Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ibiskos Ulivieri

...E la civetta cantò. Eccidio del padule di Fucecchio 23 agosto 1944

Elisabetta Pucci

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2020

pagine: 230

La complessità di questo libro risiede nella capacità del lettore di interpretare i vari personaggi che si alternano per dare corpo e storia alla semplice e povera vita di paese nella prima metà del Novecento. E non solo. Le pagine fitte di vita vissuta danno un visione particolareggiata dei cinque anni di guerra visti con gli occhi di una ventenne. E non solo. Questo libro racchiude in se, come uno scrigno, la terribile strage del 23 agosto 1944 avvenuta in un'area depressa e acquitrinosa della provincia di Pistoia. Eccidio del padule di Fucecchio. Una zona profondamente segnata da quel massacro di oltre settant'anni fa. I testimoni rimasti si contano adesso sulle dita di una mano. La protagonista della storia aveva 19 anni quando Mussolini annunciò la dichiarazione di guerra. I suoi ricordi sono lucidi e precisi e li ha raccontati con singolare schiettezza.
15,00 14,25

Il tempo dilatato. Riflessioni sul senso della lettura

Giuseppe Marchetti Tricamo

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2018

pagine: 384

È il momento del viaggio in un tempo dilatato, quello in cui ci si concede una lettura diversa, migliore, consapevole. Essere colti, sapere, conoscere, riflettere, essere credibili rappresenta oggi un’opportunità per noi e per tutto il Paese. Ai poeti e agli scrittori, ma anche a tutti i cittadini, il compito di vigilare per combattere prontamente anche il più leggero soffio di autoritarismo, ogni tentativo di prevaricazione, di intolleranza, di razzismo, di violazione dei diritti umani, di trasgressione delle regole della convivenza civile, di profanazione dei sacri luoghi della memoria. Il futuro dell’Italia dipende da noi, più di quanto ciascuno sia portato a immaginare.
18,00 17,10

Il salotto di Dora

G. Pardini

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2018

pagine: 134

Ricetta per la lettura del libro: prendete Tony, consorte fedifrago, smanioso di organizzare nel suo appartamento un incontro segreto con la dirimpettaia Veronica; aggiungete al piccante idillio, l’inaspettato rientro della moglie di lui, e, successivamente, l’irruzione a sorpresa del bollente marito di lei. Aggiungete un'insipida coinquilina, priva di quoziente d’intelligenza, e due misteriosi personaggi - indiscutibilmente pericolosi - Preparate a parte: una trama farcita da un veloce ritmo narrativo, ambigui e ridicoli travestimenti, divertenti colpi di scena, una manciata di equivoci, e amalgamate il composto con un pizzico di disturbi ossessivi compulsivi conditi a specifici traumi infantili; infine, servite il tutto nel salotto di Dora, moglie di Tony. Non resta che augurarvi: buon appetito.
12,00 11,40

Intrigo romano

Sergio Cati

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2017

pagine: 122

Un giallo della migliore tradizione, in cui realtà e sogni si intrecciano. Il protagonista scopre tra viaggi onirici e misteri, l’altra realtà e il significato di ciò che è celato dietro gli incontri apparentemente casuali nella vita di ognuno di noi.
13,00 12,35

Io sono figlia di un re

Io sono figlia di un re

Maria Cristina Biasoli

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2017

pagine: 52

La silloge "Io sono figlia di un re" offre più di un valido spunto poetologico, attenta com'è all'operazione della scrittura, volta a strappare alla pagina bianca riverberi di pensieri e fantasie. La poesia di Cristina Biasoli è anzitutto affabulazione sui miti dell'infanzia: se lo sguardo della poetessa si vena d'ironia al pensiero che la corona di lei bambina tutta compresa nel ruolo di principessa, in realtà era semplice "carta color oro", ecco che per un attimo-l'attimo di grazia dell'illuminazione poetica-i suoi occhi ritrovano la luce innocente dell'età credula alle favole.
12,00

Tra essere e no

Rodolfo Settimi

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 52

1° Premio ex aequo - Sez. A – Poesia - Autori per l’Europa 2024-25 - 15° Concorso Internazionale …Spesso si sente dire che i luoghi hanno memoria, che i territori conservano tracce degli uomini e delle loro vicende, e che dunque per questo motivo, oltre che per l’intrinseco valore artistico o naturalistico, debbano essere tutelati. È altrettanto vero, però, che non tutti i frammenti di un simile patrimonio sono visibili: spetta ad alcuni interpreti privilegiati, come pittori o poeti…
12,00

Nel pozzo della sera. Inverno

Sandra Ludovici

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 50

Come il pozzo che dà il titolo alla raccolta suggerisce una profondità ignota, oscura e minacciosa, ma anche la limpidità rasserenante dell’acqua riportata in superficie, così i versi di Sandra Ludovici, con il loro alternarsi di sintesi lapidaria (gli Haiku) e strofe lussureggianti, si alimentano di contrasti espressivi netti e di contenuti opposti, muovendosi tra tenebre affollate di fantasmi, demoni, mummie e larve marcescenti e orizzonti luminosi di rigenerazione, di fenici che si rinnovano dalla disfatta…
12,00

Dolce oasi e altre canzoni

Agostino Pugliese

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 42

2° Premio ex aequo - Sez. A - Autori per l’Europa 2024-25 - 15° Concorso Internazionale Poesia …per chi crede che la conoscenza si fondi anzitutto sull’insegnamento della Natura e sull’imitazione del Bello; ciò secondo la finalità classica dell’arte, ben distinta dall’artificiale, un concetto che inevitabilmente si è distanziato dalle sue origini etimologiche per indicare ormai ciò che è falso, non autentico…
12,00

In Toscana tra storia e poesia

Tamara Morelli

Libro

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 66

1° Premio ex aequo - Sez. B – Saggistica - Autori per l’Europa 2024-25 - 15° Concorso Internazionale Poesia - …Ho sentito l’esigenza di raccogliere questi brevi saggi perché non andassero perduti. Si tratta di una “miscellanea” di argomenti che spaziano dal medioevo ai giorni nostri, legati dal mio interesse per la storia e la poesia, attraversando eventi e manifestazioni che omaggiano il mio Comune: Vinci. Non hanno nessuna pretesa e pertanto vi ringrazio per l’attenzione che dimostrerete. Ricordo personaggi famosi legati alla Toscana, altri sconosciuti, altri ancora che si sono distinti per il coraggio, ma tutti insieme hanno contribuito alla bellezza di Vinci, ad arricchire la cultura e le nostre tradizioni.
15,00

Animalia. Di gatti, di cani e altri animali

Giuliana Matthieu

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 82

Cani, gatti, topolini, farfalle, uccelli, pesci, cavalli e tante altre creature del regno animale popolano le pagine della nostra letteratura ormai da secoli: se nelle favole di Esopo, Fedro e nella tradizione classica gli animali simboleggiavano vizi e virtù degli uomini, esempi morali da cui trarre insegnamento, nei bestiari medievali la curiosità per le diverse specie si univa a interpretazioni religiose, allegoriche, spesso a messaggi amorosi; per non parlare della poesia moderna, in cui gli abitanti dei cieli, dei boschi o delle umili aie contadine sono destinatari di versi ispirati, chiamati a condividere la felicità o il tormento degli scrittori...
15,00 14,25

Storia della mia amicizia con la gatta Dorina. Un testo di filosofia gattesca accessibile anche agli umani

Agostino Pugliese

Libro: Libro in brossura

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 56

...la storia di una gatta della quale è protagonista, e come è ovvio spesso ci parla in prima persona. Si tratta di una gatta molto saggia e un po' filosofa, di quella filosofia che piace a me, pratica ed essenziale. Parlando di lei dovrei dire "la mia gatta", ma sarebbe poco gradevole dire "mia", come lo sarebbe dire la "mia donna" o "il mio uomo". Infatti ciò potrebbe sottendere un atteggiamento di possesso, anche se generalmente lo si fa in senso buono, per dimostrare l'affetto che ci lega a una persona, o a un animale, come nel primo caso citato, seppure di compagnia, tanto più che la gatta di cui vi parlo, è in realtà una cosiddetta randagia… Età di lettura: a partire dai 7 anni.
13,00 12,35

Finestre

Finestre

Peppetta Maestrelli

Libro: Libro rilegato

editore: Ibiskos Ulivieri

anno edizione: 2025

pagine: 156

...in arte Peppetta, ci regala un'opera raffinata e di una superba sensibilità. Con la sua eleganza innata, l'autrice ci trasporta in un universo dove la profondità e le emozioni si intrecciano, dando vita a un'esperienza di lettura indimenticabile. Finestre è un gioiello prezioso, forgiato con le parole di una donna bella, colta e appassionata, che ci lascia un messaggio ben preciso sul senso della vita…
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.