Libri di Daniela Mapelli
Storia della goliardia padovana e non solo. Bacco, tabacco e Venere... da 800 anni
Paolo Alvigini
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzanti Libri
anno edizione: 2022
Storia, curiosità, canzoni e sfaccettature della Goliardia patavina (e non solo) sono finalmente riuniti in un unico testo destinato a divenirne il riferimento proprio nell’anno delle celebrazioni dell’Ottocentesimo anniversario della fondazione dell’Università degli Studi di Padova. “La Goliardia è un tocco di colore, a tinte vivaci, che ha accompagnato e continuerà a farlo la lunga storia del nostro Ateneo”, scrive la Magnifica Rettrice, Daniela Mapelli, prima donna della Storia alla guida dell’Università di Padova, nella sua prefazione al libro di Paolo Alvigini, Avvocato, Docente di Diritto e Goliarda.“Storia della Goliardia Padovana e non solo” è introdotto dalla Tribuna, anch’essa prima donna a svolgerne il ruolo, racconta la storia della Goliardia patavina, presenta gli Ordini Goliardici, tantissimi racconti e ricordi, nonché le Canzoni Goliardiche ed è arricchito dai disegni e dai commenti del celebre scrittore e umorista Dino Durante. Gaudeamus igitur!
Esame neuropsicologico breve 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2022
pagine: 176
L’Esame Neuropsicologico Breve 3 è una batteria di screening che si presenta come versione aggiornata e rivista del precedente ENB-2. L’ENB-3 introduce rilevanti cambiamenti, tra cui: la possibilità di somministrare la batteria, oltre che in forma cartacea, in forma completamente digitale tramite un’applicazione installabile su tablet; l’aggiornamento dei dati normativi che comprendono 1050 soggetti con età da 15 a 99 anni valutati tra il 2019 e il 2021; il calcolo automatico dei punteggi per età, sesso, scolarità e per indice di riserva cognitiva (misurata con il Cognitive Reserve Index questionnaire); un nuovo metodo per il confronto dei punteggi con i cut-off di riferimento; il calcolo automatico del cambiamento significativo a seguito di somministrazioni ripetute nel tempo. Tutto il materiale aggiornato, i protocolli di valutazione, gli strumenti testistici e le operazioni per il confronto con i dati normativi vengono forniti online sul sito Internet della casa editrice o implementati nell’applicazione. Contributi di: Giorgio Arcara, Patrizia Silvia Bisiacchi, Ombretta Gaggi, Daniela Mapelli, Sara Mondini, Sonia Montemurro, Veronica Pucci, Alec Vestri.
Teaching4Learning@Unipd. L’innovazione didattica all’Università di Padova. Teorie, progetti e pratiche
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2020
Questo volume rappresenta un tentativo plurale di docenti, personale tecnico e amministrativo e rappresentanti della governance che hanno voluto mettersi in gioco per condividere un percorso di crescita e di sviluppo per l’innovazione didattica, realizzato nell’ateneo patavino. Siamo una comunità che sta crescendo, facendo tesoro di successi e insuccessi, studiando, raccogliendo e interpretando dati per le nostre ricerche sulla didattica. Abbiamo cercato di riflettere e condividere a livello interdisciplinare, ascoltando bisogni e suggerimenti di campi di studio diversi che hanno immensamente arricchito le prospettive di tutte e tutti. Tutto ciò ha generato nuove dimensioni di collaborazione interdisciplinari e cross culturali che costituiscono una preziosa risorsa per la didattica e per la ricerca sulla innovazione.
Semeiotica e diagnosi neuropsicologica. Metodologia per la valutazione
Sara Mondini, Daniela Mapelli, Giorgio Arcara
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 215
La pratica clinica ha diffuso un metodo di indagine e di spiegazione di segni e sintomi del comportamento del paziente ed è ora necessaria una definizione di semeiotica della neuropsicologia clinica. Solo dopo la raccolta dell'anamnesi, l'osservazione di segni e sintomi, la conduzione del colloquio con il paziente e con i familiari e la valutazione psicometrica si giunge alla diagnosi neuropsicologica.
La valutazione neuropsicologica
Sara Mondini, Daniela Mapelli, Giorgio Arcara
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 150
La neuropsicologia clinica è oggi una disciplina praticata diffusamente in molte strutture sanitarie e di riabilitazione. Il metodo elettivo è la valutazione neuropsicologica: costituita da vari fasi per delineare il profilo cognitivo di un paziente, richiede conoscenze scientifiche di psicologia cognitiva e di neuropsicologia, capacità relazionali, cliniche e psicometriche. La diagnosi neuropsicologica e il referto clinico sono l'obiettivo finale della valutazione. Questo testo intende delineare le fasi e le regole per la conduzione di una valutazione neuropsicologica completa e corretta.