Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Padularosa

Vivere in tempi di crisi. La Repubblica di Weimar: arte, politica, filosofia

Vivere in tempi di crisi. La Repubblica di Weimar: arte, politica, filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 336

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.
24,00

Testo, corpo, forma, colore. Su alcuni motivi nelle avanguardie storiche tra Francia e Germania

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 96

«Vedo con occhio che sente, sento con mano che vede». Questo verso dalle Elegie romane di Goethe sembra anticipare la prassi poetica e artistica delle avanguardie storiche al centro delle analisi di questo volume: i tre testi che lo compongono affrontano principalmente il surrealismo francese e il dadaismo tedesco, e intendono ripercorrere alcune fasi e alcuni autori di tali movimenti, seguendone le persistenti tracce sinestetiche, che rendono le avanguardie storiche del primo Novecento un momento importantissimo non solo per quanto riguarda le specifiche prassi artistiche, ma anche per l'originale costituzione – non di rado una vera e propria radicale destituzione – del soggetto moderno alle prese con il mondo delle esperienze nella loro globalità. In tal modo, la visualità della parola, il sentimento "tattile" della performance o della composizione poetica, l'intrinseca dinamicità delle opere diventano preziosi indici gnoseologici di rinvenimento di un altro statuto dell'Io moderno, all'insegna delle sue linee di fratture e di ricomposizione, in cui il corpo, il gesto, lo stile dell'artista assumono valenze filosoficamente centrali. Il colore assume, in questa ricognizione, una posizione determinante: esso diventa cioè un vero e proprio "indice di realtà" attraverso cui l'artista d'avanguardia – di nuovo, grazie alla mediazione goethiana – riarticola il nesso tra il mondo e le diverse declinazioni "fantastiche" delle sue forme.
20,00 19,00

Scrivere io, scrivere (l') altro: immagini della memoria. Studi su Christa Wolf

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 208

L’opera di Christa Wolf (1929-2011) può essere vista come una grande operazione di recupero della memoria storica, culturale e personale. Da una parte, ripercorre le tappe fondamentali della storia contemporanea tedesca, dalla Seconda Guerra Mondiale all’esperienza della DDR fino alla riunificazione e alla disfatta del progetto socialista. Dall’altra, ricostruisce l’identità culturale presente, collettiva e individuale, tramite la rilettura e riscrittura dell’antico – della mitologia greca e del Romanticismo tedesco. Ci restituisce così una visione della cultura e dell’identità come dimensioni dinamiche e multiformi, che possono definirsi solo attraverso il confronto con l’altro, il diverso, il rimosso. È da questa suggestione che si sviluppano i percorsi di lettura contenuti nel presente volume, nuove chiavi interpretative per comprendere la scrittura di quella che è considerata la massima rappresentante della letteratura tedesco-orientale. Con i testi di Ulrike Böhmel Fichera, Rita Calabrese, Anna Chiarloni, Gaia D’Elia, Antonella Gargano, Annett Gröschner, Gabriele Guerra, Giulia Iannucci, Daniela Padularosa, Massimo Palma, Paola Paumgardhen, Anita Raja.
22,00 20,90

Danza, cassandra... Percorsi nel mito in Christa Wolf

Daniela Padularosa

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2022

pagine: 192

Questo volume si pone l'obiettivo di focalizzare gli studi della germanistica italiana su Christa Wolf, sia da una prospettiva strettamente letteraria, sia seguendo le nuove tendenze di carattere politico-culturale, collegandole al confronto wolfiano con l'Antico. Il rapporto di Christa Wolf con i classici, in particolare con le figure di Cassandra e Medea, risulta assai complesso e ramificato e si configura come un'articolata rete di percorsi, di movimenti, interazioni e interruzioni, di aporie e anacronismi, di cui l'immagine del labirinto sembra condensare l'essenza. Trasformando Cassandra e Medea in due menadi, Christa Wolf ha riabilitato nella società contemporanea la visione dell'altro, inteso qui come culto estatico-dionisiaco, il cui acme nella Grecia antica era rappresentato proprio dalla danza dionisiaca. L'autrice postula così una costitutiva intenzione verso il marginale, il periferico, l'eccentrico, espressi dal movimento a spirale del labirinto e di cui la danza "sfrenata", priva di ordine apparente, propria della matrice dionisiaca, si fa espressione immediata.
30,00 28,50

Passages. Scritti in ricordo di Mauro Ponzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 482

Mauro Ponzi (1950-2019) non è stato solo professore ordinario di Letteratura tedesca alla Sapienza Università di Roma, portato via da una malattia un anno prima del pensionamento, formatore di tanti studenti, spinti a seguirne le tracce per indagare il giovane Goethe o le avanguardie storiche, Walter Benjamin o Hermann Hesse, Bertolt Brecht, o la caduta del Muro; è stato anche appassionato di cinema e di filosofia, di poesia francese e di Pasolini, con una robusta formazione da intellettuale impegnato e una vena poetica segnata dalla malinconia e dal savoir vivre. Il presente volume intende ricordarne i multiformi ingegni, chiamando a raccolta amici e colleghi impegnati non solo a ricordarlo con studi scientifici e accademici, ma anche con ricordi personali, contributi poetici e pittorici, articolati in sei sezioni (Eterotopie, Soglie, Antico e Moderno, Melanconia, Nuovi linguaggi, Personalia) che rispecchiano le tante personalità di Ponzi: un intellettuale sempre ironicamente sulla soglia tra passato e futuro.
34,00 32,30

Vivo nel forse. Poesie e testi in prosa 1912-1918

Emmy Hennings

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 116

Con la sua personalità impetuosa e poliedrica, in anticipo sui tempi, Emmy Hennings è stata una figura di spicco della bohème letteraria negli anni precedenti alla Grande Guerra. Le opere risalenti alla prima fase della sua attività, qui raccolte, sono scritti dalla forte dimensione autobiografica, che ne restituiscono l'anima molteplice di poetessa, scrittrice, cantante, soubrette, artista di varietà. Le prose brevi – genere di cui Hennings è maestra – descrivono la vita del cabaret, spesso fatta di privazioni, e le difficoltà che soprattutto le donne incontravano in quel milieu per affermare se stesse e il proprio diritto a esprimersi. Le liriche danno voce al senso di non appartenenza, a una ricerca di sé che sfugge a facili definizioni e categorie, rivendicando la propria natura multiforme e anticonformista. Per la prima volta in Italia, i versi e le prose di una tra le voci più originali della scena avanguardista.
14,50 13,78

East frontiers. Nuove identità culturali nell'Europa centrale e orientale dopo la caduta del muro di Berlino

East frontiers. Nuove identità culturali nell'Europa centrale e orientale dopo la caduta del muro di Berlino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 288

Dopo la caduta del muro di Berlino ormai più di trent'anni fa, l'Europa ha cambiato volto, sia in senso geopolitico che politico-culturale. Alla logica dei blocchi contrapposti che aveva caratterizzato la Guerra fredda si è sostituito un arcipelago di molteplici entità statuali, legate da confini e frontiere multiple e complesse, in continuo cambiamento, che oscillano fra un rapporto conflittuale aperto o strisciante e una feconda interrelazione. I saggi di questo volume, che riportano gli atti del convegno dall'omonimo titolo tenutosi a Roma dal 9 all'11 maggio 2019, intendono contribuire alla redazione di nuove mappe mentali e concettuali, continuamente attraversate e intersecate da questi confini. All'asse sincronico (che indaga fenomeni letterari e politico-culturali, spesso della contemporaneità più recente) si affianca un asse diacronico, che lumeggia le molteplici questioni della memoria culturale connesse a questo epocale passaggio storico.
24,00

Acrobati del futuro. L'uomo nuovo delle avanguardie storiche

Acrobati del futuro. L'uomo nuovo delle avanguardie storiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 220

"Vi è acrobatica ovunque si tratti di far apparire l'impossibile come un facile esercizio": così il filosofo tedesco Peter Sloterdijk in un libro del 2009, «Devi cambiare la tua vita». Il concetto di acrobatica e quello a esso sotteso di "antropotecnica" si adattano bene al profilo intellettuale dell'artista delle avanguardie storiche, la cui intrinseca performatività si configura in tal senso come un esercizio ascetico di "acrobatica" estetica e spirituale, di rischiosa realizzazione di un progetto complessivo di rifondazione del proprio ruolo. Tra provocatori richiami all'antico e vertiginose prospettive sul futuro, tra macchina e uomo, tra spirito e tecnica, l'uomo nuovo del primo Novecento è al centro di questo volume, che offre così una prospettiva innovativa sulle avanguardie storiche (dada, espressionismo, futurismo, surrealismo) e considera quello avanguardistico come il "gesto assoluto" di artisti che sulla scena volevano rifondare il mondo e la propria esistenza.
20,00

Il principe delle nubi. Hugo Ball e le forme dell'avanguardia

Il principe delle nubi. Hugo Ball e le forme dell'avanguardia

Daniela Padularosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 318

Erede del pensiero di Nietzsche e dei poeti romantici, Hugo Ball è stato un autore eclettico, un dandy e un provocatore. Personaggio della klassische Moderne tedesca, è una figura del confine, del trapasso e della contraddizione e pertanto non si lascia catalogare in nessun particolare movimento artistico o letterario, pur avendo contribuito in modo fondamentale alla cultura del primo Novecento e alla diffusione “europea” delle nuove tendenze e delle nuove modalità espressive nate in seno ai movimenti d'avanguardia. Dal dada all'attivismo politico-rivoluzionario fino al ritiro ascetico in Ticino e all'interesse per la psicoanalisi e per la pratica dell'esorcismo antico, questo libro cerca di ripercorrere le tappe del percorso artistico e intellettuale di Hugo Ball, analizzando non solo le sue opere più conosciute, i versi sonori o gli appunti diaristici, ma anche i suoi scritti inediti, le sue opere saggistiche e le sue poesie meno note, come i "Sonetti schizofrenici".
24,00

Memoria dei paesaggi. Paesaggi della memoria

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il 9 novembre 1989 il crollo del muro di Berlino, il successivo dissolvimento dei regimi socialisti dell’Europa dell’est e l’apertura dei varchi orientali verso Occidente hanno innescato in Europa una serie di eventi politici e culturali che ha contribuito a trasformare drasticamente la carta geopolitica dell’Europa. Dalla creazione di nuovi confini geografici e spaziali sono sorte anche nuove identità, culturali e linguistiche. Questo libro propone una riflessione tra studiosi di diverse discipline e diverse provenienze geografico-culturali sulle trasformazioni politiche, storiche, architettoniche, urbanistiche e culturali avvenute negli ultimi decenni e sul modo in cui l’arte – la letteratura, il cinema, la fotografia – ha saputo rappresentare tali mutamenti, ponendosi su quella labile linea di confine tra il recupero della memoria storica e il bisogno di trasgredire e creare nuove realtà. I saggi pubblicati in questo volume sono il risultato del progetto di ricerca della “Sapienza” Università di Roma “Mneme: Memoria / Nostalgia / Europa / Mappe / Est”, coordinato da Antonella Gargano. Saggi di Veronica Arpaia, Eva Banchelli, Ewa Bérard, Ethel Daniele, Antonella Gargano, Barbara Grüning, Giulia Iannucci, Axel Klausmeier, Marcus Köhler, Matthias Leupold, Daniele Nuccetelli, Daniela Padularosa, Ewa Popiel-Rzucidlo, Magdalena Popiel, Valentina Quaresima, Mateusz Salwa, Maria Paola Scialdone.
25,00 23,75

L'unità dietro la molteplicità. Hermann Hesse. Un autore per un mondo in crisi?

L'unità dietro la molteplicità. Hermann Hesse. Un autore per un mondo in crisi?

Daniela Padularosa, Mauro Ponzi

Libro

editore: Lithos

anno edizione: 2015

pagine: 176

Questo libro cerca di fornire una serie di risposte alle domande dei lettori e della critica letteraria non solo riguardo al successo di Herman Hesse, ma anche in relazione ai motivi che rendono la sua opera attuale e di grande leggibilità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.