Libri di Daniele Castrizio
Guida per Riggitani
Saverio Autellitano
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 166
«Questa non è una guida turistica. Questa è La Guida per Riggitani. Una raccolta semi-seria, storicamente informata, ma culturalmente disinibita, pensata per chi abita, ama, fugge o ritorna a Reggio. Qui troverete risposte a domande esistenziali come: - È nato prima il vitello o l'Italia? - Come si passa da Artemide a Maria senza farci caso? - E Reggio, alla fine, è più greca, bizantina o riggitana? - Ma perché diciamo RRèggio? - E soprattutto: com'è che una città che ha tremila anni di storia riesce a dimenticarsene? Non portatevi l'asciugamano. Portatevi domande, tempo e voglia di capire. Perché Reggio non si spiega in fretta, ma nessuno ve l'ha mai raccontata così. - Guida per Riggitani di Saverio Autellitano è un libro necessario. Reggio Calabria, città di origini antiche e nobili, sembra troppo spesso non riconoscersi, priva di un sentimento collettivo capace di darle direzione e consapevolezza. Questa guida vuole essere, allora, uno strumento per ricostruire quel senso di appartenenza perduto - o mai davvero conquistato. Scritto in stile divulgativo, scorrevole e ricco di immagini suggestive, il libro si appoggia però su basi solide: studi accademici, ricerche scientifiche, una lettura vasta e accurata della bibliografia disponibile. Nulla, in queste pagine, è affidato al caso o al sentito dire. Autellitano ha costruito quest'opera come un atto d'amore verso la sua città - un amore che non cede alla retorica né si lascia imprigionare dal provincialismo che, troppo spesso, paralizza Reggio e ne impedisce la valorizzazione autentica». Dalla prefazione di Daniele Castrizio
Cinque storie reggine
Daniele Castrizio
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina
anno edizione: 2011
pagine: 192
Reggio ellenistica
Daniele Castrizio
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 1997
pagine: 192
Reggio, dopo la conquista di Roma, è rimasta chiusa in una prospettiva meramente italica, riducendosi a perpetuare stancamente la propria tradizione culturale, oppure ha avuto la possibilità di confrontarsi con le capitali culturali del Mediterraneo? La risposta a questo interrogativo è il punto nodale del libro, nel quale tale tematica è stata affrontata attraverso tutte le possibili chiavi di accesso: storiche, epigrafiche, archeologiche e numismatiche.
Demetrio il bizantino
Daniele Castrizio
Libro
editore: Falzea
anno edizione: 2007
Un inspiegabile tentato omicidio, l'occupazione di una città abbandonata dai suoi abitanti, la solidarietà tra nemici che sfocia nella complicità, un complotto internazionale che coinvolge Bizantini, Longobardi, Normanni e Franchi, l'amore per una incantevole nemica saracena: ecco gli ingredienti di un romanzo storico colorato di giallo ambientato al confine tra mondo islamico e cristianità bizantina agli inizi del X secolo. Demetrio il bizantino è il protagonista di una impresa eroica, che descrive l'epopea della resistenza plurisecolare dei calabresi bizantini di fronte all'avanzata degli arabi, di un sacrificio di uomini e donne che hanno cambiato la storia d'Europa.
Le monete della necropoli Nord di Antinoupolis (1937-2007)
Daniele Castrizio
Libro
editore: Ist. Papirologico G. Vitelli
anno edizione: 2010
pagine: 354
La più grande strage di greci
Daniele Castrizio
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina
anno edizione: 2013
Statuaria greca. Archeologia e analisi filologico/iconografica
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2025
pagine: 118
Il metodo Bronzi di Riace
Daniele Castrizio, Cristina Iaria
Libro: Libro in brossura
editore: Laruffa
anno edizione: 2015
L'incisore
Daniele Castrizio
Libro
editore: Falzea
anno edizione: 2015
pagine: 392
"Uno spicchio di luna, alto nel cielo, illuminava flebilmente la spianata inferiore di quella che una volta era stata l'acropoli di Rhegion. Questo nome, ancora odiato e temuto dai tiranni che ci governano, era risuonato un tempo da una sponda all'altra del nostro vasto mare..." L'Occidente greco stava cambiando rapidamente. La cieca violenza scorreva nelle vene di uomini senza scrupoli, che furono capaci di disegnare una nuova Magna Grecia, in cui rozzi guerrieri italici presero il posto di artisti, filosofi e artigiani greci. Di fronte a questa ferocia, un pugno di uomini tentò di opporsi contro ogni speranza e una coppia innamorata fu l'ultima trincea che separò la civiltà dalla barbarie. L'utopia di realizzare le più belle monete di ogni tempo tentò di incantare i cuori e addolcire gli animi selvaggi, usando i tipi monetali come Orfeo aveva utilizzato la cetra. Questa è la storia del più grande incisore di tutti i tempi: il suo nome era Euainetos...
Museo dei santi italo-greci di Staiti
Daniele Castrizio
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 64
Questo catalogo vuole essere il completamento di un percorso che lascia traccia di sé e dei suoi passaggi, che porta alla comprensione ed alla ulteriore testimonianza scritta e dunque narrata di una vicenda mistica eppur carnale di una umanità che si lascia guardare nell'esempio di spiritualità e devozione. Le Icone esposte del Museo ci raccontano frammenti di quell'epoca in cui l'incontro con Dio si astrasse dal tutto e si celebrò nell'essenzialità dell'incontaminata e aspra natura che si fece tenera e dolce nel sacrificio e nell'umiltà dei suoi Santi.