Libri di Daniela Braccini
Elisir di fata e decotto di comare. Ricette o incantesimi in cucina
Daniela Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2019
pagine: 152
Il duplice titolo di questo libro dipende dal fatto che l’argomento trattato, seppur attinente all’arte culinaria, ha però natura accessoria e investe in qualche modo la sfera del femminile magico. Nel caso degli elisir, termine scelto fra le tante preparazioni a rappresentare il vasto mondo di chicche o liquori, è la dolcezza effimera di un intermezzo che incanta il palato oppure il senso estetico. Non servono a nutrire il corpo ma come le fate rendono le ore gradevoli e fanno dimenticare i fastidi o le fatiche del giorno (...). Nel caso del mondo vastissimo dei decotti si entra invece nell’area del recupero del benessere, sfiorando l’universo infinito delle erbe medicinali testate da una millenaria sperimentazione e quello empirico ma altrettanto antico dei rimedi popolari (...). E chi meglio di una vecchia comare a cui era affidata la salute di grandi e piccini poteva conoscere i giusti rimedi tramandati di bocca in bocca? Una cosa rende questi due filoni simili: in tutti e due i casi ciò che si va ad assumere porterà fatalmente ad un mutamento dello status quo, modificherà in meglio le nostre ore con un momento di puro piacere o con il sollievo da un malessere.
La mia cucina artigianale. Le stagioni in cucina tra Romagna e Toscana
Alessandra Stocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2024
pagine: 110
Questo libro rappresenta un viaggio nei profumi, nei sapori e nei ricordi della Romagna, terra in cui l’autrice si sente profondamente immersa ed ispirata dalla presenza della nonna materna, guida di tutta la sua vita. I profumi ed i sapori del buon cibo sono portati in tavola, amalgamati insieme agli aromi più piacevoli e gustosi della cucina toscana. Una dimensione, quella culinaria e del focolare domestico, che riunisce la famiglia, nelle feste, e gli amici, negli incontri conviviali. Un’eredità di vita, culturale e storica, che ritorna in occasione di un breve viaggio nell’entroterra romagnolo, di qualche anno fa, in una vecchia stalla addobbata con una tavola, a forma di ferro di cavallo, ricca di ogni ben di dio, tra una bontà e l’altra ed un bicchier di vino Sangiovese. Prefazione di Daniela Braccini.
La magia di Fausto Coppi. Dai Sassi di Matera a Castellania-Coppi
Sauro Bartoletti, Daniela Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2022
pagine: 114
Avremmo potuto intitolare questo libro “Il Campionissimo e il maestro elementare” ma del primo, Fausto Coppi, famosissimo nel mondo intero, tutti sanno già tutto; del secondo, Cosola Giuseppe, forse nessuno, a eccezione di chi lo conobbe personalmente, uomo buono e onesto lavoratore, avrebbe interesse. Eppure fra il Campione e il maestro c’è qualcosa in comune; entrambi hanno riscattato con tenacia e spirito di sacrificio una vita iniziata nelle difficoltà, superando il trauma della guerra e la prigionia in Africa (Campo di Medjez el Bab, Tunisi, maggio 1943) e utilizzando ogni risorsa del proprio carattere al fine di ottenere il massimo dalla vita, ognuno nel proprio campo. Ma c’è di più. C’è l’idea che nessun uomo è solo, neppure chi vola alto, oltre le possibilità dei comuni mortali come il Grande Airone. Dove c’è il corridore che sfreccia sui pedali ci sono anche le ali di una folla anonima che lo incita, dove c’è un vincitore che solleva esausto una coppa, una massa di volti ignoti esulta insieme a lui. E in quel momento insieme a lui vincono anche tutti coloro che hanno lavorato per il suo successo e coloro che lo hanno sostenuto. (...)
Chiocce d'oro. Criso-fauta e tesori animati nelle terre degli antichi etruschi
Enio Pecchioni, Daniela Braccini
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2021
pagine: 120
Il mondo magico dei funghi. La cucina di Mastrognomo
Daniela Braccini
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2020
pagine: 100
I funghi, alimento particolarissimo e misterioso, sono da sempre collocati dall'immaginazione umana nella sfera dell'irrazionale, della magia. Cibo per la mensa del Re o per riti pagani, nella dieta dei comuni mortali entrano da sempre in modo marginale poiché non sono essenziali, soddisfano più le voglie del palato che i bisogni dello stomaco. Eppure nella loro accezione più ampia divengono indispensabili al corretto equilibrio della natura, quando nascosti o del tutto invisibili regolano quel mondo di perenne trasformazione della materia in cui viviamo. Le ricette di funghi sono offerte dall'autrice sul piatto della fantasia e condite di informazioni curiose, scientifiche quanto mitologiche. Il personaggio che le raccoglie per noi è uno "gnomo", profondo e attento conoscitore della natura che fa dell'amore per tutto ciò che vive e cresce nel bosco una filosofia di vita.
La cucina come ambiente vitale. Storia e simboli di un luogo di trasformazione
Daniela Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2018
pagine: 116
Il termine cucina non è affatto parola univoca. È il "dove", il locale usato per cucinare e mangiare ma è anche "quello" che mangiamo o il modo di cuocerlo. Inoltre, soprattutto oggi, definisce il corpo fisico dello spazio-cucina, cioè l'arredamento. Tra le migliaia di libri e di autori affamati di ricette vecchie e nuove, si è forse trascurato di dare la giusta attenzione al luogo in sé, la cucina come ambiente vitale, ad un tempo spazio fisico e spazio idealizzato. Cos'è davvero la cucina e cosa è stata nel nostro passato? Qual è la storia della cucina intesa come luogo? In che modo un semplice strumento come la forchetta può aver rappresentato un evento rivoluzionario? Quale realtà simbolica si esprime nell'analogia tra il corpo femminile e la manipolazione degli alimenti? Partendo dal focolare delle nostre campagne, proveremo a penetrare il significato di questo importante ambiente di trasformazione.
Fate o befane, streghe o guaritrici. Mistero e potenza delle antiche madri
Daniela Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2018
pagine: 116
C'è ancora oggi un’aria di mistero dentro gli occhi di ogni donna, un enigma che affiora dalla notte dei tempi e fa venir voglia di sollevare il velo per scoprire cos’è. Non importa se davanti hai una madre che parla con gli occhi al suo piccolo, o una sirena che ti rapisce e incanta i tuoi sensi. Guardavo mia nonna che tritava e mescolava fiori appassiti ed erbe odorose con gesti lenti e collaudati e desideravo sapere cos’era quella magia che viveva nel suo sguardo saggio, ma non c’è mai tempo quando si sta crescendo. Ora dopo tanti anni, spinta da quel ricordo sono andata a cercare il perché e ho trovato un mondo di spiegazioni. Qui c’è un filo da seguire, un invito a mettersi sulle tracce dei molti volti delle donne e a cercare delle risposte. Se chiedete a chi è destinato questo libro dirò che è per tutti i curiosi. E per le donne, perché come ben sappiamo “la curiosità è femmina”.
Quando Halloween non c'era e la paura era una cosa seria. Cartoline brevi di paure quotidiane dalla Toscana d'altri tempi
Daniela Braccini
Libro: Libro in brossura
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2012
pagine: 116
Nato dall'urgenza di raccogliere dei frammenti d'infanzia, questo libretto è un viaggio breve nella memoria che restituisce cartoline di quadretti toscani tratti da un ambiente contadino oggi irrimediabilmente perduto. Il filo conduttore che lega insieme, fra una riflessione e l'altra, una manciata di piccole storie dal sapore antico, è il sentimento della paura: un sentimento sfuggente, arcano e sotterraneo che confina con l'attrazione per la magia, parla con un mondo terreno ma strizza un occhio all'Aldilà. Ma perché l'uomo ha paura? Di che cosa si ha paura e come ci siamo difesi fino ad oggi? Le risposte non sono semplici né esaurienti. Una cosa in compenso risulta convincente: riti e tradizioni che per secoli hanno fatto da argine alla paura quotidiana dell'ignoto e della morte, si fondavano sul pensiero che la natura ha un'anima, come l'individuo e gli dei. Dobbiamo chiederci se spezzare questo equilibrio significhi davvero ottenere solo vantaggi o se dobbiamo mettere in conto di perdere qualcosa di importante...
San Galgano e la spada nella roccia
Daniela Braccini
Libro: Copertina rigida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2021
pagine: 48
San Galgano e la sua Spada nella roccia fanno parte di un intreccio storico e simbolico che ha appassionato generazioni di ricercatori. Le analogie con le leggende di Artù (di cui Galgano potrebbe essere addirittura un precursore) e l'importanza di alcuni dati scientifici e archeologici, fanno di questo Santo e Cavaliere una figura di grande interesse. Età di lettura: da 9 anni.
Fate o befane, streghe o guaritrici. Mistero e potenza delle antiche madri
Daniela Braccini
Libro: Copertina morbida
editore: Press & Archeos
anno edizione: 2021
pagine: 112
"C'è ancora oggi un'aria di mistero dentro gli occhi di una donna, un enigma che affiora dalla notte dei tempi e fa venir voglia di sollevare il velo per scoprire cos'è. Non importa se davanti hai una madre che parla con gli occhi al suo piccolo, o una sirena che ti rapisce e incanta i tuoi sensi. Guardavo mia nonna che tritava e mescolava fiori appassiti ed erbe odorose con gesti lenti e collaudati e desideravo sapere cos'era quella magia che viveva nel suo sguardo saggio, ma non c'è mai tempo quando si sta crescendo. Ora dopo tanti anni, spinta da quel ricordo sono andata a cercare il perché e ho trovato un mondo di spiegazioni. Qui c'è un filo da seguire, un invito a mettersi sulle tracce dei molti volti delle donne e a cercare delle risposte. Se chiedete a chi è destinato questo libro dirò che è per tutti i curiosi. E per le donne, perché come ben sappiamo 'la curiosità è femmina'."