Libri di Daniele Francesconi
Per tutti i gusti. La cultura nell'età dei consumi
Zygmunt Bauman
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: 148
La cultura oggi è assimilabile a un reparto di un grande magazzino di cui fanno esperienza persone trasformate in consumatori. È fatta di offerte, non di divieti; di proposte, non di norme. È impegnata ad apparecchiare tentazioni e ad allestire attrazione, ad allettare e sedurre, non a dare regolazioni normative. Si può dire che, nell'epoca liquido-moderna, la cultura sia plasmata per adeguarsi alla libertà individuale di scelta e alla responsabilità individuale nei confronti di tale scelta. Inoltre si può dire che la sua funzione sia quella di garantire che la scelta debba essere e sempre rimanga una necessità e un dovere inderogabile di vita, mentre la responsabilità della scelta e le sue conseguenze restano là dove la condizione umana liquido-moderna le ha poste: ovvero sulle spalle dell'individuo, adesso chiamato al ruolo di amministratore capo della "politica della vita" e suo unico funzionario.
L'intruso
Daniele Francesconi
Libro: Libro in brossura
editore: Incontri Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 193
L'età della storia. Linguaggi storiografici dell'illuminismo scozzese
Daniele Francesconi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 319
Leggendo le opere storiografiche dei principali esponenti dell'illuminismo scozzese, questo libro si propone di mostrare che, in questo vivissimo angolo settentrionale dell'Europa, l'avvento dei Lumi si è compiuto non attraverso un ripudio della storia, ma attraverso una sua riscrittura che ha sistemato in modo diverso e innovatore la memoria storica della Gran Bretagna e, così facendo, anche dell'Europa. Tale modo nuovo di scrivere la storia ha implicato l'elaborazione di nuovi generi argomentativi. L'autore li studia nelle loro valenze storiografiche e politiche, misurandone la continuità con le forme della storia politica tradizionale e le rotture determinate dall'avvento di nuove prospettive sull'evoluzione della società civile.