Libri di Daniel Filoni
Figure di una vita
Daniel Filoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 56
"Timide tracce, frammenti d'immagini, nell'ora che avrebbe dovuto essere di festa, il tuo natale."
L'assurdo e l'etica della misura. Guardando al presente con Albert Camus
Daniel Filoni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 538
Albert Camus, con le sue scelte stilistiche e formali, manifesta una profonda avversione verso la verità concepita come un valore assoluto e incontestabile. Questa avversione si traduce in una filosofia dissonante e singolare: mentre la tradizione filosofica ha sempre cercato di esporre e dimostrare una verità, Camus si immerge nell’illusione della non-verità. Il suo linguaggio argomentativo, pur non seguendo rigidamente le convenzioni, è adeguato al suo obiettivo di sovvertire l’ordine delle verità assolute. Camus ravvisa nelle opere dei grandi romanzieri il contenuto di verità latente nelle nostre società. Questo percorso fa emergere in modo conciso la visione filosofica del franco-algerino sull’arte, secondo cui, in questo contesto, i romanzi riescono a esplicitare in modo superiore l’essenza della nostra epoca rispetto ai vecchi trattati filosofici. I grandi romanzieri diventano così anche grandi filosofi, capaci di maestria nel rappresentare la filosofia del nostro secolo: una filosofia della carne e della vita sensibile. In verità, l’autore dello Straniero si inserisce in questo illustre gruppo di pensatori-artisti, con le sue opere che riescono a esibire magistralmente la filosofia della sua epoca, nel tentativo di cogliere l’essenza della vita e della sensibilità.
In vino Haiku. Un modo non mediterraneo per essere Dioniso. Ediz. italiana e spagnola
Daniel Filoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 130
Benvenuti in un viaggio poetico attraverso i vigneti dorati e le montagne maestose della regione di Mendoza, in Argentina. Questo libro è molto più di una semplice raccolta di poesie. È un’immersione profonda nella cultura del vino e della natura. Prefazione di Marco Palone. Postfazione di Alessandro Alfieri.
Filosofi d'Occidente
Daniel Filoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 250
Questo libro è attraversato, dall’inizio alla fine, da un sentimento di passione e di amore per il sapere filosofico. Chi lo leggerà in maniera continuativa vi troverà rappresentata, per grandi linee e in versi spesso eleganti e piacevoli, l’intera avventura della filosofia, dai princìpi greci al limite della nostra epoca. Il lettore potrà ripercorrere in un breve tempo le epoche, i concetti fondamentali e gli autori più significativi della vicenda di tale disciplina. Nella prima parte, da Talete ai grandi pensatori cristiani (Origene, Agostino, Tommaso), Filoni mostra una doppia e faticosa emancipazione della ragione, un distinguersi radicale e non poco rivoluzionario dall’intuizione mitologica e, in seguito, dalla fede religiosa. Questi filosofi lavorano sul confine dell’immaginazione ed enucleano il principio razionale che ordina l’universo naturale e morale. Così come, nel pieno del Medioevo, arrivano a distinguere «il ruolo della ragione naturale», l’ambito umano da quello divino.
Dialoghi italiani. Una filosofia dell'esistente
Daniel Filoni
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 232
«E questi dialoghi italiani, in fondo, sono un continuo dire, un continuo fluire di parole con le quali si cerca di esprimere la realtà e di definirla meglio; un affannoso tentativo di guardare con occhi diversi il mondo in uno spazio in cui si gioca la dialettica tra il vero e il falso, tra l’essere e il nulla, tra il senso e il non senso, e dove il bene e il male guerreggiano in una lotta eterna e senza fine». (Michele Lasala)
Luci in fuga. Haiku
Daniel Filoni
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2020
pagine: 154
L’haiku non nasce in Italia, non affonda le sue radici nel nostro passato letterario e per questo, probabilmente, i poeti italiani si sentono talvolta legittimati a violarne – sempre con garbo – i criteri metrici, hanno ragione di mettere da parte le pignolerie e i conteggi scolastici per privilegiare suono, ritmo, musicalità. Daniel Filoni rilegge il modello dell’haiku con una classe che dona ai suoi versi un’amabile eleganza.