Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dario Maestripieri

La scienza incontra la letteratura. Cosa ci rivela Auto da fé di Elias Canetti sulla mente e sul comportamento umani

Dario Maestripieri

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2019

pagine: 238

Questo è un buon momento per riscoprire e rianalizzare l'approccio di Canetti alla produzione interdisciplinare della conoscenza. Nonostante vi siano ancora alcune resistenze da entrambe le parti, oggi si riconosce che la completa separazione e la mancanza di comunicazione tra scienze e studi umanistici, in particolare per quanto riguarda lo studio delle esperienze umane, della condizione umana o della natura umana, sono artificiali e dannose. Ci sono molti modi in cui le scienze possono informare gli studi umanistici e viceversa, e nuovi approcci veramente interdisciplinari tra le scienze e gli studi umanistici possono essere realizzati efficacemente sia nell'indagine scientifica che nella formazione degli studenti. Alcuni degli ostacoli concettuali (per esempio, filosofici o epistemologici) all'integrazione di scienze e studi umanistici sono stati affrontati efficacemente dagli studiosi che seguono il cosiddetto principio di "consilienza". Esempi specifici di un'integrazione efficace tra scienza e letteratura sono reperibili in opere prodotte dalle scienze cognitive, dalla linguistica e dalla psicologia evoluzionistica, come per esempio la recente crescita del darwinismo letterario. Elias Canetti trovò un modo nuovo di integrare lo studio letterario e scientifico della natura umana e presentò questo esperimento in Auto da fé. Rileggere Auto da fé per la quarta volta mi ha fatto capire che questo approccio è utile e promettente e potrebbe rappresentare una delle strade che potremmo percorrere per realizzare in futuro un'integrazione "consiliente" di scienze e studi umanistici.
22,00 20,90

A che gioco giochiamo noi primati. Evoluzione ed economia delle relazioni sociali umane

A che gioco giochiamo noi primati. Evoluzione ed economia delle relazioni sociali umane

Dario Maestripieri

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2014

pagine: 337

Vi siete mai chiesti perché il bacio alla francese è diventato un simbolo della passione amorosa? O perché il vostro capo aspetta un'eternità prima di rispondere alle e-mail, soprattutto a quelle contrassegnate come "urgenti"? Dario Maestripieri utilizza qui i risultati di decenni di ricerche per svelare le curiose abitudini che caratterizzano il comportamento sociale degli esseri umani. Maestripieri, una vita dedicata allo studio delle regole che governano le società dei primati, trova nelle abitudini dei nostri parenti più vicini tra gli animali l'equivalente di molti comportamenti umani, rivelando sorprendenti analogie. Un modo particolarmente intimo in uso tra i babbuini per verificare i legami affettivi fa luce sul perché gli amanti si bacino. L'osservazione di due macachi intrappolati nella stessa gabbia spiega perché ci sentiamo così a disagio quando saliamo in ascensore con un estraneo. Ma da che cosa dipendono queste affinità? I codici che regolano il nostro comportamento sono il frutto di milioni di anni di evoluzione. Come ci illustra Maestripieri, tutto, dal modo in cui gli amanti si lasciano a quello in cui facciamo carriera, dipende dalle nostre origini da primati.
26,00

L'intelligenza machiavellica. Come i macachi e l'uomo hanno conquistato il mondo

L'intelligenza machiavellica. Come i macachi e l'uomo hanno conquistato il mondo

Dario Maestripieri

Libro: Copertina morbida

editore: Centro Scientifico Editore

anno edizione: 2009

pagine: 213

A giudicare dalla loro diffusione globale, l'uomo e il macaco sono due specie di successo. Dario Maestripieri ha studiato per vent'anni il comportamento di queste scimmie a noi così vicine nella linea evolutiva e ha scoperto che la loro società si fonda su presupposti molto "umani", anzi, "ma(ca)chiavellici": i macachi al vertice della gerarchia sociale mantengono il loro rango attraverso l'uso della violenza, della sopraffazione e del familismo; l'altruismo è quasi sconosciuto e i rapporti fra simili sono perpetuamente soggetti alle crudeli leggi del mercato. Nepotismo e politica, sesso e affari, guerre e rivoluzioni: vi sembrano cose note? Il mondo dei macachi è sorprendentemente simile al nostro...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.