Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Nalbone

Slow journalism. Chi ha ucciso il giornalismo?

Daniele Nalbone, Alberto Puliafito

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2019

pagine: 276

Quale è stato il momento in cui si è spezzato il rapporto di fiducia fra i cittadini e i media? Come sono fatti i contratti giornalistici? Quanto viene pagato un giornalista oggi? E per fare cosa? Uno dei problemi dell'informazione oggi è l'ossessione per la quantità e per la velocità, la convinzione che il giornalismo debba competere con i social. Un altro modello di business: tanta attenzione per gli inserzionisti pubblicitari, poca per i lettori. Il mantra del "fare tanti click sul sito", la monetizzazione a ogni costo con la pubblicità, la convinzione che nessuno sia disposto a pagare per il giornalismo digitale hanno contribuito a erodere gli spazi di crescita. A partire da queste considerazioni e guardando, fra l'altro, alla lezione del professor Peter Laufer, autore di "Slow News — Manifesto per un consumo critico dell'informazione", e a esperienze locali, nazionali e internazionali, questo libro fa un tentativo: quello di andare oltre la semplice critica. "Slow Journalism" cerca di proporre soluzioni. Daniele Nalbone e Alberto Puliafito hanno una lunga esperienza nel giornalismo tradizionale e soprattutto in quello digitale, condividono una visione del mestiere — e forse anche del modo in cui ci si dovrebbe approcciare al lavoro e alla vita — che li ha portati a indagare su questo tema.
17,50 16,63

Le mani sulla città

Paolo Berdini, Daniele Nalbone

Libro

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2011

pagine: 144

14,00 13,30

Cricca economy. Dall'Aquila alla B2, gli affari del capitalismo dei disastri

Manuele Bonaccorsi, Daniele Nalbone, Angelo Venti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2010

pagine: 141

La Cricca non ha la possente solidità geometrica di Tangentopoli, quando la corruzione era l'ingranaggio essenziale del mantenimento in vita di un sistema economico, politico, e sociale. Siamo piuttosto in presenza di una politica che non è più potere pubblico ma carriera privata e di un sistema imprenditoriale che cerca la strada più rapida per fare profitti. Questo libro ricostruisce l'intreccio di tali fenomeni e dei singoli personaggi, approfondendo il funzionamento della Protezione Civile di Bertolaso, la ricostruzione e gli affari dell'Aquila, i Mondiali di nuoto, la vicenda Finmeccanica, per arrivare alle Cricche a venire che si annidano dietro la logica di governance dei Grandi eventi. Un fenomeno dal carattere strutturale: una Shock Economy all'italiana in cui proliferano le Cricche del capitalismo nostrano.
12,00 11,40

12,00 11,40

Ripuliti. Postfascisti durante e dopo Berlusconi

Ripuliti. Postfascisti durante e dopo Berlusconi

Daniele Nalbone, Giacomo Russo Spena

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2011

pagine: 192

Fiuggi, gennaio 1995: con la benedizione di Gianfranco Fini nasce Alleanza Nazionale. Per la Destra radicale, fino a quel momento aderente al Movimento sociale italiano, si conclude un'epoca. Quel patrimonio politico e culturale riesce però a ricollocarsi grazie a una nascente figura politica: Silvio Berlusconi. Il Cavaliere, a partire dal sostegno dato allo stesso Fini per la sfida al Campidoglio del 1993 contro Francesco Rutelli, sdogana così i postfascisti e i post-neofascisti, facendoli uscire fuori dai margini della politica. Berlusconi diventa, in meno di due anni, il punto di riferimento. Molti esponenti provenienti da quel mondo oggi siedono nei banchi del Parlamento italiano ed europeo e rivestono importanti cariche istituzionali. Chi un tempo apparteneva alle frange estreme adesso è legittimato a prendere decisioni e a influire sulle scelte politiche ed economiche del Paese, anche in questa fase di transizione. Ma chi sono i "ripuliti"? Il saggio-inchiesta di Daniele Nalbone e Giacomo Russo Spena ripercorre tutti i passaggi salienti del rapporto che l'estrema Destra ha avuto (e ha) con il Pdl. Ricostruzioni che gli autori fanno anche attraverso interviste esclusive agli stessi protagonisti dello "sdoganamento" di questi ultimi due decenni: da Marcello De Angelis - ex Terza posizione, oggi deputato Pdl e direttore del "Secolo d'Italia2 - ai politici Flavia Penna, Roberta Angelilli, Fabio Rampelli e tanti altri astri della galassia nera.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.