Libri di Dario Vota
Storia della Valli di Susa. Dall'Unità d'Italia agli anni Settanta del Novecento
Libro: Cartonato
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2020
pagine: 304
Le Certose di Monte Benedetto e Banda
Giancarlo Chiarle, Claudio Bertolotto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2020
pagine: 64
Storia delle valli di Susa. Dal Quattrocento all'Unità d'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2019
pagine: 360
Dalla costruzione dello stato feudale alla nascita dello stato moderno, dall’assestamento della geografia ecclesiastica medievale alla formazione della Diocesi, dalle architetture fortificate signorili, laiche e religiose alle guerre fra Cinquecento e Ottocento; dai transiti commerciali in età moderna fino alle infrastrutture tardo ottocentesche che disegnarono una diversa geografia economica, sociale e culturale delle valli di Susa. L’opera risponde in tal modo tanto all’interesse dell’appassionato di storia locale quanto all’esigenza del ricercatore di appoggiarsi su riferimenti di base acquisiti per volgersi a indagini più specifiche, offrendo agli operatori del volontariato culturale e del turismo un ulteriore supporto storico scientifico alla loro formazione specifica.
Storia delle valli di Susa. Preistoria, età romana e medioevo fino al Trecento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2018
pagine: 274
Questo volume, dedicato a Preistoria, età romana e medioevo fino al Trecento, si avvale del lavoro di alcuni dei più accreditati specialisti di questi settori e affianca contributi provenienti sia dal versante archeologico che da quello storico, rispondendo così all’esigenza di una trattazione pluridisciplinare coordinata. La scelta degli argomenti alla base dei 13 contributi del volume ha mirato ad offrire delle sintesi aggiornate sull’archeologia e la storia dei periodi in oggetto e focalizzare alcuni temi che per quei periodi trovano nelle valli di Susa una significativa esemplarità, per incontrare tanto l’interesse dell’appassionato di storia locale quanto l’esigenza del ricercatore di appoggiarsi su riferimenti di base acquisiti per indagini più specifiche, oltre ad offrire supporto storico e scientifico alla formazione specifica degli operatori culturali e del turismo.
Il santuario di Sant'Abaco alle pendici del Musiné
Dario Vota
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il santuario di Sant'Abaco, sulle prime pendici del versante caselettese del Musiné, è un punto di riferimento per i numerosi camminatori ed escursionisti che frequentano in ogni stagione questa che è la montagna più vicina a Torino; ma è prima di tutto un luogo di culto e di aggregazione comunitaria particolarmente caro ai caselettesi, che da secoli hanno con esso e con i santi martiri qui venerati un legame intenso e sentito. È un santuario della comunità, e dalla comunità vengono i Priori e le Priore che di anno in anno si susseguono a garantirne, con un encomiabile impegno di volontariato, la continuità della gestione e della cura.
Duemila anni fa in valle di Susa
Dario Vota
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Graffio
anno edizione: 2010
pagine: 96
A dieci anni dalla pubblicazione de I tempi di Cozio, che aveva cercato di dare una visione d'insieme della prima romanizzazione in area valsusina, l'emergere di nuove scoperte archeologiche, le riletture di dati già noti e l'uscita di nuovi contributi informativi e interpretativi, hanno stimolato a riprendere l'argomento per tentare una sintesi più avanzata sia come aggiornamento delle conoscenze. Questo libro si rivolge in primo luogo agli appassionati di antichità valsusina, a cui vuole offrire un quadro articolato e aggiornato sul processo di inserimento di questa terra nella romanità.