Libri di Dario Bernardo
Il libro delle mie preghiere
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2017
pagine: 4
Una breve antologia di preghiere con testi provenienti da varie tradizioni religiose e da varie epoche. Un breve percorso, un semplice invito alla preghiera, senza altra pretesa se non quella di accompagnare il lettore per la durata di un mese con 31 testi, uno per ogni giorno, nella speranza che lo incuriosiscano e lo portino a proseguire il cammino.
Pier Giorgio Frassati «il terreno buono»
Dario Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Di fronte a tanti “profetti di sventura” e a gente che passa il tempo a distruggere, si sente oggi, forse più che mai, il bisogno di modelli che hanno costruito qualcosa, che hanno aiutato l’umanità a fare un passo in avanti, pagando di persona piuttosto che facendo pagare gli altri. La rivoluzione, quella vera, quella del Vangelo, va fatta, è decisamente necessaria, vitale. La rivoluzione autentica parte da ciascuno di noi, dal cuore dell’uomo: il mondo deve cambiare e cambierà solamente se e quando io sarò disposto a cambiare. Pier Giorgio Frassati (1901-1925) si è messo in discussione, pur con le radicalizzazioni tipiche dell’età giovane; ha cercato con allegria di cambiare innanzi tutto se stesso e poi, piano piano, il mondo che lo circondava. È un esempio imitabile da chi, anche oggi, crede che cercare di vivere il vangelo di Gesù significhi compiere la vera e necessaria rivoluzione di cui l’umanità ha sempre più urgenza. Certo la sua vita non fu colma di anni, appena ventiquattro, ma decisamente furono anni pieni di vita al punto che ancora oggi possiamo tutti godere di tale e preziosa eredità.
Il libro delle mie preghiere
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 48
Quando ero piccolo, la mia vecchia nonna, alla sera mettendomi a letto e rimboccandomi le coperte mi chiedeva: “Hai detto le tue preghiere?”. Da allora sono cresciuto ed invecchiato, tuttavia questo ricordo mi è restato nel cuore; per questo motivo ho voluto intitolare così, in modo direi famigliare, questa mia raccolta. Con il tempo ho imparato che le “mie” preghiere sono quelle che mi introducono alla preghiera. In questa antologia presento testi che per primo han fatto pregare me; ho inserito testi provenienti da varie tradizioni religiose e da varie epoche, con l’unico desiderio che essi possano diventare un preliminare, un invito alla preghiera. Queste pagine desiderano così unicamente essere un piccolo percorso, una sorte di semplice invito alla preghiera, senza altra pretesa se non quella di accompagnare il lettore per la durata di un mese con trentun testi, uno per giorno, nella speranza che essi lo incuriosiscano e lo portino ad approfondire il discorso.
San Vincenzo de' Paoli. «Un'immagine viva nel cuore di Dio»
Dario Bernardo
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 48
L'esperienza esistenziale di San Vincenzo De' Paoli si è svolta in un momento storico lontano (dal 1581 al 1660), ma il suo nome non si è spento: come una fiaccola guida migliaia di persone nel cammino della carità. Il suo volto e la sua figura bonaria è otmai icona universale per tante associazioni di carità portate avanti da innumerevoli gruppi di laici, come le ben note "Conferenze di San Vincenzo".
Il beato Federico Ozanam e le «Conferenze di San Vincenzo». «I poveri li avete sempre con voi»
Dario Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 48
Federico Ozanam (1813-1853) fu l'iniziatore di quella che diverrà la "Società di San Vincenzo De' Paoli", che in pochi anni si diffonderà in Francia e in altri paesi. Malgrado il progredire di una grave malattia, Federico continua a impegnarsi instancabilmente per i più poveri e i più deboli della società.
Padre Lataste. «Se uno è in Cristo è una creatura nuova»
Dario Bernardo
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
La chiave di lettura della vita di questo padre domenicano (1832-1869) è la sofferenza e la ricerca del significato di essa. Padre Lataste imparò a fidarsi di Dio e si lasciò prendere nel vortice del suo amore. Fondò la congregazione delle Suore Domenicane di Betania, presenti in molti paesi d'Europa, al servizio di poveri e oppressi.
Padre Lataste. «Se uno è in Cristo è una creatura nuova»
Dario Bernardo
Libro
editore: Velar
anno edizione: 2012
pagine: 48
Il 5 settembre 1832 nasce Alcide Vital Lataste a Cadillac (Francia). Terminati gli studi superiori, viene assunto nella pubblica amministrazione a Bordeaux. In questa città vive due esperienze fondamentali: l'adorazione eucaristica notturna e la partecipazione alla Società di San Vincenzo de' Paoli. Dopo alcuni eventi dolorosi chiede un anno di aspettativa dal lavoro e parte per il noviziato dei Padri Domenicani a Flavigny. Il 13 novembre 1857 riceve l'abito domenicano e gli viene dato un nome nuovo: fra' Jean-Joseph. Il 10 maggio 1859 emette la prima professione dei voti. Viene trasferito nel convento di Chalais e poi di Saint-Maximin per continuare gli studi in vista del sacerdozio. L'8 febbraio 1863 viene ordinato prete a Marsiglia; nel frattempo ha aggiunto "Marie" al suo nome, padre Marie Jean-Joseph. Viene destinato al convento di Bordeaux. Nel 1864 dopo un ritiro tenuto per le detenute del carcere di Cadillac, si fa strada nel suo cuore un progetto originale: creare un Istituto religioso aperto anche alle dimesse dal carcere che, in quel tempo, nessuna congregazione femminile accettava. Nascono così le Domenicane di Betania. Il 14 agosto 1866 la prima comunità si insedia a Frasne-le-Château. Padre Lataste muore il 10 marzo 1869: ha appena trentasette anni, ma la sua vita ha la fecondità di una lunga esistenza.
Michelina Giachino. Fondatrice dell'Istituto secolare missionarie dell'amore infinito. «A ragione di te ci si innamora!»
Dario Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2014
pagine: 48
"Se dovessimo delineare in una sola espressione la vita di Michelina Giachino, potremmo dire con semplicità e verità: è stata una risposta d'amore ad un Dio che per primo l'ha amata. Giovane impegnata nell'Azione Cattolica, Michelina scopre l'Opera dell'Amore Infinito: se ne innamora e comincia un cammino di progressivo approfondimento della spiritualità e del carisma dell'Amore Infinito, che la porterà, nel 1948, con altre sette compagne, a iniziare l'avventura dell'Istituto Secolare delle 'Missionarie dell'Amore Infinito'".
Michelina Giachino. Fondatrice dell'Istituto secolare missionarie dell'amore infinito. «A ragione di te ci si innamora!»
Dario Bernardo
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2014
pagine: 48
Don Lorenzo Milani. «Ho voluto più bene a voi che a Dio»
Dario Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 48
Don Lorenzo Milani fu un uomo profondamente capace d'amare e fu prete fin nelle più intime midolla, un uomo condannato dallo Stato che oggi l'ha riabilitato intitolandogli scuole, strade e centri culturali; un prete che fece problema alle alte sfere ecclesiastiche e che ancora oggi fa discutere ed inquieta chi vive l'autorità come potere e non come servizio. Un prete che non cercò mai di vivere il suo sacerdozio nella comoda gestione del consenso, un prete che pensava ed insegnava a pensare, che certo non ha lasciato e non lascia indifferenti: o viene amato o viene odiato.
Don Lorenzo Milani
Dario Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2016
pagine: 48
La vita del parroco-maestro di Barbiana (1923-1967): in quella zona impervia del Mugello "inventò" una scuola seria, libera, popolare, onesta, destinata a tutti, ma specialmente ai figli dei poveri. Questa scuola farà ben presto conoscere la minuscola Barbiana in tutto il mondo.
Paolo Giustiniani. Un pellegrino mai arrivato
Dario Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 47
Paolo Giustiniani è uno di quegli uomini la cui personalità pare oggi irrimediabilmente incomprensibile, ritenuta superficialmente ormai superata e inutile e ciò mostra l'urgenza di riscoprire figure del genere per ridare al mondo contemporaneo una possibilità di equilibrio esistenziale. La sua ricerca continua e mai dimenticata o tradita di cercare il Signore, può essere una chiave di lettura dell'intera vita del beato Paolo e dei tanti monaci eremiti coronesi che nei secoli si sono passati di mano in mano il testimone della sua preziosa eredità spirituale e che ancora oggi ne seguono le orme: mai egli si sentì un arrivato della vita cristiana, ma sempre si considerò in ricerca di quel Dio che lo affascinava e lo seduceva come afferma il profeta Geremia quando esclama: "Mi hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato sedurre" (Ger 20,7). Anche le sue vicende biografiche sono un segno di questo suo continuo pellegrinaggio di ricerca di una vita spirituale sempre più fedele alla parola evangelica vissuta nella tradizione monastica eremitica. Il questo il beato Paolo Giustiniani ci è di esempio e d'insegnamento, ma i santi non sono da imitare in modo pedissequo; nessuno di noi, infatti, potrà mai ricalcare passo dopo passo la loro vita e non è neppure questa la nostra vocazione. Nei santi ci è data la possibilità di imparare ad aprire il nostro cuore verso la nostra personale chiamata alla gioia della santità.