Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Danilo Eccher

Frammenti di storia dell'arte contemporanea 1989-2024

Danilo Eccher

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2025

pagine: 240

Questa raccolta di testi è la testimonianza diretta di un singolare processo critico e intellettuale vissuto in prima persona, attraverso il dialogo con alcuni protagonisti della scena artistica contemporanea italiana e internazionale. Non una storia dell’arte – impresa impossibile senza concedere al tempo di sedimentare i fenomeni e distillare le essenze più resistenti – ma una riflessione profonda su esperienze, incontri e mostre che hanno segnato il percorso dell’autore. Con la sua trentennale esperienza curatoriale, Danilo Eccher traccia un itinerario che illumina i fenomeni più significativi dell’arte recente. Uno sguardo personale e parziale, certo, ma al tempo stesso diretto e privilegiato, capace di restituire la complessità e la vitalità di un mondo artistico inafferrabile.
24,00 22,80

Baselitz. Catalogo della mostra (Bologna, 1997). Ediz. italiana e inglese

Baselitz. Catalogo della mostra (Bologna, 1997). Ediz. italiana e inglese

Danilo Eccher

Libro

editore: Charta

anno edizione: 1997

pagine: 220

Catalogo dell'esposizione di Bologna (Galleria d'Arte Moderna, 30 maggio-7 settembre 1997). Prima retrospettiva che un museo pubblico italiano dedica al lavoro dell'artista tedesco. Sono presentate una cinquantina di grandi opere tra dipinti, sculture e disegni, dagli anni Sessanta ad oggi, provenienti da collezioni pubbliche e private europee e statunitensi. In mostra anche la prima opera capovolta, realizzata nel 1968.
38,73

Pizzi Cannella. Interni e vedute

Pizzi Cannella. Interni e vedute

Danilo Eccher

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Cambi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 292

30,00

Sissi

Sissi

Danilo Eccher

Libro

editore: Mousse Magazine & Publishing

anno edizione: 2011

pagine: 64

15,00

American chronicles: the art of Norman Rockwell. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 200

Acuto osservatore della natura umana e narratore di talento, Norman Rockwell (1894-1978) ritrasse la società americana in evoluzione con le sue illustrazioni minuziose e lievi, dirette al cuore più che alla mente, tanto da guadagnarsi l'appellativo di "Artista della gente". Le sue tavole hanno descritto per più di cinquant'anni (dagli anni Dieci agli anni Settanta), sogni, speranze ed ideali, riflettendo e allo stesso tempo influenzando comportamenti e pensieri degli americani del XX secolo. L'arte di Norman Rockwell è entrata nelle case di milioni di americani illustrando i ruggenti anni venti, la grande depressione, la seconda guerra mondiale, gli anni cinquanta e sessanta. Le sue opere rispecchiano con accurato realismo aspetti della vita dell'uomo medio americano, trattati spesso con vena umoristica. Il volume accompagna la retrospettiva romana che per la prima volta propone in Italia oltre cento opere provenienti dalle collezioni del Norman Rockwell Museum di Stockbridge, presentando capolavori amati e conosciuti come il Triplo autoritratto (1960), Ragazza allo specchio (1954) e il Critico d'arte (1955) e opere iconiche come The Runaway o The problem we all live with, che interpretano talvolta con ironia, talora con occhio accorto, settant'anni di storia americana.
19,00 18,05

Georg Baselitz

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2025

pagine: 130

Georg Baselitz è nato nel 1938 a Deutschbaselitz in Sassonia (Germania). Lavora come pittore, grafico e scultore sul Lago di Ammer in Baviera, a Salisburgo e a Imperia sulla Riviera Ligure. Dopo aver studiato pittura a Berlino Est e Ovest, destò grande scandalo la sua prima mostra del 1963 alla galleria berlinese Werner & Katz. Dal 1969 è conosciuto in tutto il mondo per le sue opere con motivi capovolti. Nel 1972 partecipa, tra l'altro, a Documenta 5 a Kassel. La Staatsgalerie d'Arte Moderna di Monaco gli ha dedicato una grande retrospettiva nel 1976.Nel 1980 espone la sua prima opera scultorea, "Modello per una scultura", alla Biennale di Venezia nel Padiglione della Germania. Importanti retrospettive si sono svolte nel 1995 al Guggenheim Museum di New York, nel 2007 alla Royal Academy of Arts di Londra, e nel 1996 e 2011 al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, nonché nel 2018 al Fondation Beyeler di Basilea e all'Hirshhorn Museum Sculpture Garden di Washington DC. Nell'ottobre del 2021 ha aperto i battenti una retrospettiva al Centre Pompidou di Parigi. Ha insegnato come professore all'Accademia Statale di Belle Arti di Karlsruhe (dal 1978) e all'Università delle arti di Berlino (fino al 2003). Oltre a molti altri riconoscimenti, ha ricevuto il Praemium Imperiale a Tokyo nel 2004 e nel 2019 è stato eletto all'Académie des Beaux-Arts des Institut de France. Le sue opere sono esposte in importanti collezioni e musei internazionali.
12,00 11,40

Crazy. La follia nell'arte contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 248

La follia non ha limiti. 21 artisti di rilievo internazionale e 15 installazioni site-specific inedite raccontano i legami tra follia e arte. La follia è anche in noi è il titolo di un interessante libro di Eugenio Borgna, uno dei massimi psichiatri italiani, per anni direttore dell'ospedale psichiatrico di Novara, che, senza banalizzare l'aspetto terapeutico, farmacologico, strettamente medico della follia, invita a riflettere sulle componenti che scatenano la malattia, riconoscendo elementi comuni che affiorano nella quotidianità, nella "normalità" che ci circonda. Nella più ampia accezione di "follia", non di rado sinonimo di "creatività fantastica", l'arte si è sempre ritrovata a proprio agio ma è soprattutto con i primi studi psicanalitici e neurologici d'inizio secolo scorso che il rapporto fra disturbi psichici e arte si è fatto più intenso e consapevole. La follia, come l'arte, rifiuta gli schemi stabiliti, fugge da ogni rigido inquadramento, si ribella alle costrizioni catalogatorie; la percezione del mondo è il primo segnale di instabilità, il primo contatto fra realtà esterna e cervello, fra verità fisica e creatività poetica, fra leggi ottiche e disturbi neurologici. Nel volume che accompagna l'originale esposizione romana, 21 artisti internazionali sono chiamati a partecipare a questo progetto e sono parte di questa follia, che prende forma attraverso 15 installazioni site-specific inedite in una narrazione complessa, soggettiva, obliqua; così il genio e l'estro creativo si espandono come le coloratissime colate di pigmento sulle scale dell'astrattista inglese Ian Davenport, o modificano la percezione dello spazio, come l'ambiente di Gianni Colombo (1970). Le diverse opere d'arte invadono con una inarrestabile potenza espressiva ogni ambiente accessibile: dai neon del cileno Alfredo Jaar sino all'immersione totalizzante di Fallen Fruit, duo formato dagli statunitensi David Allen Burns e Austin Young.
36,00 34,20

Anselm Kiefer. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2024

pagine: 104

Anselm Kiefer nasce nel 1945 a Donaueschingen, in Germania. Vive e lavora a Parigi. Fin dall'inizio della sua carriera ha tenuto mostre personali in prestigiosi musei, tra cui: Kunsthalle, Berna (1978); Städtische Kunsthalle, Düsseldorf (1984); Stadelijk Museum, Amsterdam (1986); Art Institute of Chicago, Museum of Art of Philadelphia, MOCAdi Los Angeles e MoMA di New York (1987); Neue Nationalgalerie, Berlino (1991); Kyoto National Museum of Art (1993); Hiroshima Museum of Contemporary Art (1993);Museo di Capodimonte, Napoli (1997); The Museum of Modern Art, San Paolo (1998); The Metropolitan Museum of Art, New York (1998); Galleria d'Arte Moderna, Bologna (1999);Rijksmuseum Amsterdam, Amsterdam (2011); Royal Academy of Arts, Londra (2014). Nel 1977 ha partecipato a Documenta a Kassel. Nel 1980 il suo lavoro è stato presentato alla XXIX Biennale di Venezia, nel Padiglione tedesco, dove ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica. Nel 2007 il Guggenheim Museum di Bilbao ha presentato una grande retrospettiva dedicata al suo lavoro e nello stesso anno il Louvre di Parigi ha commissionato all'artista un'opera per la sua collezione permanente.
12,00 11,40

Emotion. L'arte contemporanea racconta le emozioni. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 96

Sorpresa, confusione, desiderio, gioia, paura, attesa, angoscia, felicità, orgoglio, eccitazione, nostalgia, ammirazione, sollievo, tranquillità, imbarazzo... Quante emozioni ispirano un artista? E quante vengono trattenute dentro l’opera? E quali prova uno spettatore davanti a quell’opera? E quante si mantengono nel tempo e quante cambiano e come cambiano? Questi i temi affrontati nel volume che, attraverso le opere di venti artisti contemporanee, indaga le emozioni che scaturiscono dall’arte, in un contesto più ampio che abbraccia la filosofia, la letteratura, l’architettura. Artisti: AES+F, Mat Collishaw, Subodh Gupta, Carsten Höller, Eva Jospin, Kimsooja, Luigi Mainolfi, Masbedo, Annette Messager, Paul Morrison, Luigi Ontani, Tony Oursler, Piero Pizzi Cannella, Laure Prouvost, Pietro Ruffo, Alessandro Sciaraffa, Gregor Schneider, Paolo Scirpa, Nedko Solakov e Adrian Tranquilli.
30,00 28,50

Michelangelo Pistoletto. Infinity. L'arte contemporanea senza limiti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 208

Un grande volume per celebrare i sessant’anni di carriera - e i novant’anni di età - di Michelangelo Pistoletto (Biella, 1983), una delle voci più note e affermate internazionalmente dell’arte contemporanea. In queste pagine sono riproposte le opere simbolo del maestro, dalle storiche alle più recenti: dagli anni Sessanta con Metrocubo di Infinito, Venere degli Stracci, Orchestra di stracci e Labirinto, continuando poi con gli anni Settanta con L’Etrusco e la serie delle Porte Segno Arte e Autoritratto di Stelle, fino agli anni Novanta e Duemila con Libri, i quadri specchianti, Love Difference – Mar Mediterraneo, Neon e Terzo Paradiso. Una rassegna che accompagna in un viaggio emozionante dentro la poetica e il mondo, i tanti mondi, del maestro piemontese: come recita il sottotitolo, le opere di Pistoletto raccontano di un’infinità di modi di fare arte, un’infinità di modi di vedere, di cambiare prospettiva, di leggere la realtà. Al centro un unico artista ma nelle sue tante possibilità di essere, di trasformarsi, di raffigurare e rappresentarsi. «Con Oggetti in meno, già nel 1965, Michelangelo Pistoletto teorizzava la fragilità commerciale di un’identità artistica ridotta a riconoscibilità di mercato. Opere distorte, linguisticamente e formalmente distanti reclamavano percorsi creativi differenti, sfuggivano a ogni classificazione, a ogni inquadramento: una mostra “collettiva” di un solo artista, una pluralità di accenti per una sola voce. Ecco, la straordinaria ricerca artistica di Michelangelo Pistoletto muove lungo le dinamiche fra identità e collettività, fra riconoscibilità e differenza. Lo specchio è l’archetipo di questo meccanismo, tra la presenza soggettiva e l’infinito possibile. è un continuo gioco con la realtà, con l’aggiunta della molteplice variabile temporale. Un libro sull’arte di Michelangelo Pistoletto, così come una sua mostra, rappresenta un’infinita serie di domande, di scoperte, di curiosità, di sorprese. “Infinity” al Chiostro del Bramante, come questo catalogo, è la raccolta di tanti piccoli racconti, tanti panorami, tanti differenti viaggi. Insomma, questa non è una mostra di Michelangelo Pistoletto, ma con Michelangelo Pistoletto.» (Danilo Eccher)
36,00 34,20

Arte povera italian landscape

Danilo Eccher

Libro

editore: Hopefulmonster

anno edizione: 2022

pagine: 216

30,00 28,50

Francesca Leone. Take your time. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il tempo è una costante nelle opere di Francesca Leone. La ruggine è il suo messaggero, una presenza che si ossida sul metallo, lo graffia, lo scalfisce. Il colore è la sua cura, adagiando il proprio racconto su quello della materia. È in questo dialogo di memorie che realizza fiori come stelle, giardini come cielo, un firmamento colorato di rifiuti, rudi stalattiti e stalagmiti, pareti e drappi di lamiera e colore. In una quotidianità distratta e superficiale, le installazioni di Francesca Leone invitano a un atto rivoluzionario: "prendere il proprio tempo", concedersi il privilegio dello sguardo e del pensiero. Essere e Tempo, Tempo e Natura. Con silenziosa eleganza e spietata precisione, l'artista ci ricorda l'urgenza di ripensare l'uomo e il suo stare nel mondo.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.