Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dante Sebastio

I campioni che hanno fatto grande l'Inter

Vito Galasso

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 352

Campione d'Italia 2020-2021. Se l'Inter non è mai stata in serie B, è tutto merito dei suoi uomini valorosi che nel corso degli anni hanno difeso, con la testa e con i piedi, la sua gloriosa storia. Si va dagli albori, in piena guerra, con personaggi quali Ermanno Aebi e Virgilio Fossati, al tempo di Giuseppe Meazza, Benito Lorenzi, István Nyers e Lennart Skoglund. Negli anni Sessanta la Beneamata può vantarsi di essere veramente "grande" grazie alle sapienti cure del "Mago" Helenio Herrera, che ha portato alla ribalta calciatori del calibro di Mario Corso, Sandro Mazzola, Giacinto Facchetti, Luis Suárez, Armando Picchi e Tarcisio Burgnich. La "Grande Inter" sale così sui tetti più alti d'Italia, d'Europa e del mondo, e non c'è avversario che riesca a contrastare il suo dominio. Finita l'epoca del presidente Angelo Moratti, iniziano i brevi regni di Fraizzoli e Pellegrini. Nascono i vari Evaristo Beccalossi, Alessandro Altobelli, Gabriele Oriali e Nicola Berti, tutti giocatori italiani in una squadra che da sempre è stata definita cosmopolita. A Giovanni Trapattoni spetta il compito di rilanciare l'Inter dei record nel campionato 1988-1989 con Giuseppe Bergomi, Lothar Matthäus, Aldo Serena e Andreas Brehme; mentre José Mourinho ha l'onore di regalare a Massimo Moratti il Triplete. E l'Inter sarà l'unica squadra italiana a centrare l'obiettivo, grazie al supporto di Javier Zanetti, Diego Milito e Samuel Eto'o. Nel 2021 l'allenatore Antonio Conte compie l'impresa: trascinata dai gol di Lukaku, l'Inter è di nuovo campione d'Italia. Lo scudetto è tornato nerazzurro. Un racconto della gloriosa storia della squadra nerazzurra. Da Giacinto Facchetti a Javier Zanetti, da Giuseppe Meazza a Giuseppe Bergomi, da Lothar Matthäus a Romelu Lukaku, da Helenio Herrera ad Antonio Conte: campioni, allenatori e dirigenti che hanno scritto pagine indimenticabili, dalle prime vittorie al Triplete fino alla conquista del 19° scudetto. Prefazione di Dante Sebastio.
9,90 9,41

101 gol che hanno fatto grande l'Inter

101 gol che hanno fatto grande l'Inter

Dante Sebastio

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 280

Il vero interista non resta impassibile neanche davanti a una rete ininfluente in amichevole o in allenamento alla Pinetina. Ogni gol, purché segnato da un giocatore con la casacca nerazzurra, è un brivido. Tutti sono importanti. Ma ci sono dei gol che rimangono nella memoria più di altri, e alcuni sono semplicemente indimenticabili. Gol-capolavoro, gol decisivi, gol storici, gol rocamboleschi. L'Inter, in oltre cento anni, ne ha segnati più di seimila. Qui ce ne sono centouno, e dietro ciascuno di essi c'è una storia da raccontare, un calciatore da celebrare. Meazza e Altobelli, Mazzola e Milito, Ronaldo e Corso. Ma anche gregari, meteore e veri bidoni che però, proprio grazie a un gol, si sono ritagliati un posto nel firmamento interista. Attese, sacrifici, speranze, sogni: tutti gli ingredienti di quella grande passione che è il calcio ruotano intorno a un unico, magico momento. L'attimo in cui la rete si gonfia e l'urlo nasce nel cuore, nella gola del tifoso: il gol. È per questo che, se esistono tanti modi per raccontare la storia dell'Inter, questo libro propone il più emozionante.
12,90

101 motivi per odiare il Milan e tifare l'Inter

101 motivi per odiare il Milan e tifare l'Inter

Dante Sebastio

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 287

Dal blackout di Marsiglia alla sceneggiata di Dida, dalla retrocessione per il calcioscommesse al coinvolgimento in Calciopoli: i motivi per odiare il Milan agli interisti (e non solo a loro...) non mancano di certo. E questo libro li elenca tutti, con dovizia di particolari e irresistibile comicità. Scorrendo le sue pagine si avrà conferma di come interisti e milanisti siano geneticamente diversi: ironici, leali e sobri i primi; pieni di sé, truffaldini ed esibizionisti i secondi. Ridendo a crepapelle sulle pagine più nere della storia del Milan, l'interista si sentirà più che mai fiero della sua fede calcistica. Senza però perdere il rispetto per l'avversario e il tono scanzonato di una sana chiacchiera da bar. In fondo i milanisti sono pur sempre i cugini. Anche se, si sa, con certi parenti è sempre meglio non avere nulla a che fare!
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.