nella perseverante adorazione, anche notturna, del Santissimo Sacramento, nella sua sete della parola di Dio, scrutata nei testi biblici; nella serena accettazione delle difficoltà della vita anche familiari; nella castità vissuta come disciplina ilare e senza compromessi; nella predilezione quotidiana per il silenzio e la 'normalità' dell'esistenza." (Giovanni Paolo II)
7,90

Elena la regina mai dimenticata

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1996

pagine: 296

Perché questa biografia, oggi, su un personaggio di Casa Savoia? È una questione storico-femminile. “Morta nel 1952 e fuori dall’Italia dal 1946, Elena di Savoia non pare destinata a scomparire dalla memoria con l’estinguersi delle generazioni che l’hanno conosciuta. In tutti questi decenni repubblicani si è continuato a parlare di lei: libri, giornali, memorie, e con toni in genere sereni, senza usare il suo nome come strumento di apologia o di polemica” (dalla Prefazione). Dal vivo interesse per gli altri e dall'animo aperto ai problemi altrui, Elena la Regina manifesta una profonda spiritualità, fatta di gesti più che di parole. Di origine montenegrina, Elena Petrovich è figlia dei sovrani Nicola I e Milena Vukotich. Radicata nella semplicità, quando la principessa Elena sposa Vittorio Emanuele III, il 24 ottobre 1896, viene chiamata la «paysanne». Questo appellativo finirà per meglio tratteggiare la sua personalità: genuina, intelligente, ferma, capace di generosità senza ritorno. Sempre affabile. Disdegnando gala e sperperi regali, la Regina ha condiviso le sorti del popolo italiano nei primi cinquant'anni del secolo scorso. Pur non ingerendosi mai in questioni politiche, quando lo ha fatto, a titolo personale, è stato solo per la pace: nel 1939 si rivolge, infatti, con un accorato appello alle regnanti d'Europa per tentare di fermare il nascere della seconda guerra mondiale. Coraggiosa e sovente spiritosa, pone la famiglia al centro di tutto ed è attenta alle vicissitudini delle persone: ha speso energie, viaggi, incomprensioni per essere vicina ai più bisognosi, sia nell'ordinario sia nei momenti più tragici della nostra storia. È una narrazione biografica, questa, che mette a nudo la freschezza di una donna ricca di umanità e dall'alto profilo cristiano.
14,50 13,78

Pier Giorgio Frassati. Parsifal e alpinista di Cristo

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 384

«La fede e la carità resero Pier Giorgio Frassati attivo e operoso nell’ambiente in cui visse, in famiglia e nella scuola, nell’università e nella società; lo trasformarono in gioioso ed entusiasta apostolo di Cristo, in appassionato seguace del suo messaggio e della sua carità. Il segreto del suo zelo apostolico e della sua santità è da ricercare nell’itinerario ascetico e spirituale da lui percorso; nella preghiera, nella perseverante adorazione, anche notturna, del Santissimo Sacramento, nella sua sete della parola di Dio, scrutata nei testi biblici; nella serena accettazione delle difficoltà della vita anche familiari; nella castità vissuta come disciplina ilare e senza compromessi; nella predilezione quotidiana per il silenzio e la “normalità” dell’esistenza». (Giovanni Paolo II).
22,00 20,90

Santa Chiara senza filtri. Le sue parole, i suoi atti, il suo sguardo

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2024

pagine: 240

A 830 anni dalla nascita di santa Chiara d'Assisi (1193/1194-1253) e a 800 anni dalle stigmate di san Francesco, ricevute a La Verna il 14 settembre 1224, viene restituita alla storia, senza filtri, la figura di santa Chiara, attraverso le sue parole, i suoi atti e il suo sguardo: limpido, sereno, libero. Scopo del libro, che l'autrice ha scritto dopo meticolose indagini sulle fonti originali, è quello di gettare una luce di giustizia - dopo decenni di strumentalizzazioni politico-medievaliste e menzogne letterarie e cinematografiche - su colei che è stata definita lungo i secoli «Clara est lux» e «luce del mondo». «Cristina Siccardi - scrive Padre Serafino Tognetti - ha il dono di saper tenere il lettore fermo e inchiodato sul testo, con un crescendo di percezioni ed emozioni che determinano una sorta di rapimento interiore. […] Leggendo questo libro, si conosce santa Chiara d'Assisi, e l'esperienza che la beata assisana ha di Dio entra in qualche modo a far parte del nostro vissuto. È lei che ci parla, e ci parla di Dio. […] Così ho conosciuto finalmente santa Chiara e anche, oso dire, mi sono fatto conoscere da lei. E la mia vita ha preso una nuova svolta, ha conosciuto una ripartenza. Una ripartenza decisiva».
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.