Libri di Daniela Bosia
L'opera di Giuseppe Ciribini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 232
Considerato da molti uno dei fondatori della disciplina Tecnologia dell'Architettura, così come oggi la intendiamo, Giuseppe Ciribini, professore emerito di Tecnologia dell'architettura, è stato certamente uno studioso poliedrico quanto rigoroso e intelligente, che ha saputo intuire anzitempo le potenzialità degli strumenti tecnologici e dell'interdisciplinarietà, che ha profondamente innovato il campo disciplinare, aprendolo a più ampie prospettive di ricerca. Attraverso le sue attività e la sua vasta opera scientifica - composta da oltre trecento contributi (sotto forma di volumi, saggi, articoli ospitati su periodici, memorie presentate a convegni e seminari, contributi didattici, ecc.) - si possono ripercorrere, a partire dal 1936, anno in cui si laurea in Ingegneria civile al Politecnico di Milano, più di cinquant'anni di trasformazioni nel campo della costruzione e dell'architettura, comprendenti la Seconda guerra mondiale, la ricostruzione, fino all'epoca post-industriale, caratterizzata da profondi cambiamenti sociali e da innovazioni scientifiche e tecnologiche.
Guida al recupero dell'architettura. Volume Vol. 2
Daniela Bosia
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
Il secondo volume della Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, complementare al primo pubblicato nel 2006, è stato impostato in modo da fornire linee di indirizzo per affrontare gli interventi di recupero dell'architettura rurale tradizionale nei territori delle Langhe che hanno recentemente aderito al G.A.L. Langhe Roero Leader. La Guida, che affronta anche il tema di interesse crescente della riqualificazione energetica, è organizzata in tre sezioni: la Parte I, dedicata al Comune di Grinzane Cavour e al territorio rurale del Comune di Alba, e la Parte II, dedicata ai territori delle Valli Belbo, Bormida e Uzzone e ai Comuni di Igliano e Paroldo, suddivise nelle sottosezioni "Tipologie edilizie" ed "Elementi costruttivi", riportano la descrizione dei caratteri dell'architettura rurale e le linee guida per un recupero compatibile con il paesaggio; la Parte III, riferita a tutto il territorio del G.A.L. Langhe Roero Leader, fornisce linee guida e strumenti per affrontare correttamente gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici tradizionali, nell'ottica della sostenibilità e nel rispetto del costruito esistente. Il volume si rivolge a tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti negli interventi di recupero e riqualificazione nel territorio in esame.
Il buxus: un materiale «moderno»
Daniela Bosia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 136
Il volume ricostruisce, sulla base di documentazione e di materiale d'archivio originale, le vicende legate all'invenzione, alla produzione e all'applicazione del Buxus, un materiale prodotto a partire dagli anni venti del Novecento dall'industria cartaria e utilizzato prevalentemente come materiale di rivestimento e di finitura nei settori dell'architettura d'interni e dell'arredo. Prodotto dalla S.A. Cartiere Giacomo Bosso, un solido gruppo industriale piemontese, il Buxus trova notorietà grazie alle vaste applicazioni negli arredi di palazzo Gualino, opera di Giuseppe Pagano e Gino Levi-Montalcini.
Guida al recupero dell'architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader
Daniela Bosia
Libro
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 144
Risanamento igienico edilizio
Daniela Bosia
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2005
pagine: 464
Un manuale che illustra in che modo realizzare un vero e proprio progetto di risanamento degli immobili esistenti. Il testo, rivolto sia ai tecnici che agli studenti, affronta il problema del risanamento igienico edilizio con un taglio prevalentemente pratico, limitando le spiegazioni teoriche solo a quelle essenziali per la comprensione dei fenomeni, e suggerendo, invece, indicazioni di tipo metodologico e tecnico-operativo che risulteranno estremamente utili per tutti coloro che operano nel settore del risanamento e del recupero degli edifici esistenti.