Libri di Dante Clauser
Amico di chi non ha amici
Dante Clauser
Libro: Libro in brossura
editore: VITREND
anno edizione: 2024
pagine: 480
Il volume presenta una raccolta organica degli scritti di don Dante Clauser, in occasione del centesimo anniversario della sua nascita e del decimo della morte. Fondatore del Punto d'incontro, storico luogo di accoglienza per senza dimora nella città di Trento, il sacerdote non ha mai mancato di far sentire la sua voce anche sugli organi di stampa e in alcuni testi, in cui – a volte in modo diretto, a volte in modo arguto, altre in modo poetico – ha sempre difeso i poveri, rilanciato il volontariato e predicato la carità.
Vangelo secondo Matteo. Pensieri di un prete di strada
Dante Clauser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2007
pagine: 320
Don Dante Clauser ama definirsi "un vecchio prete di strada". E' l'amico dei poveri e dei barboni. Dopo il grande successo della sua autobiografia, La mia strada, e del piccolo libro Francesco d'Assisi, ambedue pubblicati da Il Margine, ora si presenta con il suo libro più impegnativo e appassionante: un commento al Vangelo di Matteo. Il "prete dei poveri" fa riscoprire a tutti la forza semplice e sconvolgente del Vangelo con pensieri brevi e folgoranti, semplici e profondi, sinceri e diretti, vivissimi e gustosi, che attingono alla vita di tutti i giorni e vogliono parlare al cuore di tutti.
Francesco d'Assisi
Dante Clauser
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine
anno edizione: 2006
pagine: 54
San Francesco ha fatto rivivere l'essenza del Vangelo. In questo volumetto don Dante Clauser, prete dei poveri, ci fa riscoprire l'essenza di san Francesco. Il risultato è che le parole del messaggio cristiano tornano ad essere poche, semplici, di una bellezza e di una forza sconvolgenti.
La mia strada
Dante Clauser
Libro
editore: Il Margine
anno edizione: 2006
pagine: 160
Un autoritratto semplice e schietto, ironico e divertito, amaro e sofferto. Umanissimo e vero, come è don Dante. Il prete dei barboni racconta per la prima volta la sua vita, dall'infanzia benestante e solitaria fino alla scelta totale dei più poveri. Don Dante rivela, con le parole e con le opere, il suo incrollabile amore per il Vangelo e per la Chiesa dentro la quale è stato e continua ad essere punto di riferimento e segno di contraddizione.

