Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Pellacani

Aratea. Proemio e catalogo delle costellazioni. Volume Vol. 1

Aratea. Proemio e catalogo delle costellazioni. Volume Vol. 1

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il commento filologico esamina la prima sezione degli Aratea, composta dal proemio e dal catalogo delle costellazioni. L'analisi, attenta al dato astronomico, mette in luce le caratteristiche linguistiche e stilistiche del poema, analizzando in concreto le modalità della traduzione ciceroniana.
24,00

Aratea e Prognostica. Testo e latino a fronte

Aratea e Prognostica. Testo e latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2016

pagine: 156

Nell'antichità, e fino all'età rinascimentale, i Fenomeni di Arato di Soli hanno conosciuto un successo davvero sorprendente; una fama a cui hanno certamente contribuito anche le sue numerose "versioni" latine, a partire dalla più antica, quella di Cicerone, la cui traduzione italiana viene proposta in queste pagine. Il più grande oratore di Roma, poco più che ragazzo, tradusse la sezione astronomica del poema di Arato con una certa originalità, trasformando la descrizione delle singole costellazioni in una serie di vividi quadri in movimento. A distanza di quasi un trentennio, quando era all'apice della propria carriera politica e forense, Cicerone tornò ad Arato, e tradusse anche la seconda parte del poema greco, dedicata ai segni che consentono di prevedere il tempo atmosferico. Nonostante la loro natura frammentaria, questi due poemi costituiscono una preziosa testimonianza per la storia della poesia didascalica latina, e assieme offrono un concreto 'saggio di traduzione' per un autore che alla traduzione ha dedicato fondamentali riflessioni teoriche.
15,00

Metamorfosi tra scienza e letteratura

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 266

Il tema della metamorfosi, centrale nel mito e nella letteratura antica, è ben presente anche alla riflessione scientifica sulla natura. Prodotto di forze che sfuggono alle leggi di natura, la trasformazione prodigiosa è tuttavia pensata con le categorie proprie della trasformazione naturale e offre dunque un'importante occasione per riflettere su quella zona di confine tra letteratura e scienza che nel mondo antico era meno netta di quanto non sia oggi. Il volume è stato sottoposto a referee in doppio cieco.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.