Libri di Debora Borca
Soggettività e verità. Corso al Collège de France (1980-1981)
Michel Foucault
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2017
pagine: 352
Il continente della sessualità è al centro di questo corso di Michel Foucault. Dopo aver studiato l'età moderna in libri e lezioni memorabili, Foucault fa un passo indietro di alcuni secoli e si rivolge al mondo antico. Lo fa per cogliere alla radice il delinearsi di un intero campo di pratiche e riflessioni che nell'antichità classica investono il corpo, i suoi piaceri, le turbolenze che l'esperienza dell'erotismo impone al soggetto. Foucault studia un ampio spettro di testi e documenti classici: medici, pedagogici, morali, religiosi. Tra il IV secolo a.C. e il II secolo d.C. questo insieme di riflessioni definisce un universo di atti sessuali, gli aphrodisia di cui parlano i greci, i veneria di cui parlano i latini, che si annunciano con precise caratteristiche: la violenza del desiderio, l'intensità del piacere che vi si accompagna, la passività del soggetto a fronte di queste forze intime quanto estranee, la difficoltà e insieme la necessità di governare questo insieme di esperienze soverchianti. Ciò che Foucault mostra, risalendo alla radice di queste riflessioni sulla sessualità, è che nell'evento sconcertante degli "aphrodisia" il mondo antico ha pensato che il soggetto sia chiamato a riconoscere una verità che lo riguarda intimamente, una verità che egli dovrà interrogare e approfondire, una verità preziosa quanto sfuggente, enigmatica quanto pericolosa. Primo lontano annuncio, per Foucault, di quanto verrà ereditato dalla riflessione successiva e dalle forme di vita occidentali, in una sostanziale continuità fatta di lenti slittamenti, trovando ad esempio nella prima morale del cristianesimo e nell'istituzione della confessione, o nell'invenzione moderna della psicoanalisi e del colloquio psicoanalitico, due lontane e sorprendenti riconfigurazioni.
Introduzione alla psicoterapia integrale. Dalla logica dell'inclusione alla volontà trasformatrice
Roberto Clovis Anversa, Debora Borca
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 309
Questo libro si propone di rappresentare una fra le più attuali forme di metodologia psicoterapica. Ispirato alle teorie rivoluzionarie di Ken Wilber, ne illustra i contenuti e li reinterpreta nel coraggioso tentativo di mostrarne le possibili applicazioni pratiche nell'ambito clinico. Dai millenari concetti del taoismo e dai bene ci della meditazione e delle arti marziali si passa a concetti della psicologia umanistica, comportamentale, psicoanalitica e transpersonale, attraverso una sinergia di scienti città e sapienza spirituale. È qui proposto un modello d'interezza delle esperienze biologiche, psicologiche e spirituali per una visione non dualistica della realtà, al fine di disidentificarsi da un particolare livello di coscienza, passando così da una soggettività limitata a una più ampia e inclusiva. L'obiettivo di questo lavoro va oltre la semplice acquisizione di nuove dottrine, oltre la semplice negazione dei correnti dogmi: vuole aprire un varco di propositivo impatto nelle menti di chiunque abbia voglia di riorientare il proprio modo di pensare, agire ed elaborare ciò che quotidianamente è osservato e ascoltato.