Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Quieti

Forse l'eternità

Daniela Quieti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2024

pagine: 44

Questa silloge di poesie racchiude alcune riflessioni e interrogativi sullo smarrimento, la transitorietà, le contraddizioni e i timori che modellano il vivere del nostro tempo, custode del mutevole avvicendarsi delle stagioni e dei loro accadimenti voluti o imposti. L’impatto con una realtà incerta, caratterizzata da eventi distruttivi e disorientanti come le guerre, le pandemie, le migrazioni, l’intelligenza artificiale e i cambiamenti climatici, è tale da frantumare le sicurezze che si credevano raggiunte e pone nuovi dilemmi sulla ricerca di senso dell’esistere, chiamando a proiettarsi da una storia individuale in quella collettiva. Nell’anelito di riappropriarsi dell’armonia del creato e della sua interconnessione tra terra e cielo, illuminazioni universali di speranza e amore espandono la consapevolezza sia del dolore sia dell’attesa di una rinascita.
12,00 11,40

Echi di riti e miti

Echi di riti e miti

Daniela Quieti

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2010

12,00

Altri tempi

Daniela Quieti

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2009

pagine: 56

9,00 8,55

Uno squarcio di sogno

Daniela Quieti

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2009

pagine: 120

«C'è, nella tessitura poetica di Daniela Quieti, una morbidezza orchestrale che si coniuga con la chiarità espressiva, ove il dialogo ideale con l'attore comprimario della narrazione si fa concretezza di espressione, evitando i concettismi tanto cari ai nostri giorni in cui la mancanza di ispirazione nutre la ragioneria della parola. Per Daniela Quieti il discorso cambia, perché la poetessa ha saputo trovare la sua cifra espressiva aderente, per cui nulla appare forzato. Amore è la parola-chiave. Ma l'originalità di questa silloge, tra l'altro, sta nel non definire l'amore, bensì nel darne il senso contraddittorio, liberatorio, di sogno e di "disillusa speranza". Ma con grande forza vitale, senza perdere un battito semantico.» Dalla Prefazione di Aldo Onorati.
11,00 10,45

T.S. Eliot la travolgente domanda. Cent'anni di Prufrock

T.S. Eliot la travolgente domanda. Cent'anni di Prufrock

Daniela Quieti

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2015

pagine: 100

A distanza di cent'anni dalla loro composizione, le opere giovanili di Eliot "The Love Song of J. Alfred Prufrock" e "La figlia che piange" restano attuali e ripropongono una immutata vitalità nel rapportarsi con l'autenticità delle cose, poiché tutto è segno.
12,00

Grendel e il poeta da Beowulf a Shakespeare

Grendel e il poeta da Beowulf a Shakespeare

Daniela Quieti

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2016

pagine: 128

In questo saggio mi sono proposta di rinnovare l'attenzione sulla modernità, sulla creatività e sull'originalità espressiva di alcuni grandi scrittori britannici - Shakespeare in particolare - i quali, pur appartenendo a culture ed età lontane, esercitano ancora adesso con le loro opere un fascino senza tempo, derivante da una significativa sensibilità per la natura dell'uomo, l'ambiente che lo circonda e il cammino che le genti devono seguire per un progresso nel quale convergano "in una maestosa confluenza le acque di molti fiumi".
12,00

Cupido nella rete

Daniela Quieti

Libro: Copertina morbida

editore: Pegasus Edition

anno edizione: 2017

pagine: 95

10,00 9,50

Il reale e l'immaginario

Il reale e l'immaginario

Daniela Quieti

Libro: Copertina morbida

editore: Pegasus Edition

anno edizione: 2018

pagine: 68

10,00

Cronache di letteratura inglese dall'angelo ribelle a Frankenstein

Daniela Quieti

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2019

pagine: 152

Questo saggio presenta un panorama delle maggiori tendenze letterarie sorte in Inghilterra tra la fine del Rinascimento e l’Età Vittoriana, attraversando Età Puritana, Restaurazione, Rivoluzione Industriale, Illuminismo, Preromanticismo, Sublime, Romanticismo, Romanzo Gotico ed evidenziando le teorie, i dibattiti e le poetiche di figure letterarie fondamentali nel divenire dei contesti culturali e sociali della nazione: Milton, Bunyan, Dryden, Defoe, Pope, Walpole, Beckford, M. Shelley, Wordsworth, Coleridge, Keats, E. B. Browning, Thackeray, Pater. Ne risulta un’opera organica in cui le idee dominanti fiorite nei vari periodi storici offrono elementi d’interpretazione delle basilari correnti artistiche che hanno ispirato la scena intellettuale europea fino all'epoca moderna.
12,00 11,40

Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma

Per antiche albe. Dalla Grecia a Roma

Daniela Quieti

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2021

pagine: 128

Questa raccolta di brevi saggi presenta autori, miti, realtà storiche e divinità in un percorso nel tempo e nello spazio, dall’antica Grecia fino alla potenza dell’impero romano. Nell’epoca della globalizzazione e della tecnologia avanzata, il retaggio umanistico della classicità, anche se celato sotto il velo delle forme odierne, conserva il significato etimologico, esistenziale e conoscitivo che si è sviluppato nell’ambito dell’evoluzione occidentale, mantenendo vivo il legame con le albe che hanno rischiarato i primordi dell’identità culturale e spirituale della nostra civiltà.
15,00

Trenodìa e altre storie

Daniela Quieti

Libro: Copertina morbida

editore: Pegasus Edition

anno edizione: 2022

pagine: 64

Trenodìa e altre storie è un insieme di racconti differenti per ambientazione e personaggi, tuttavia collegati dallo stesso filo conduttore dei sentimenti e degli stati d'animo scaturiti da vicende collettive e personali, quali l'emergenza da Covid-19, la guerra, il terremoto, l'amore, la compassione, la morte, la speranza. Le varie figure umane, attraverso i loro pensieri, sogni, interrogativi e ricordi, pur nella diversità degli avvenimenti vissuti, lieti o dolorosi, sono tutte messaggere di emozioni e suggestioni rappresentative di un sentire comune. Tra dubbi, ansie, realizzazioni e fragilità si eleva un invito a riflettere sul senso dell'esistenza, senza perdere la capacità di stupirsi nella quotidianità, ricordando che la vita, nonostante tutto, è sempre il dono più prezioso.
10,00 9,50

Cerco un pensiero

Daniela Quieti

Libro: Copertina morbida

editore: Tracce

anno edizione: 2008

pagine: 48

8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.