Libri di Daniela Di Sabato
Diritto e new economy
Daniela Di Sabato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 204
La rivoluzione digitale ha radicalmente modificato il modo di fare impresa e di collocare i prodotti e i servizi nel mercato. I protagonisti dell'attività economica e degli scambi hanno oggi caratteri meno definiti; gli scopi che essi perseguono sovente non sono nettamente identificabili. Il trattamento algoritmico dei dati e la possibilità che l'uomo sia sostituito nello svolgimento della sua attività e nell'adozione di decisioni da strumenti tecnologici sempre più sofisticati determina la necessità di definire i ruoli, i criteri di imputazione e di distribuzione della responsabilità. Il cambiamento è inevitabile e repentino ed è compito del giurista dominarlo e non lasciarsi sopraffare. Per farlo occorre innanzitutto essere disposti a comprendere il funzionamento dei nuovi strumenti tecnologici e, alla luce delle esigenze tecniche, adattare le regole, di cui comunque non è possibile fare a meno.
Il terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 424
Gli enti intermedi tra Stato e persona rivestono un'importanza cruciale nella collettività, in quanto rappresentano un fondamentale strumento di sviluppo della persona e svolgono attività fondamentali, sopperendo, sovente, alle carenze dello Stato sociale. La complessità degli interessi coinvolti ha determinato un clima di notevole attesa verso la riforma del Terzo settore, che si propone di realizzare un riordino dell'intera materia. Le aspettative erano elevate, in considerazione dell'esistenza di un apparato normativo molto frammentato e confuso, formato da numerose disposizioni, emanate nel corso del tempo a diverso livello e dirette al perseguimento di finalità varie. Gli autori si sono interrogati circa l'adeguatezza dell'intervento di riforma e la possibilità di considerare definitivamente compiuto il processo di revisione dell'intera materia e realizzato l'ambizioso obiettivo di un corpus normativo organico. Il volume, che non intende fornire una trattazione esaustiva dell'ampia e complessa materia, racchiude contributi di studiosi di diverse aree del diritto, privato, pubblico, del lavoro e fiscale. Gli autori, ciascuno secondo le proprie competenze, si occupano di alcuni dei profili più problematici della riforma del Terzo settore.
Sharing economy. Profili giuridici
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 344
Il volume sottopone a revisione critica le pratiche dell'economia della condivisione al fine di verificarne l'impatto sui tradizionali istituti del diritto. L'analisi economica e la comparazione tra sistemi giuridici caratterizza, in maniera inevitabile, l'opera, rappresentando complementi necessari dell'attività di ricerca realizzata. Gli Autori si sono prefissi l'obiettivo di rileggere alcuni degli aspetti maggiormente problematici della sharing economy, in un dialogo con le fonti del sistema giuridico nel suo complesso, sotto i profili civilistici, commercialistici, pubblicistici, laburistici e fiscali.
L'atto di dotazione di beni in favore dell'associazione
Daniela Di Sabato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 164
I privilegi
Daniela Di Sabato
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 272
Il volume, dopo una breve disamina delle problematiche connesse alla responsabilità patrimoniale in generale ed alla individuazione del patrimonio su cui ricadono le conseguenze dell'inadempimento dell'obbligazione, si occupa dei privilegi del credito quale causa legittima di prelazione. Premessa la distinzione tra i diversi tipi di privilegi, vengono, inoltre, affrontati i temi relativi alla individuazione del credito privilegiato e dei suoi accessori, alla determinazione dell'oggetto del privilegio e alla sua efficacia anche in riferimento alle vicende relative al credito ed al bene oggetto di causa di prelazione. Il lavoro tratta poi dei privilegi previsti dal codice civile e dei principali privilegi disciplinati dalla legislazione speciale, tenendo conto dei principali orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.