Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Tafani

Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo

Daniela Tafani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 126

Che cosa distingue, concettualmente, l'esattore delle tasse che esige da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che intima, sotto la minaccia di un'arma, di consegnargli la medesima somma? Secondo sant'Agostino, l'eterogeneità tra un regno e un'accolita di furfanti si regge sul soddisfacimento del requisito della giustizia: "Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che cosa sono, se non dei piccoli stati? È pur sempre un gruppo di individui che è retto dal comando di un capo, è vincolato da un patto sociale e si divide il bottino di mutuo accordo". Questo volume, ripercorrendo le opere dei più importanti pensatori del secolo scorso, da Benedetto Croce ad Hans Kelsen, passando per Santi Romano, fino a Ronald Dworkin e Robert Alexy, ricostruisce il limite sottile ma fondamentale che distingue uno Stato e le sue norme dalle regole imposte da gruppi criminali: limite che diventa ancora più significativo nella riflessione successiva al nazismo e ai suoi orrori.
14,00 13,30

C. A. L. Creuzer. La discussione della dottrina di Kant alla fine del Settecento

C. A. L. Creuzer. La discussione della dottrina di Kant alla fine del Settecento

Daniela Tafani

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 1999

pagine: 306

12,91

Virtù e felicità in Kant

Virtù e felicità in Kant

Daniela Tafani

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XIV-142

I concetti di virtù e di felicità, nonché i modi con cui Kant tentò di armonizzarli, nell'idea di sommo bene, sono analizzati considerando l'intero corpus kantiano, ossia le opere pubblicate, ma anche le lezioni e le riflessioni. La ricostruzione dei mutamenti nell'etica di Kant - in particolare quanto alla realtà del sommo bene e all'esistenza di Dio - e l'excursus sulla nascita del concetto di eudemonismo forniscono un contributo originale alla Kantforschung.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.