Libri di D. Zardin
L'eros redento. Scritti su Paul Claudel. Tra teatro, poesia e teologia
Hans Urs von Balthasar
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 104
L'amore umano come dramma è al centro dell'opera di Paul Claudel. La sua attrattiva spalanca le porte al desiderio di pienezza e di compimento della persona, che si realizza solo nell'apertura dell'io al tu che promette di colmare un bisogno inesauribile. Ma la comunione dell'io e del tu è sempre segnata dal limite: l'altro non basta mai, rimanda a una attesa ancora più profonda, totale, che sta al di là di ogni nostro possesso e di ogni nostra misura. La ricerca non si può fermare: spalanca al respiro di un assoluto che ci oltrepassa, a una risposta ultima e definitiva che ci introduce nel vortice di una salvezza dilatata fino ai confini estremi del cosmo. Hans Urs Von Balthasar ha inserito questi temi nella sua visione appassionata dell'eterno intreccio dei rapporti tra Dio e la storia dell'uomo.
Giustizia e ingiustizia a Milano fra Cinque e Settecento
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 848
Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il mondo lombardo è sempre stato il crocevia di una circolazione instancabile di uomini, di idee, di prodotti della genialità intellettuale e dello spirito pratico di una società alle prese con i bisogni della sua crescita e del suo governo. Apporti molteplici, da tanti ambienti diversi, sono stati rifusi in una sintesi che è il segno di una capacità di continua reinvenzione. Dal cantiere febbrile di questo assemblaggio creativo è poi derivato un flusso potente di irraggiamento verso l'esterno, grazie al quale i centri urbani più robusti e la società lombarda nel suo insieme hanno diffuso in un vasto orizzonte internazionale, in particolare europeo, i prodotti della propria elaborazione del sapere, la propria etica civile, un modello di religiosità intrecciato con le sfide dello sviluppo, una trama robusta di ideali e valori che dalla sfera politica e giuridica hanno toccato quelle dell'economia, della formazione educativa, della cura delle relazioni e dei comportamenti sociali. Lo sfondo, che viene indagato nei saggi riuniti nel volume in una prospettiva decisamente interdisciplinare, è quello della mobilità che stabilisce legami: mettendo in contatto gli uomini e i gruppi, tessendo reti di comunicazione, disseminando attraverso assi molteplici potenzialità sempre nuove. La pubblicazione è esito di un programma di alti studi condiviso dalle Scuole di Dottorato di indirizzo storico-umanistico di Università Cattolica e Università degli Studi di Milano.
Milano e le sue associazioni. Cinque secoli di storia cittadina (XVI-XX secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: Scalpendi
anno edizione: 2013
pagine: 176
La cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento. Discontinuità e permanenze
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 1200
Arte, religione, comunità nell'Italia rinascimentale e barocca. Atti del Convegno di studi
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2000
pagine: XII-212
Il volume è stato concepito soprattutto per offrire al mondo degli studiosi lo spunto per una rinnovata riflessione sulle radici culturali e le forme artistico-religiose di cui i centri di culto cari alla tradizione religiosa collettiva sono stati crocevia significativi, nel quadro della più vasta realtà lombarda e dell'Italia rinascimentale e barocca. Si sono affrontati argomenti propri del culto mariano attraverso i secoli, dalle radici medioevali sino all'età barocca, privilegiando, nella prima parte, una visione storica, antropologica, religiosa di ampio respiro, per poi concentrare l'attenzione, nella seconda parte, su alcune interpretazioni innovative di aspetti propri degli artisti lombardi che hanno operato nel Santuario. Il saggio rappresenta inoltre lo stimolo per puntualizzare lo stato degli studi relativi alla religiosità popolare, argomento che ha meritato un ampio dibattito negli ultimi decenni, allo scopo di contribuire a evidenziarne una visione storicamente adeguata, che tenga nella corretta considerazione le esperienze più aggiornate e gli studi più recenti sul tema.
Corpi, «Fraternità», mestieri nella storia della società europea
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1998
pagine: 376
Il cuore di Milano. Identità e storia di una «capitale morale»
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 264
Milano raccontata al centro della propria storia e del proprio sviluppo, dalle fondamenta antiche alla città di sant'Ambrogio, dalla capitale del ducato dei Visconti e degli Sforza fino alla stagione dell'Unità, della grande borghesia e del decollo economico. Un evocativo percorso lungo i secoli del capoluogo lombardo, attraverso i segni che il tempo ha depositato nel suo tessuto urbano. Il Castello Sforzesco, il Duomo, la Ca' Granda, il Teatro alla Scala, le università, le case editrici, le banche: i simboli delle diverse vocazioni di una metropoli che ha fatto della condivisione e dell'assimilazione i tratti distintivi della propria identità. Alcuni fra i più qualificati esperti di storia milanese ci guidano in un viaggio lungo le stagioni di una città dalla grande anima, alla scoperta di un patrimonio di idee sostenuto da una "acuta responsabilità civile e da una tenace e operosa fede religiosa", in dialogo tra loro: un codice genetico che ha permesso a Milano di ricoprire per molti anni il ruolo di guida del nostro Paese, un patrimonio umano a cui attingere per ritrovare un autentico senso di appartenenza e di cittadinanza. Prefazione di Lorenzo Ornaghi.
Confraternite. Fede e opere in Lombardia dal Medioevo al Settecento
Libro: Libro rilegato
editore: Scalpendi
anno edizione: 2011
pagine: 184
La vita e i miracoli di san Carlo Borromeo. Tra arte e devozione: il racconto per immagini di Cesare Bonino
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 208
L'insieme delle 53 tavole incise che illustrano le "gesta mirabili" di san Carlo Borromeo - scene della sua vita e dei miracoli da lui compiuti - viene ripresentato a quattro secoli di distanza dalla sua comparsa. Le aveva ideate un religioso di Milano, Cesare Bonino, in segno di omaggio alla città che aveva visto dispiegarsi l'avventura della riforma della vita cristiana promossa dal grande cardinale lombardo. Ciò accadeva nel 1610, nel momento in cui si avviava a conclusione l'iter che lo doveva portare alla gloria degli altari, facendo della sua figura uno dei centri della pietà cattolica dei tempi moderni. Due brevi testi introducono alla lettura delle tavole. Danilo Zardin presenta il progetto riformatore di san Carlo Borromeo che, alimentato da una fervida ascesi personale, mirava a ricreare in chiave cristiana la vita della città, facendo incontrare la tradizione popolare milanese e lo spirito di rinnovamento originato dalla riforma tridentina. La sua opera fu all'origine di una nuova tradizione comune, a costruire la quale anche il volumetto preparato da Cesare Bonino dette il suo apporto. Simonetta Coppa esamina la sequenza delle tavole della vita e dei miracoli nel contesto più ampio della nascita dell'iconografia di san Carlo e della sua prima diffusione in Italia e oltre.