Libri di Dario Farace
Profili critici dell'autodeterminazione come situazione giuridica soggettiva
Dario Farace
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 464
La formula "diritto all'autodeterminazione" riferita alla persona è stata introdotta nella nostra legislazione con la l. 21 giugno 1985, n. 297. A tale espressione arride da decenni grande fortuna in dottrina e in giurisprudenza; la Corte costituzionale non ha mancato di qualificare "fondamentale" il diritto all'autodeterminazione, che invece viene di rado espressamente menzionato dal legislatore ordinario. Il presente lavoro indaga il concetto di diritto all'autodeterminazione a partire dai testi legislativi che lo contemplano espressamente. La ricerca svolta induce a dubitare della possibilità di considerare il diritto all'autodeterminazione, come inquadrato dal legislatore, quale vera e propria situazione giuridica soggettiva. L'espressione legislativa parrebbe invece indicare un principio fondamentale del nostro ordinamento.
Lo statuto etico-giuridico dei campioni biologici umani. Atti del Convegno (Università di Roma Tor Vergata - Villa Mondragone, 7 luglio 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: NEU
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il libro riporta le relazioni tenute in occasione del convegno del 7 luglio 2016 realizzato nell’ambito del progetto di ricerca “Uncovering Excellence” 2014, dal titolo “Lo statuto etico-giuridico dei campioni biologici”.
La clausola di gradimento
Dario Farace
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 556
Sommario: Fenomenologia delle clausole negoziali di gradimento. Clausole di gradimento e autonomia privata; La clausola di gradimento: definizione analitica del concetto; La clausola di gradimento: struttura e disciplina; L'atto di gradimento.

