Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dalila Forni

Echi d'avvenire. Utopie ecologiche dal post-apocalittico al «solarpunk»

Echi d'avvenire. Utopie ecologiche dal post-apocalittico al «solarpunk»

Dalila Forni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 258

Il volume ha per oggetto la narrativa post-apocalittica per l'infanzia e l'adolescenza secondo una prospettiva eco-pedagogica. Attraverso l'analisi di diverse narrazioni crossmediali - dal romanzo all'albo illustrato, dal fumetto al cinema - il libro mostra come queste storie possano fornire strumenti immaginifici per costruire un nuovo rapporto tra umanità e ambiente. L'opera sottolinea il potere formativo della letteratura per l'infanzia su temi ecologici, per esempio in filoni narrativi come l'eco-fiction e la climate fiction, per poi soffermarsi sulla narrativa post-apocalittica. Lo studio offre una panoramica delle diverse modalità espressive attraverso cui il genere postapocalittico si intreccia con le più recenti questioni ambientali: nonostante narri di catastrofi, esprime infatti un potenziale utopico che spinge lettori e lettrici a immaginare soluzioni alternative per un futuro sostenibile e non antropocentrico: la fine del mondo può diventare così un nuovo inizio, lo scardinamento dei paradigmi alla base della nostra società. Oltre alle catastrofi raccontate nel post-apocalittico, il volume propone l'analisi di alcune opere di carattere solarpunk, ovvero storie ottimiste, basate su un'utopia verde concreta, capace di generare immaginari alternativi basati sull'equità sociale e ambientale. Il libro vuole offrire spunti bibliografici, tematici e pedagogici per supportare la selezione e l'approfondimento di letture sul tema dell'ecologia indirizzate a giovani lettori, così da incoraggiare una riflessione a tutto tondo sulle crisi climatiche, ecologiche e sociali che caratterizzano la contemporaneità.
33,00

Raccontare il genere. Nuovi modelli identitari nell'albo illustrato

Dalila Forni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2022

pagine: 290

Il volume Raccontare il genere sceglie la forma dell'albo illustrato e si pone l'obiettivo di esplorare in profondità le rappresentazioni di genere, così da mostrare quali modelli sono oggi veicolati nella letteratura letta, ascoltata e osservata durante l'infanzia. L'immaginario proposto a bambine e bambini esercita un'influenza lungo l'arco dell'intera vita: le storie, in ogni forma, veicolano valori, ideali, possibilità future, chiudono o aprono porte, ripropongono o decostruiscono stereotipi. La comprensione critica dei modelli di genere presenti nelle narrazioni è pertanto fondamentale per educare, in modo indiretto ma efficace, oltre i preconcetti, fuori dai percorsi prestabiliti. Il volume vuole sottolineare i traguardi conquistati, ma anche esporre criticamente i passi ancora da compiere verso una Letteratura inclusiva, egualitaria, ricca di personaggi sfaccettati, diversi e unici. Tramite l'analisi delle opere, il libro offre una 'cassetta degli attrezzi' per riconoscere, decifrare e superare gli stereotipi di genere che ancora oggi, seppur in modo sempre più sottile, permeano la Letteratura per l'infanzia e l'immaginario socialmente condiviso.
22,00 20,90

Children's literature across media. Film and theatre adaptations of Roald Dahl's «Charlie and the Chocolate Factory»

Children's literature across media. Film and theatre adaptations of Roald Dahl's «Charlie and the Chocolate Factory»

Dalila Forni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 208

Children's literature is a complex and wide field that has been changing over the centuries: narratives for children and teenagers have been transforming into different arts that go beyond the written page to reach crossmediality. Cinema, theatre, musicals, videogames, apps, and many other forms of narration clearly refer to the canon of children's tradition but re-shape it to address contemporary audiences and make the most out of technological, cultural, and artistic opportunities. Therefore, children's narratives do not stand on their own but are characterized by continuous overlaps, references, interactions, recurrent archetypes through different codes. In this broad, evolving context, adaptations – and mainly transmedia adaptations – may be considered one of the most significant forms of narration since they pervade and outline children's contemporary production. The present book wants to analyse the process of adaptation from a specific literary medium – the novel Charlie and the Chocolate Factory by Roald Dahl – to different codes such as cinema and theatre, so as to understand through a specific case study how children textual fiction evolves across different art forms that characterize contemporary storytelling.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.