Libri di Dario Tuorto
I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni
Ilaria Pitti, Dario Tuorto
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 204
Il volume considera il modo in cui i giovani si posizionano all’interno delle diverse sfere sociali – dal genere alle relazioni intergenerazionali, dal lavoro ai consumi, dalla partecipazione nella sfera pubblica al rapporto con le istituzioni – e indaga i cambiamenti che hanno ridisegnato, negli ultimi decenni, le caratteristiche e i confini della giovinezza. Processi di mutamento sempre più intensi, rapidi e complessi da analizzare conferiscono alla società contemporanea un carattere anomico, che si manifesta con particolare chiarezza quando si osservano lo spazio sociale entro cui le giovani generazioni sono chiamate a crescere e i modi in cui, concretamente, fanno proprio questo spazio. Attraverso lo studio di categorie classiche della sociologia, gli autori leggono nelle emergenti identità giovanili vere e proprie strategie di adattamento alla tensione sociale della contemporaneità e, riflettendo sul potenziale trasformativo insito nelle pratiche e nelle istanze promosse dalle nuove generazioni, si chiedono che cosa sia possibile apprendere mettendo la questione giovanile al centro del dibattito pubblico.
La Lega di Salvini. Estrema destra di governo
Dario Tuorto, Gianluca Passarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 168
Da tempo la Lega ha scelto di posizionarsi nell'area dell'estrema destra: una virata che ha consentito al partito di legittimarsi come forza trainante della coalizione conservatrice, tanto da stravolgerne l'assetto indebolendo l'area moderata. Nello scenario emerso con il voto del 2018 la Lega compete con l'altra formazione anti-establishment, il Movimento 5 Stelle, nel tentativo di monopolizzare il disagio economico e il disorientamento elettorale e di ricomporre, sul piano socio-territoriale, le istanze di cambiamento avanzate dagli elettori. Uno scenario inedito in cui due frères-ennemis si disputano l'egemonia politica e culturale in Italia.
Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa
Vittorio Mete, Dario Tuorto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 232
La crescita dell'astensionismo elettorale minaccia la democrazia perché sempre più cittadini, disillusi dallo spettacolo politico, scelgono di tirarsi fuori dal gioco. Gli astenuti, però, non sono un esercito e nemmeno un partito: il fenomeno del non voto è infatti mutevole, complesso e articolato al proprio interno. Vittorio Mete e Dario Tuorto si interrogano sulle cause, le caratteristiche e le conseguenze sociali e politiche dell'astensionismo, senza trascurare qualche possibile rimedio. La loro riflessione si concentra sull'Italia, ma collocandola in un contesto comparato con altre democrazie occidentali, per evidenziare somiglianze e differenze. L'obiettivo è offrire una comprensione più profonda dell'astensionismo - sfatando miti e semplificazioni - e delinearne l'impatto sul futuro della politica.
Prima agli italiani. Welfare, sciovinismo e risentimento
Enrico Gargiulo, Enrica Morlicchio, Dario Tuorto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 224
Lo sciovinismo del welfare, che considera gli immigrati e i rifugiati un «salasso delle risorse della nazione», riflette la crisi dei sistemi di capitalismo democratico e il fallimento del progetto neoliberista. Attraverso ricostruzioni storiche e affondi sul caso italiano, gli autori vedono in questa particolare combinazione di retorica e pratica politica neostatalista una strategia di gerarchizzazione della società che crea status giuridici diversificati agendo sullo «spazio» di appartenenza e facendo perno sul tempo di permanenza. In questa ottica, diventa possibile e legittimo riformulare la distinzione tra soggetti meritevoli e non meritevoli: il discrimine non è più tra poveri inabili che possono aspirare alla protezione sociale e poveri abili forzati ad accettare qualsiasi lavoro, ma tra «veri appartenenti» alla nazione e «ospiti indesiderati».
L'attimo fuggente. Giovani e voto in Italia, tra continuità e cambiamento
Dario Tuorto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 207
Quali sono le dinamiche e i fattori che influenzano le scelte di voto dei giovani, come sono cambiati il loro orientamento ideologico e le loro preferenze partitiche nel corso del tempo e in relazione alle altre classi d'età? Le trasformazioni del contesto politico e l'emergere di nuove formazioni che si candidano a intercettare i neo-elettori hanno evidenziato l'urgenza di un approfondimento teorico e di ricerca sugli effetti politici del ricambio generazionale. Questo documentato studio vuole rispondere a tali interrogativi e offrire un quadro storico-comparativo del comportamento elettorale mettendolo in relazione con il grande tema della partecipazione dei giovani.
Esclusione sociale. Uno sguardo sociologico. Ediz. mylab. Con e-text
Dario Tuorto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2017
pagine: XI-304
"Perché un libro sull'esclusione sociale? Sul piano scientifico, la ragione principale deriva dall'urgenza di identificare, conoscere e collegare alcune delle dinamiche più importanti che stanno cambiando le nostre società. Fenomeni su larga scala quali la crisi occupazionale persistente, la crescita dei divari, il declino delle politiche di welfare e delle forme tradizionali di partecipazione interrogano insistentemente studiosi, decision makers, operatori sociali. Interrogano anche la sociologia come disciplina, chiamata ad aggiornare le sue categorie tradizionali (disuguaglianza, discriminazione, marginalità sociale, classe) e ad assumere un ruolo 'pubblico' di confronto con tematiche, audience e approcci esterni all'ambito ristretto dell'accademia. Ma esiste anche una ragione più generale. Conoscere l'esclusione sociale nelle sue diverse forme, dimensioni, cause note e meno note è importante non solo ai fini di una comprensione completa e corretta del fenomeno. Rappresenta, anche, una presa di consapevolezza necessaria per chi intende reagire al senso di frustrazione e di incertezza che accompagna la condizione contemporanea, superare l'indifferenza davanti al 'dolore degli altri' e organizzare, a livello individuale e collettivo, un'azione trasformativa." (dall'introduzione di Dario Tuorto)
Il lavoro difficile. Discriminazione e gruppi discriminati in Italia
Dario Tuorto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 158
La direttiva 2000/78 del Consiglio europeo ha sancito ormai da tempo la necessità di combattere qualsiasi forma di discriminazione lavorativa nei confronti di individui appartenenti a categorie socialmente svantaggiate. Ma quale effetto ha prodotto questa normativa nel nostro paese? In che misura il genere, l'età, la condizione psicofisica, gli orientamenti sessuali o le convinzioni personali penalizzano nell'accesso al lavoro o nello svolgimento dell'attività stessa? Questo volume presenta i risultati di un'indagine nazionale condotta su un vasto campione di persone in età lavorativa. Ne emerge un quadro articolato, che segnala la persistenza di diverse aree di criticità rispetto a cui la normativa italiana ed europea viene disattesa, e che sollecitano quindi un più efficace intervento politico e legislativo.
Lega & Padania. Storie e luoghi delle camicie verdi
Dario Tuorto, Gianluca Passarelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 229
Partito tradizionale che cavalca i temi cari all'estrema destra, come l'immigrazione e la sicurezza; oppure partito territoriale sul modello della Csu bavarese e degli autonomisti catalani; o, ancora, forza politica trasversale - costola della sinistra, alleata inossidabile di Berlusconi - destinata a scompaginare i vetusti schieramenti ereditati dal Novecento. C'era un solo modo per sciogliere simili dubbi, che si trascinano da oltre vent'anni: dare la parola ai leghisti. Si sono presi la briga di farlo gli autori di questo libro, con la prima vasta indagine su militanti, eletti e ceto politico della Lega. Ripercorsa la storia del movimento, sfogliato l'atlante del suo insediamento elettorale, tracciati gli organigrammi interni (correnti, fazioni, posizionamento rispetto a Bossi), sale finalmente alla ribalta il popolo leghista, fino ad oggi un mito, un luogo comune, una fantasia giornalistica. In una delicatissima transizione, con il partito che piange la verginità perduta nell'ultima, sofferta, esperienza di governo, il coro delle voci padane riserva non poche sorprese.
Apatia o protesta? L'astensionismo elettorale in Italia
Dario Tuorto
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 154
Da alcuni decenni in Italia - come in tutte le principali democrazie occidentali - si è registrato un calo della partecipazione elettorale. Chi sono i cittadini che non si recano a votare? In cosa si differenziano dai votanti? E per quali motivi disertano le urne? Questo volume - basato su un ampio lavoro di ricerca empirica svolto in seno all'Osservatorio sull'astensionismo elettorale dell'Istituto Cattaneo - ricostruisce le dimensioni quantitative e l'evoluzione recente di un fenomeno di difficile esplorazione e, soprattutto, mette in evidenza l'associazione tra astensionismo, caratteristiche socio-demografiche degli elettori italiani e loro atteggiamenti e comportamenti politici. La decisione di non votare può esprimere una forma di protesta, di insoddisfazione verso le proposte formulate dai partiti, e quindi coinvolgere cittadini politicamente consapevoli, integrati e collocati al centro della società. Ma, come avviene ancora largamente nel nostro paese, la mancata partecipazione elettorale può derivare anche da una condizione di apatia, di marginalità sociale e di disconnessione dalla politica. A seconda del tipo di astensionismo cambiano le sfide che si pongono agli attori politici, così come le strategie da mettere in campo per recuperare l'elettorato astensionista.