Libri di Dario Bevilacqua
Il coraggio del gatto
Dario Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 154
Dopo alcuni anni da ricercatore precario all’università, Mario Valizze è finalmente riuscito a trovare un “posto d’oro”: contratto a tempo indeterminato da funzionario pubblico all’Agenzia delle dogane. Il giorno in cui deve prendere servizio, in una Modena torrida e asfissiante, viene ritrovata una mano con una parte di avambraccio, reciso di netto. La vittima è Agnes Gruber, giovane donna tedesca stabilitasi in Italia da molti anni e assistente di laboratorio presso il centro analisi dell’Agenzia. L’inchiesta è condotta dal commissario Molotti, napoletano, trasferito in Emilia per ragioni disciplinari. Comincia così un’indagine serrata e ricca di colpi di scena, che vede Molotti impegnato a risolvere il caso insieme a Valizze, un inaspettato braccio destro. Intanto il lettore scoprirà a poco a poco il passato, le vicissitudini e le emozioni dei due protagonisti, che saranno l’occasione per una riflessione sull’attualità italiana, sul mondo del lavoro, sulle pubbliche amministrazioni, sull’università e sulla vivibilità delle città.
Il Green New Deal
Dario Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XV-330
Cos'è il Green New Deal e come incide sulle amministrazioni e sul diritto amministrativo? È una strategia di politica economica dell'UE, ma anche di altri Paesi; è un insieme di politiche pubbliche in parte già operative e vincolanti; è un progetto di riforma, che combina crescita economica e tutela dell'ambiente, integrando anche altri beni giuridici. Il Green New Deal è tutto questo e molto altro. Ad esempio, serve a definire la cornice e gli obiettivi di norme e provvedimenti che limitano, indirizzano e condizionano le azioni di soggetti pubblici e privati verso finalità ecologiche. Le pubbliche amministrazioni, quindi, chiamate a renderlo effettivo, coinvolgono individui e imprese, come attuatori e co-regolatori, in un'«amministrazione circolare». Sebbene gli obiettivi siano comuni e sovranazionali, la loro attuazione mette al centro gli stati e gli enti subnazionali: il sistema è policentrico e frammentato e favorisce la governance locale. Infine, i poteri pubblici indirizzano e funzionalizzano gli operatori privati, conformandone le attività e le scelte imprenditoriali a fini ecologici. Si modifica il diritto amministrativo e le azioni delle amministrazioni a tutela dell'ambiente e del clima; e non solo. Il disegno è radicale e innovativo, con nuove finalità, ma presenta altresì tratti di continuità o di evoluzione di istituti già presenti nell'ordinamento.
Green deal. Come costruire una nuova Europa
Dario Bevilacqua, Edoardo Chiti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Lanciato nel 2019, il Green Deal non è «soltanto» la strategia che l'Unione europea ha messo in campo per contrastare il cambiamento climatico: è un disegno complessivo, da comprendere all'interno del processo di integrazione europea, come motore trasformativo dell'Europa politica nel suo insieme. Gli autori analizzano le componenti tecniche del Green Deal e le implicazioni pratiche del raggiungimento della neutralità climatica facendo costante riferimento alla visione di un progetto politico ambizioso e radicale. Esso mira a «trasformare l'UE in una società giusta e prospera», ma che proprio per la sua ambizione non è esente da problemi che chiamano in causa le istituzioni europee e dei paesi membri.
Nel labirinto dell'odio
Dario Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 248
L’omicidio di Guido Colzetti, professore eclettico e anticonformista dell’università “La Sapienza”, riporta sulla stessa strada lo studioso Mario Valizze e Alberto Molotti; se il primo è a Roma per motivi accademici, il commissario modenese viene coinvolto nell’indagine da Alfredo Santini, il collega romano a cui è affidato il caso del docente ucciso. L’indagine non si prospetta semplice: Colzetti è al centro di un’intensa spirale d’odio che si muove sulla scia dei rancori personali, delle invidie professionali e della violenta opposizione ideologica da parte di un gruppo attivista di estrema destra. Sotto il cielo piovoso della Capitale, la caccia all’assassino vede i tre protagonisti destreggiarsi in un dedalo fatto di segreti e menzogne, in cui ogni pista si presenta come giusta e in cui ogni sospettato sembra avere un ottimo motivo per uccidere.
La sicurezza alimentare negli ordinamenti giuridici ultrastatali
Dario Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-544
La materia della sicurezza alimentare presenta caratteri peculiari e al tempo stesso paradigmatici per analizzare e valutare lo stato di avanzamento della regolazione pubblica ultrastatale, l'organizzazione, il funzionamento e la legittimazione dei poteri pubblici che operano al di fuori dei confini nazionali e il riflesso di tali fenomeni sulle amministrazioni interne, su alcuni istituti del diritto amministrativo attuale e sui destinatari delle policy di regolazione. A riguardo, lo sviluppo di sistemi regolatori globali ed europei della sicurezza alimentare ha l'effetto di indirizzare, limitare e condizionare l'amministrazione di tale settore a livello domestico. Con un impatto, sovente non privo di risvolti critici, sul funzionamento e sui modelli delle strutture organizzative, sui modi di esercizio del potere pubblico e sulla legittimazione dei regolatori. Le soluzioni alle problematiche che sorgono da una regolazione transnazionale di una materia complessa sono da ricercare in modelli e istituti del diritto amministrativo, segnatamente nei principi generali e nelle garanzie procedurali predisposte dal diritto amministrativo europeo. Il diritto amministrativo globale è ancora incompleto, frammentato e inadeguato a raggiungere le finalità che si propone. Di qui, il sistema amministrativo europeo può costituire un modello istituzionale di riferimento.