Libri di Debora Di Vozzo
L'amore che salva il re innamorato
Debora Di Vozzo, Bambini della Scuola Curti di Sovizzo
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2022
pagine: 48
"L'amore che salva il re innamorato" è una favola illustrata da bambini, nata dal progetto "Come illustrare una storia", presentato nell'a.s. 2020/2021 alla Scuola Materna G. e ML. Curti di Sovizzo VI. Nasce dal desiderio di voler proporre ai bambini un percorso di apprendimento mirato a stimolare la fantasia di ciascuno, dandogli la capacità di disegnare l'immagine mentale data dal racconto. Proponendo una storia nuova, si dà al bambino la possibilità di creare da sé il disegno senza fare riferimento a immagini mentali date da storie già illustrate. Obiettivo del progetto è anche dare al bambino la possibilità di "espressione" emotiva e collaborativa, attraverso la comunicazione con i compagni e l'insegnante; di svolgere un lavoro in società con i compagni soddisfacendo la sfera razionale ed emotiva di ciascun bambino, attraverso la manifestazione del "saper fare" ovvero sapere disegnare ciò che immagina e prova. Disegnata da bambini, per bambini.
Lo stereotipo del bullo. Disagio o cultura giovanile?
Debora Di Vozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 101
L'idea centrale di questo studio sul bullismo è di mostrare il ruolo determinante della famiglia nel processo di formazione intellettuale del bambino; infatti, è proprio al suo interno che il bambino sviluppa la personalità e la propensione a relazionarsi con altri. È nella famiglia che s'impara ad essere aggressivi o vittime. È nella famiglia che avviene la prima socializzazione. È nella famiglia che avviene la prima educazione. Cosa è cambiato negli anni nella famiglia? Molti studiosi hanno cercato di dare una risposta chiara e definitiva, ma i continui cambiamenti non permettono di stabilire una causa concreta. Sono molti i fattori che istituiscono e determinano la famiglia, e il cambiamento di uno dei fattori costituisce un rinnovamento dell'istituzione familiare. I mutamenti che si sono verificati nel suo interno hanno prodotto: calo della natalità, crescita delle separazioni, nati illegittimi e aumento dell'aborto. A causa dei cambiamenti sociali, anche i valori familiari si ridefiniscono e un punto di riferimento che ci permette di avere un quadro chiaro dei cambiamenti è il periodo pre-capitalistico e post-industriale.