Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniel Defoe

Il Colonnello Jack

Il Colonnello Jack

Daniel Defoe

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: XXVII-306

Un povero trovatello londinese cresce alla scuola di una brigata di giovani furfanti e diviene un abile tagliaborse. Da lì in poi, la sua vita si snoda attraverso una serie ininterrotta di peripezie e fughe: è ladro, soldato, schiavo, ricercato; si sposa quattro volte; studia; è proprietario terriero, comandante, colonnello; è in Scozia, in Spagna, in Francia, in America, nelle Indie e in Messico, dove finalmente trova un quieto rifugio presso un amico e inizia a scrivere le proprie memorie.
8,50

Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: XI-834

Leggere "Robinson Crusoe" è un modo per sentirsi indipendenti, per sganciarsi, con l'immaginazione, dalla famiglia e dall'ambiente. In definitiva, per crescere. Perché la verità, nelle storie, non è in quello che accade (personaggi non esistiti che si muovono in posti che non esistono), ma in ciò che percepiamo e che riconosciamo come vero, come nostro, che è il bello dei libri che ci restano dentro e che crescono con noi. Presentazione di Guido Sgardoli. Età di lettura: da 12 anni.
13,00 12,35

Le avventure di Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro: Copertina morbida

editore: Risfoglia Editore

anno edizione: 2020

pagine: 400

Durante la seconda metà del XVII secolo, Robinson Crusoe, un giovane da sempre fortemente appassionato alla vita di mare, decide, appena compiuti diciannove anni e contro la volontà del padre, di imbarcarsi per esplorare il mondo e conoscere nuovi orizzonti. Ogni suo viaggio finisce però in mille peripezie, fino a ritrovarsi, durante la sua ultima avventura, naufrago su un'isola deserta dove rimane per ventotto lunghi anni, molti dei quali passati in assoluto isolamento: solo dopo dodici anni dal naufragio si renderà conto di non essere mai stato veramente solo...
12,90 12,26

La peste di Londra

Daniel Defoe

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2020

pagine: 192

Di descrizioni della peste ce n'è più d'una nella letteratura: da quella solenne e piena di pathos di Tucidide, a quella severa e possente di Lucrezio, a quella ora stupita ora pensosa del Boccaccio, a quella commossa e tuttavia misurata del Manzoni. Ma questo "Diario dell'anno della peste" di Londra (1665) si impone per la forza della scrittura, realistica e visionaria insieme, e per una drammaticità sobria e vivida che suona straordinariamente moderna. Il capostipite della grande tradizione del romanzo inglese lo compose nel 1722 sulle testimonianze orali e scritte del tempo. Dei capolavori di Defoe, "è uno dei meno noti, e tuttavia contiene forse le pagine più belle che egli abbia scritto". In apparenza distaccata, fino a voler essere un nudo resoconto, la narrazione è invece tutta percorsa da venature di celata tensione. I modelli che la ispirano sono da una parte la Bibbia, la concezione della genesi e del peccato, della catastrofe e della redenzione, i lieviti insomma dell'anima puritana di Defoe, mercante e libellista, fustigatore e fustigato, pellegrino in un mondo governato dalla forza di Dio.
16,00 15,20

Diario dell'anno della peste

Daniel Defoe

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Clandestine

anno edizione: 2020

pagine: 192

Diario dell'anno della peste Romanzo storico di Daniel Defoe, Diario dell'anno della peste costituisce una cronaca fedele dell'epidemia di peste bubbonica che colpì Londra tra il 1664 e il 1665. Attraverso una sorta di diario, il narratore alterna fatti, 'interviste', memorie e considerazioni personali, donando un documento storico che descrive con meticolosità tanti aspetti dell'epidemia, aspetti che, a distanza di secoli, si sono rivelati per tutti noi tristemente attuali: dalle ordinanze restrittive delle autorità per limitare il contagio, tra cui la chiusura delle abitazioni infette, alle implicazioni economiche e sociali che la peste ebbe su tutti, in particolare sui ceti meno abbienti. «Il contagio non si diffondeva tanto a causa dei malati, quanto per via delle persone apparentemente in buona salute (...) Talvolta il male, in silenzio, maturava dentro senza dare avvisaglie (...). Queste persone recavano la morte ovunque andassero, solo con il loro respiro...» Nei tristi tempi del coronavirus, la memoria di un'altra terribile pandemia. Perché sovente guardare al passato ci garantisce da errori in cui l'uomo tende inevitabilmente a ricadere.
9,00 8,55

Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro: Libro rilegato

editore: De Agostini

anno edizione: 2020

pagine: 268

Il giovane Robinson Crusoe non ha dubbi, nella vita lui vuole viaggiare. Ma la nave su cui si è imbarcato in un grande viaggio intorno al mondo fa naufragio su un'isola sperduta. Qui il ragazzo si scontra con un paesaggio selvaggio e ostile, che lo costringe a ingegnarsi. Robinson può contare solo su se stesso. Sul proprio coraggio. Sull'astuzia. Per far fronte alla solitudine, cattura allora un pappagallo, inizia a scrivere le proprie avventure in un diario e poi... incontra Venerdì, un altro ragazzo che come lui vive sull'isola. Età di lettura: da 8 anni.
7,90 7,51

Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro: Copertina morbida

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2019

pagine: 300

Il 'Robinson', per esteso "La vita e le straordinarie, sorprendenti avventure del marinaio Robinson Crusoe", resta tra i primi best seller della storia editoriale, monumento dell'Illuminismo anglosassone, modello letterario indiscusso, sintesi della mentalità di un'epoca. Un'opera ispirata alla reale sventura del marinaio Alexander Selkirk, tradotta poi in parole dallo scrittore e commerciante londinese Daniel Defoe. Nella rude sopravvivenza di Crusoe, nella capacità di fronteggiare le avversità, nel resistere tanto alla natura selvaggia quanto alla solitudine, affiora lo spirito borghese, l'intraprendenza di una classe in rapida ascesa. In Robinson sacrificio, azione e conoscenza si concretizzano attraverso lo sforzo delle braccia e del cervello; l'emancipazione del personaggio diventa risultato storico, caratteristica morale, traguardo individuale. L'epico ingegno di chi rimane quasi trent'anni su un'isola trova forma nelle pagine di un diario secolare amato da Poe, apprezzato da Joyce, stimato da Virginia Woolf, ma pure criticato da Karl Marx. Un capolavoro dall'iconografia sterminata, adottato dal cinema, frettolosamente definito un romanzo d'avventura destinato ai ragazzi, ma che Stevenson consacra come un libro "tanto realistico quanto romantico; entrambe le qualità sono spinte all'estremo e nessuna delle due ne soffre". Le acque che circondano il naufrago, dunque, le spiagge sulle quali resta abbandonato dalla civiltà. non rappresentano soltanto un isolamento fisico, significano altro, nascondendo ombre ancora di assoluta modernità. Prefazione di Eugenio Montale.
12,00 11,40

Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Gribaudo

anno edizione: 2019

pagine: 318

Compiuti 19 anni, il giovane Robinson Crusoe, attratto dalla vita di mare, si imbarca contro il volere del padre per il Nord Africa e poi giunge in Brasile, dove gestisce con successo una piantagione di canna da zucchero. Si ritrova, in seguito, di nuovo in viaggio verso la Guinea ma, a causa di una terribile tempesta, la nave affonda al largo del Centro America. Unico superstite, il povero Robinson si ritrova ad affrontare un'esperienza straordinaria, dovendo imparare astuzie e strategie per sopravvivere su un'isola deserta, dove ha trovato rifugio dopo il naufragio. Trascorsi dodici anni di completa solitudine, Robinson fa una scoperta che cambierà il corso del suo destino, portandolo a vivere nuove, emozionanti avventure, che racconterà nel suo diario. Età di lettura: da 10 anni.
8,90 8,46

La vita e le avventure di Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2018

pagine: 366

«Noi sappiamo: non soccomberà sotto l'aggressione delle magnifiche, impersonali ondate; non perirà nell'isola, preda di belve e selvaggi; conosciamo il mistero dell'orma nella sabbia; eppure sempre la storia smuove in noi intatte emozioni. Dunque sono, questi, terrori, tremori, speranze, ringraziamenti più fondi di quel che può suggerire l'identificazione passionale col personaggio; la solitudine di Robinson mima una storia più grave ed oscura che, a nostra protezione, resta in noi per solito inarticolata. Il Robinson è un mito: e ci domina non dilettandoci con una mera narrazione di eventi, ma guidandoci a taluni nodi di privilegiato sgomento e rivelazione». (Giorgio Manganelli)
11,00 10,45

Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro: Libro in brossura

editore: Fanucci

anno edizione: 2018

pagine: 592

Il desiderio di esplorare il mondo spinge Robinson, giovane abitante di York, ad abbandonare il tetto paterno. Dalle coste del Nord Africa al Brasile, attraversando l'immensità dell'Atlantico, Robinson parte all'avventura, dando continuamente prova della sua astuzia e abilità, per sfuggire alle avversità e per guadagnarsi i favori dei potenti che incontra sulla sua strada. Durante la spedizione alla volta della Guinea, un naufragio lo coglie di sorpresa, lasciandolo su un'isola deserta. Vi sarà confinato per ventotto anni, durante i quali scriverà il diario delle sue avventure e annoterà gli scampati pericoli, come la scoperta della presenza dei cannibali o la liberazione del prigioniero Venerdì, che diventerà suo fedele amico e servitore. Fino al giorno dell'arrivo sull'isola di una nave inglese, che lo riporterà finalmente in Europa.
6,90 6,56

Robinson Crusoe

Daniel Defoe

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 718

Mosso dai «suggerimenti della fantasia», il giovane Robinson disobbedisce al volere paterno e si imbarca come marinaio. Dopo un duro apprendistato e mille peripezie (compresa la cattura da parte dei pirati e la rocambolesca fuga), si stabilisce in Brasile. È il 1659 quando decide di ripartire alla volta dell'Africa, ma la nave affonda. Unico sopravvissuto, Robinson rimarrà per ventotto anni su un'isola deserta, lottando per non perdere la vita e la ragione, dapprima in totale solitudine, poi affiancato dall'indigeno Venerdì. Ispirato dalla storia vera di un marinaio scozzese, Robinson Crusoe è il prototipo del romanzo moderno e il suo ingegnoso eroe è l'incarnazione delle virtù dell'emergente classe media, icona del mondo cosiddetto civile.
13,50 12,83

La peste letteraria. Milano 1630-Londra 1665

Alessandro Manzoni, Daniel Defoe

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2017

pagine: 188

La peste. Un nome «pieno di fantasmi e di paure», avrebbe detto un lombardo che non era privo di ingegno parafrasando se stesso. Un incubo che evoca spettri – la morte nera – e alimenta il terrore. Un morbo di origine antica che si manifesta con orribili bubboni e tende a infierire duramente soprattutto là dove le condizioni per il contagio sono più favorevoli: nei nuclei urbani affollati e nei quartieri poveri e degradati in cui miseria e sporcizia hanno maggiori probabilità di annidarsi. Milano nel 1630, sotto il dominio degli spagnoli, e Londra nel 1665, all’alba della Restaurazione, erano due città molto diverse che, a distanza di pochi decenni, furono colpite dallo stesso flagello. All’epoca si ignoravano le cause e le modalità di diffusione della malattia, che divennero note solo a fine Ottocento. Le autorità cittadine emanavano gride e ordinanze per fronteggiare la calamità con i mezzi e le conoscenze di cui disponevano, mentre le autorità religiose avevano a che fare con superstizioni e fanatismi. Ciarlatani e fattucchiere avevano gioco facile nel suggestionare una popolazione spaventata e ignorante e la spasmodica ricerca di un capro espiatorio si traduceva spesso in caccia all’untore. In questo volume proponiamo il ritratto che due illustri letterati hanno fatto delle loro città durante la pestilenza: Alessandro Manzoni in alcuni capitoli dei “Promessi sposi” e Daniel Defoe nel “Diario dell’anno della peste”. L’intento è di offrire l’impagabile piacere di leggere o rileggere pagine di indiscutibile valore documentario e letterario e la possibilità di confrontare due affreschi sociali e umani che a distanza di secoli non hanno perso nulla del loro originario colore e impatto.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.