Libri di Daria Restani
Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli
Michael Tomasello
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2010
pagine: 143
Siamo angeli di generosità o diavoli di egoismo? Come guardiamo al nostro prossimo? E cosa ci distingue dagli altri animali? Sono domande antiche, interrogativi che rappresentano una sfida difficile per noi tutti. In questo libro, lo psicologo Michael Tomasello cerca nuove risposte, affrontando un tema a prima vista molto complesso a partire da un'osservazione semplice e quotidiana: qualsiasi bambino è naturalmente socievole e disposto all'aiuto, ben prima che i genitori gli insegnino a riconoscere quello spazio definito e omogeneo che siamo abituati a chiamare "buona educazione". Per capire se questo carattere è davvero innato, Tomasello ha deciso di studiare con esperimenti di laboratorio il comportamento dei bambini tra il primo e il secondo anno di vita. I risultati sono stati sorprendenti. Sì, perché i piccoli di uomo sembrano davvero unici nella loro tendenza, fin dalle primissime fasi dell'esistenza, ad aiutare il prossimo, mettendo da parte il vantaggio individuale. Con prodigiosa chiarezza, Tomasello non solo ci spiega i meccanismi psicologici che guidano le prime manifestazioni di collaborazione, ma ci fa anche capire meglio le straordinarie forme di organizzazione e di civiltà che caratterizzano l'esistenza dell'uomo. Il mondo in cui viviamo, le norme culturali, le leggi, le istituzioni: niente di tutto questo esisterebbe senza tolleranza e fiducia, che sono probabilmente l'unico vero grande vantaggio evolutivo della specie umana.
Matchmaking. La scienza economica del dare a ciascuno il suo
Alvin E. Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 272
Alvin E. Roth ha condiviso nel 2012 il premio Nobel per l'Economia per le sue pionieristiche ricerche sul market design: i principi che governano quei mercati in cui il denaro non è l'unico fattore a determinare che cosa spetta a ciascuno. Per mostrarci quanto questi mercati siano diffusi, Roth ci conduce, per esempio, presso una tribù aborigena che combina i matrimoni per nipotini non ancora nati oppure ci fa conoscere il meccanismo su cui si basano nuove imprese come Airbnb e Uber, il cui successo è in gran parte determinato da un brillante market design. “Matchmaking” esplora con brio e acume mercati che spesso si rivelano i più importanti per noi: se vi è capitato di cercare un lavoro o di assumere qualcuno, di iscrivervi a un'università o scegliere l'asilo giusto per vostro figlio, di dare un appuntamento sentimentale a qualcuno, allora avete avuto a che fare con il matchmaking. Roth individua cosi i fattori che fanno funzionare bene o male i mercati e insegna a prendere le decisioni più sicure ed efficaci per dare «a ciascuno il suo».
Japonisme. Ikigai, bagno nella foresta, wabi-sabi e molto altro
Erin Niimi Longhurst
Libro: Libro rilegato
editore: HarperCollins Italia
anno edizione: 2018
pagine: 298
«Japonisme» racchiude l'antica arte giapponese del trovare l'appagamento e offre consigli e suggerimenti pratici per vivere una vita più felice, sana e consapevole. Qual è il vostro ikigai (lo scopo)? Come potete coltivare la consapevolezza nel caos e nell'imprevedibilità della vita di tutti i giorni? Dallo shinrin-yoku (il bagno nella foresta) alla calligrafia, dall'ikebana (l'arte di disporre i fiori) alla cerimonia del tè e al rapporto con il cibo, i giapponesi hanno saputo raggiungere un senso di completezza attraverso tradizioni, filosofie e pratiche artistiche. Migliorate il vostro modo di vivere e arricchite lo spirito guardando la vita attraverso la lente del wabi-sabi (la natura impermanente di ogni cosa), il kintsugi (riparare le ceramiche con l'oro) o il kaizen (le tecniche per formare l'abitudine). Grazie a questo libro scoprirete come portare un po' di "japonisme" nella vostra quotidianità.
Fatto in casa. I piatti che preparo per le persone che amo
Giorgio Locatelli
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 324
«La parola casa per me ha molti significati. È Corgeno, il paesino in provincia di Varese, dove sono cresciuto. È Londra, dove vivo e conduco il mio ristorante. E ora è anche la Puglia, dove le mie finestre, dall'alto della scogliera, si affacciano sul mare. Questo libro raccoglie i piatti che mi piace condividere con le persone che amo in tutti i luoghi che io chiamo casa. C'è l'insalata preferita di Plaxy, con carote, mela, menta e peperoncino; c'è la pappa col pomodoro, in cui rivivono i sapori della Toscana; c'è il gusto intenso delle verdure primaverili; c'è il ricordo della cucina di mia nonna, che riaffiora ogni volta che preparo lo spezzatino con le patate, o quello della mia infanzia, celato nella dolcezza di un bacio di dama.» Dalle zuppe con pane toscano ai risotti, dai crostini alla torta al gianduia, Giorgio Locatelli ci trascina nel suo mondo di sapori, fatto di tradizione e di gusto. Partendo dalla sua infanzia in Italia, ci racconta la sua vita a Londra con la moglie Plaxy e i figli Margherita e Jack, e ci accompagna in Puglia e in Sicilia, due regioni molto amate. Per Giorgio tutti questi luoghi sono «casa» e le ricette riflettono questi profondi affetti. "Fatto in casa" è la celebrazione delle sue verdure preferite abbinate a vivaci insalate o a freschi stufati stagionali, insieme a generosi piatti di pesce e carne e dolci da condividere. "Fatto in casa" è una collezione colorata di cibi che Giorgio Locatelli ama preparare per la famiglia e gli amici... e anche per noi.
La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello
Will Storr
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2020
pagine: 247
Gli esseri umani sono animali narrativi. Siamo circondati da storie: non solo nei libri e nei film ma anche nei giornali, nelle arene sportive, nei tribunali, nei videogiochi e nelle aule parlamentari, fino ad arrivare ai nostri pensieri e ai nostri sogni. Queste storie contribuiscono a plasmare il carattere e l'identità che ci definiscono come persone, ci aiutano a capire il mondo e ci consentono di scambiare informazioni sociali. Proprio quest'ultima motivazione potrebbe aver stimolato l'evoluzione del linguaggio. Quindi, se il nostro cervello è in un certo senso un "processore di storie", perché non esplorare questa capacità narrativa dal punto di vista delle neuroscienze e della psicologia? È quello che fa Will Storr in questo libro, al tempo stesso manuale scientifico per scrittori e saggio divulgativo su come il nostro cervello crea mondi, significati e sfide morali.
Creare la libertà. Potere, controllo e la lotta per il nostro futuro
Raoul Martinez
Libro: Libro in brossura
editore: Codice
anno edizione: 2018
pagine: 499
La libertà è un concetto alle fondamenta del sistema politico e sociale in cui viviamo; dà forma al senso della giustizia e al nostro stile di vita, ed è spesso la risposta alle domande più profonde su chi siamo e chi vorremmo essere. Ma è anche stato distorto e strumentalizzato per giustificare il suo contrario, da disuguaglianze laceranti a politiche estere a dir poco criminali. “Creare la libertà” solleva il velo sui meccanismi che controllano la nostra vita e demolisce alcuni miti fondanti della nostra società: miti sul libero arbitrio, sul libero mercato, sulle elezioni libere. In un momento storico così critico, in cui si parla di muri, divisioni, isolamenti e conflitti, Martinez dà voce a un pensiero di massima apertura ed empatia, e dimostra che sì, forse siamo meno liberi di quanto ci piacerebbe essere, ma la libertà è un qualcosa che possiamo creare insieme.
La vita segreta dei semi. Le insospettabili avventure segrete di semi, piante e giardini
Jonathan Silvertown
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 244
Ogni seme è un giardino nascosto, un racconto vivente dell'evoluzione. Ma anche il protagonista di storie e mitologie, ricerche scientifiche e suggestioni artistiche. Ogni seme, da quelli microscopici delle orchidee a quelli da venti chili delle noci di cocco delle Seychelles, nasconde una storia avvincente, spesso inaspettata. I semi raccontano l'evoluzione delle piante, degli animali e dell'uomo e la diversità della vita sul nostro pianeta. Jonathan Silvertown svela in un racconto vivido e appassionato l'importanza e la forza ispiratrice dei semi: protagonisti silenziosi del regno vivente, importanti testimoni della ricerca sull'evoluzione genetica, ma anche simboli affascinanti e universali, ispiratori di poesie e racconti, di miti e leggende, nell'arte e nella letteratura.
L'intelligenza del fuoco. L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo
Richard Wrangham
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2014
pagine: 293
Il mistero della nascita dell'uomo viene dibattuto da oltre centocinquant'anni. Cos'è che ha scatenato quell'insieme di cambiamenti morfologici, sociali e psicologici che hanno fatto sì che una popolazione di animali dalle fattezze scimmiesche evolvesse in una forma di vita inedita, che noi chiamiamo Homo? Dov'è avvenuto il passaggio? Quando e, soprattutto, come? Cosa ci ha resi quel che siamo? Secondo Richard Wrangham è stata l'idea apparentemente innocua di cuocere il cibo che ha cambiato tutto. Da qualche parte in Africa, intorno ai due milioni di anni fa, una piccola popolazione di animali ha iniziato per la prima volta a mettere la carne al fuoco. La carne cotta infatti è più digeribile, più sicura e fornisce molte più proteine della carne cruda, mettendo a disposizione molta più energia. Non siamo noi ad aver inventato il fuoco, è il fuoco che, in definitiva, ha inventato noi.
Altruisti nati. Perché cooperiamo fin da piccoli
Michael Tomasello
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2025
pagine: 144
Siamo angeli di generosità o diavoli di egoismo? Come guardiamo al nostro prossimo? E cosa ci distingue dagli altri animali? Sono domande antiche, interrogativi che rappresentano una sfida difficile per tutti. Qualsiasi bambino è naturalmente socievole e disposto all'aiuto, ben prima che i genitori gli insegnino a riconoscere quello spazio definito e omogeneo che siamo abituati a chiamare «buona educazione». Per capire se questo carattere è davvero innato, Tomasello ha deciso di studiare sperimentalmente in laboratorio il comportamento dei bambini tra il primo e il secondo anno di vita. I risultati sono stati sorprendenti. Sì, perché i piccoli di uomo sembrano davvero unici nella loro tendenza, fin dalle primissime fasi dell'esistenza, ad aiutare il prossimo, mettendo da parte il vantaggio individuale. Con prodigiosa chiarezza, Tomasello non solo ci spiega le basi scientifiche del nostro istinto ad aiutare il prossimo, ma ci fa anche capire meglio le straordinarie forme di organizzazione e di civiltà che caratterizzano l'esistenza dell'uomo.
La trama della vita. Come geni, cultura, tempo e destino determinano il nostro temperamento
Jerome Kagan
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2016
pagine: 288
Per decenni le differenze di temperamento sono state attribuite a fattori esclusivamente ambientali. Quando le teorie di Freud imperavano, le differenze nella risposta emotiva e comportamentale delle persone venivano tutte legate a esperienze vissute, alla condizione familiare, a traumi subiti nel corso della prima infanzia. Jerome Kagan dopo aver organizzato il più grande esperimento di psicologia al mondo, seguendo passo passo centinaia di persone per oltre vent'anni, rovescia qui la prospettiva e mette in risalto la base biologica del temperamento, mostrando come una parte importante del carattere sia invece direttamente influenzata dalla struttura genetica. Ma se è vero che c'è una base ereditaria è anche vero che le esperienze sono in grado di modellare una buona parte del nostro carattere. I progressi compiuti negli ultimi cinquant'anni hanno rivelato la straordinaria complessità di queste tendenze biologiche e la necessità di combinare la biologia con l'esperienza per poter spiegare gli stati d'animo tipici di una persona, le sue reazioni alle sfide, le sue abitudini quotidiane. "La trama della vita" è la prima approfondita prova di questo rinnovato campo di studi.
Zen. La nostra essenza in tre lettere
Tea Pecunia, Daria Restani
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2015
pagine: 128
Lo Zen parte dalla considerazione che ogni essere è già perfetto, è già illuminato, ha già la natura del Buddha. Tuttavia questa natura originaria è nascosta sotto le incrostazioni dei nostri condizionamenti e dei nostri attaccamenti. Conflitti, avidità, collera, in una parola, dolore, ci allontanano dal nostro vero Sé confinandoci in un'esistenza illusoria. Attraverso la pratica della consapevolezza e della meditazione possiamo liberare la nostra natura illuminata e vivere un'esistenza all'insegna della libertà interiore e dell'armonia con l'universo. Questo libro insegna che lo Zen e la meditazione possono diventare parte della vita quotidiana. Grazie al contributo del grande maestro Osho, che ha considerato proprio l'uomo moderno con il suo ritmo di vita accelerato e il suo bisogno di risultati immediati, lo Zen può essere calato anche nella vita più frenetica e stressante. Lo Zen insegna che l'essere qui e ora, l'essere nel presente con consapevolezza, è la chiave per ritrovarsi.
Effie. Storia di uno scandalo
Suzanne Fagence Cooper
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2012
pagine: 365
È una fredda giornata di aprile del 1854 alla stazione King's Cross di Londra. Effìe Gray ha appena salutato il marito John Ruskin, il celebre critico d'arte, e ha preso posto sul treno diretto in Scozia, a Bowerswell, la casa dei suoi. Non appena il treno abbandona la stazione di King's Cross, davanti agli occhi sgranati di Sophy, la sorellina di dieci anni, Effie si toglie i guanti, si sfila la fede nuziale e la mette in una busta indirizzata alla suocera, insieme con le chiavi di casa e il libretto contabile. Dieci minuti più tardi, alla stazione di Hitchin, porge al padre in attesa sulla banchina la busta e alcuni biglietti indirizzati agli amici, brevi righe che annunciano la decisione che desterà scandalo nella società londinese: la separazione di Effie Gray da John Ruskin, un gesto rovinoso per la reputazione di un uomo al culmine della sua fama. John Ruskin non è, infatti, un critico d'arte qualsiasi. Dall'estate del 1843, quando è uscito il suo tributo a Turner in Pittori moderni, è diventato il critico d'arte per eccellenza, un uomo amato e ammirato nei salotti letterari londinesi. La sola idea che qualcuno possa scappare da lui è inconcepibile. Tanto più che Effie Gray si appresta a svelare al mondo un doloroso segreto: John Ruskin non ha mai consumato il suo matrimonio. Effie avrebbe probabilmente tenuta nascosta a lungo la sua vergogna, se non si fosse innamorata del talento più precoce degli artisti ribelli della Confraternita dei preraffaelliti protetti da Ruskin...