Libri di Dario Ventura
Comunità d'amore
John Main
Libro: Libro in brossura
editore: Internòs Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 80
Questo testo raccoglie una parte delle conferenze tenute da padre John Main ai primi oblati del Priorato di Montreal, uomini e donne che saranno in seguito il nucleo primigenio della Comunità Mondiale della Meditazione Cristiana (WCCM). La conversione del cuore, primo compito dell’oblato, non è una dottrina che si impara al catechismo, né una pratica devota che si svolge in chiesa durante il culto, ma è il compito costante dell’intera vita che si sceglie di vivere nel proprio deserto interiore.
Giustizia e Costituzione in Aristotele. Che cos'è la «filosofia pratica»?
Dario Ventura
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Negli ultimi decenni del secolo scorso il pensiero politico di Aristotele è stato al centro dell'attenzione in buona parte sulla spinta di quel movimento di pensiero denominato "Riabilitazione della filosofia pratica". In linea generale i "neoaristotelici" hanno inteso la scienza politica aristotelica, in contrapposizione alla scienza sociale avalutativa, come un sapere direttamente pratico, capace cioè di guidare l'azione indicando norme e valori. È stata in tal modo sottovalutata la stretta connessione, indicata dallo stesso Aristotele, che lega le opere etiche, in particolare la Nicomachea, con la Politica che ha per oggetto la dottrina della legislazione (nomothesia). È solo per la mediazione di quest'ultima, il cui scopo fondamentale è l'organizzazione della educazione del cittadino (paideia), che si acquisiscono le exeis, cioè le disposizioni pratiche che rendono possibile l'agire buono e giusto nei due ambiti istituzionali fondamentali che il pensiero antico riconosce: quello domestico-patrimoniale (oikos) e quello politico (polis). Il presente lavoro di Ventura affronta i testi aristotelici utilizzando come chiavi di lettura i due termini di "giusto" (dikaion) e "costituzione" (politeia) che la letteratura critica ha sin qui in gran parte studiato separatamente.