Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Susanetti

Alias: Aleph. mundus imaginalis borgesianus

Raffaele K. Salinari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Punto Rosso

anno edizione: 2017

Si dispongono così le luci di una costellazione immaginale, inscritta nelle traiettorie di astri a volte impercettibili, eclissati dall'ombra feroce della modernità ma che, come certe stelle spente da eoni, continuano a irradiare il loro fulgore su di noi. Sono i «mondi alefici» che si specchiano nel titolo: Alias: Aleph; in altre parole tutto ciò che ovvero può considerarsi un Aleph, la Porta Regale dove finalmente s'incontrano visibile e invisibile. Così si sono filati ed intrecciati la trama e l'ordito di un arazzo che disegna una fantasmagorica iconostasi incastonata di alias Aleph. In una epitome: immagini per la mente, voluttà per il corpo, estasi per l'anima, luce per lo spirito. La speranza, allora, è che ognuno possa, non solo trovare la metafora alefica che più gli corrisponde ma, ecco l'augurio, illuminarla con la brillantezza della sua unica e irripetibile visione.
18,00 17,10

La felicità degli antichi. Idee e immagini di una buona vita

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2018

pagine: 224

Tutti gli uomini vogliono essere felici, ma che cos’è la felicità? La risposta non è affatto così chiara e immediata. La domanda è già antica: poeti, sapienti e filosofi, della Grecia e di Roma, hanno tentato di offrire delle indicazioni per avviarsi a una vita “buona” e “felice”. Transitando da Omero a Erodoto, da Platone ad Aristotele, da Epicuro a Seneca e Marco Aurelio, dai Cinici agli Scettici, dalla sapienza dei Misteri a Plotino, il volume costruisce un percorso di idee e di immagini che invitano il lettore a rimodulare il proprio pensiero per interrogarsi sul nucleo profondo del proprio essere. Un punto, infatti, resta centrale e comune: chiedersi in cosa consista la felicità significa, nella sostanza, chiedersi che cosa sia l’uomo, quale sia il suo compito, la sua funzione e il suo scopo nel grande gioco del cosmo. Significa chiedersi che cosa sia la “vita”.
11,00 10,45

Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola

Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola

Davide Susanetti

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 336

Oggi il linguaggio è ridotto a mero strumento per soddisfare bisogni o finalità pratiche: spesso ci serviamo delle parole in modo distratto e frettoloso, senza comprenderne il significato e l'origine. In questo flusso continuo si aprono però momenti di assoluto silenzio, istanti di grazia in cui s'incontra qualcosa d'inaspettato, meraviglia che svela le forze invisibili della realtà. È in questa esperienza che si può inserire una parola 'altra', quella delle Muse, che è luce che illumina e fa risplendere la natura del cosmo e l'esperienza della vita. La parola ispirata dei poeti e dei sapienti della Grecia è insieme ordine e bellezza, realizzazione e compimento della realtà, potenza del sacro e tensione alla verità, rito e magia, legame che avvince la terra al cielo così come stringe gli uomini in comunità. Dal canto soave delle Muse fino al cuore pulsante dell'Atene classica, dalla malìa della voce di Orfeo alle storie sapientemente raccontate da Odisseo, dal miele delle api al nettare dell'immortalità, dall'intreccio dei poteri di Apollo, Ermete e Dioniso alla ritualità che parola e canto scandiscono, dal viaggio sciamanico alla folgorazione della sapienza platonica si dipana un percorso avvincente che esplora un modo altro e diverso di vivere la parola e la conoscenza: un percorso che ci fa riflettere sulla nostra stessa relazione con il linguaggio e il mito, mostrando la necessità di re-incantare il mondo e l'anima per giungere a noi stessi.
19,00

Il simbolo nell'anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 173

“Chi sono?”: è questa la domanda fondamentale che decide della vita e delle scelte di ognuno. L’identità individuale, la dimensione dell’interiorità, il rapporto con il cosmo e con la natura, la possibilità di oltrepassare la finitezza dell’umano troppo umano: sono alcune delle questioni cui fa eco il percorso qui proposto nell’ascolto della tradizione sapienziale e iniziatica greca. Partendo dalla sentenza fondante dell’oracolo delfico, “Conosci te stesso”, e dalla scena dell’Alcibiade platonico – che invita a reperire la radice di sé nel riflesso pupillare del divino – si dipana un viaggio che attraversa le opere di Plotino, Porfirio, Giamblico, Sinesio e Proclo: l’universo della mente e il coglimento dell’unità del tutto, la rete dei simboli e dei miti che legano visibile e invisibile, il dominio dell’immaginazione vera, la teoria dei corpi sottili, le pratiche della teurgia, le relazioni tra macro e microcosmo forniscono altrettanti spunti per tracciare le linee di un possibile lavoro su di sé. Un lavoro interiore nutrito da parole e immagini per ridestare la coscienza dal suo sonno e condurre l’anima a divenire ciò che da sempre è.
18,00 17,10

Vertigine della soglia. Ferite, passaggi, metamorfosi

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 136

Chiudere gli occhi, tacere la lingua, interrompere il fluire consueto delle cose. È in questo gesto semplice e radicale che si schiude la soglia, luogo di crisi e metamorfosi, varco che consente di disfare e ridisegnare se stessi. Vertigine della soglia è un itinerario simbolico, filosofico e iniziatico lungo ventidue stazioni: ogni tappa è un frammento che respira, una scheggia che allude, un segno che accenna all'inaudito, una ferita che diventa promessa di un'unità nascosta. Davide Susanetti attinge alla sapienza arcaica, alla mistica, al mito, per indicare il cuore invisibile del reale, là dove gli opposti si ricompongono, come la metà di un dado spezzato che attende di combaciare. Un libro da attraversare più che da leggere, capace di fare della lettura stessa un'esperienza di transito verso l'altrove, di silenzio, di ascolto. Perché solo chi vibra nella vertigine della soglia può ritrovare, nel buio che atterrisce, la luce che tutto trasfigura.
14,00 13,30

Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni

Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 200

Re e regine, eroi e buffoni, vicende di morte e fantastiche evasioni nel mondo della fantasia e del desiderio, storie tradizionali e intrecci d'invenzione, mondi alla rovescia e spazi del verosimile. Nel segno di Dioniso, dio del vino e della maschera, il teatro dell'Atene classica rielabora, con potente suggestione, le coordinate dell'immaginario mitico e della tradizione poetica, articolando i contenuti emotivi della soggettività e le categorie della politica nel duplice ma correlato spazio dello spettacolo tragico e dell'intrattenimento comico. Con uno sforzo di sintesi e di chiarezza, il volume ripercorre le forme, le strutture e i temi di questa straordinaria produzione.
12,00

Catastrofi politiche. Sofocle e la tragedia di vivere insieme

Catastrofi politiche. Sofocle e la tragedia di vivere insieme

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 235

Minacce di sedizione e di conflitto civile, corpi paterni segnati dall'orrore, giovani generazioni private di un futuro, derive di governi fondati su oscene impurità... Catastrofe come devastazione del discorso e della memoria, come dissoluzione della responsabilità, come impossibilità di vivere insieme in uno spazio e in un orizzonte condiviso. Il teatro di Sofocle disegna una fenomenologia del potere, della legge e della sovranità in un orizzonte, peraltro attuale, in cui la politica rischia di diventare maledizione ed eredità avvelenata.
18,00

Antigone. Testo greco a fronte

Antigone. Testo greco a fronte

Sofocle

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 419

Un cadavere fetido e putrescente su cui uccelli e cani banchettano. Una lotta mortale intorno al destino e ai diritti di questo corpo. Antigone contro Creonte. Un nodo tragico infinitamente riattraversato, dall'antichità ai traumi del "secolo breve". Antigone è stata identificata con le ragioni della pietà e dell'amore, con il profilo aurorale dell'autonomia etica, con la speranza di una rigenerazione, con la figura della dissidenza o del terrorismo. E tuttavia, se si ritorna al testo tragico, ci si avvede di ben altra e più inquietante configurazione. Antigone e Creonte sono i due volti inseparabili di una medesima élite che si autodistrugge dall'interno, disseminando la "peste" intorno a sé. Nel conflitto tragico si riannodano le contraddizioni di una città ove la politica è maledizione reciproca, gioco avvelenato, manipolazione della memoria e delle identità. Una città che è tomba e prigione senza scampo e senza futuro.
25,50

Atene post-occidentale. Spettri antichi per la democrazia contemporanea

Atene post-occidentale. Spettri antichi per la democrazia contemporanea

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 299

Nell'era post-ideologica della globalizzazione - tra crisi dell'economia e nodi irrisolti della rappresentanza politica - molti spettri continuano ad aggirarsi ai margini e negli interstizi della cultura europea. Fantasmi e relitti di età recente depositati nell'archivio delle grandi narrazioni declinanti. Ma anche spettri di età più remota: voci, figure e storie che vengono dalla Grecia classica. Che cosa fanno intendere questi spettri antichi? Come possono essere consapevolmente evocati perché agiscano segnando l'apertura di un contro-tempo e di un controdiscorso nello scenario della crisi, perché producano una modificazione dello sguardo? Partecipazione politica, natura della legge, distribuzione della ricchezza, modelli educativi, conflitto tra generazioni, donne e soggetti alternativi, linguaggi della comunicazione e del potere, strategie del rapporto tra governanti e governati, costruzione di un centro condiviso in cui riconoscersi sono i temi che qui si intrecciano nel confronto con i testi e gli autori della cultura greca, da Solone a Tucidide, da Eschilo a Aristofane, da Eraclito a Platone. Dal desiderio della democrazia ai sentieri della sapienza iniziatica, la traiettoria dell'evocazione costringe a riflettere sui modi e sul senso di abitare la polis.
20,50

Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea

Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 291

Dei ed eroi del mondo greco popolano, con alterne vicende, le pagine della letteratura moderna europea. Da un'epoca all'altra, i personaggi del mito rivivono nei testi, conservando tratti antichi, ma allo stesso tempo caricandosi di significati e di suggestioni diverse. Valori etici, proiezioni identificative, concezioni filosofiche, spunti di poetica, riflessi di eventi storici, suggestioni allegoriche ed esoteriche si addensano intorno ad ogni racconto, complicandone le sfaccettature e i risvolti in sintonia con il cangiante spirito di tempi. Se è vero che il mito legittima la vita - fornendo per ogni gesto un precedente e un archetipo - l'arsenale delle favole antiche continua a sostenere il pensiero e la creatività della nostra cultura. Attraverso una selezione di figure mitiche particolarmente significative, il volume traccia alcuni possibili percorsi attraverso l'ingente fortuna letteraria di tale immaginario. Isolando citazioni e passi di rilevante interesse, si compone un suggestivo e documentato mosaico delle prismatiche rielaborazioni della mitologia.
14,00

La via degli dei. Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione

La via degli dei. Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 262

Dagli antichi misteri di Eleusi al fuoco divino della teurgia, dagli incantesimi dell'eros alle porte solstiziali dell'antro cosmico, dalle discese nell'Ade ai viaggi astrali dell'anima, dall'uovo degli orfici al serpente degli alchimisti, dalla caverna platonica alle visioni di Ermete: passo dopo passo, in una sequenza di sette capitoli, le voci della tradizione antica risuonano suggerendo pratiche esoteriche e percorsi iniziatici che mutano la percezione ordinaria dell'esistenza e riplasmano la configurazione della soggettività. Dall'età arcaica al tardo-antico, simboli e riti, esercizi del pensiero e lavoro sul corpo, procedure discorsive e metodi di purificazione conducono a una forma di oltrepassamento radicale che dischiude la segreta potenza della vita e della natura. È l'esperienza intensamente vissuta e indicibile di un nucleo fondamentale che sta alla radice dell'essere. Integrare, realizzare, portare la vita al suo assoluto compimento, trasformare il vile piombo in oro splendente: questo è lo scopo di ogni iniziazione. Riascoltare queste voci lontane offre un segnavia a chi voglia esplorare il paradigma di un altro modo di conoscere e di vivere.
24,00

Quei discorsi d'amore. Leggendo il Simposio di Platone

Quei discorsi d'amore. Leggendo il Simposio di Platone

Davide Susanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 184

Una sera ad Atene nella casa del bellissimo Agatone. Ospiti d'eccezione, figure di un'élite intellettuale che anima la città. Le parole fluiscono e si intrecciano in una polifonia che ancora ci interroga e ci procura vertigine. Il fuoco bruciante dell'eros che investe anime e corpi, la passione per il teatro e per la poesia, la suggestione dei miti antichi, la visione della natura e l'etica della città. Che cosa desideriamo davvero quando desideriamo? Dove ci porta quella singolare forza che, spesso confondendoci, attraversa e muta la nostra vita? Seduzione di incanti, ma anche vicoli ciechi ed aporie in cui l'esistenza si infrange. Groviglio di emozioni mortali in cui talora risuonano voci divine. Norme sociali e prospettive che si slargano all'universo. Storie d'amore, ma anche sentieri impervi di un'iniziazione che conduce al di là dell'umano. Le vicende della storia e lo schiudersi di una quarta dimensione che elide spazio e tempo. L'avvinghiarsi ansante dei corpi e la contemplazione di forme assolute. Leggere Platone è esperienza destabilizzante che dissolve i luoghi comuni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.