Libri di Debora Ferrero
L'Italia nella rete. Ascesa, caduta e resurrezione della Net economy
Gianluca Dettori, Debora Ferrero
Libro
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 224
					«Nella storia del digitale l'Italia ha avuto molte occasioni per diventare protagonista ma non le ha colte come doveva. Ora è venuto il momento di una svolta.» Autentico pioniere di Internet in Italia, Gianluca Dettori racconta in queste pagine come è nata, cresciuta, morta e resuscitata un'industria che conta mezzo milione di addetti tra servizi, contenuti, pubblicità online, commercio elettronico, software e tecnologia. Ma a che punto era il Paese mentre l'autore nel 1999 contribuiva alla nascita di Vitaminic, piattaforma per la distribuzione di musica digitale quando ancora non esistevano iTunes o Spotify? E dove siamo arrivati? Quali opportunità abbiamo perso? E come possiamo recuperare il terreno perduto? In queste pagine si ripercorrono i primi passi dell'informatica, il ruolo dell'Olivetti, l'invenzione e il boom del web, passando per la bolla delle dot-com e l'implosione del digitale italiano. E riflettendo sull'evoluzione altalenante di quel mondo attraverso le storie e le testimonianze dirette dei protagonisti e delle aziende. Un racconto dietro le quinte ricco di risvolti inediti che svela l'avventura di uno dei settori strategici dell'economia mondiale per stilare un bilancio critico sul suo sviluppo attuale e lanciare un appello concreto sulla sua urgente crescita futura.				
									Human spirits e cultura d'impresa. Una nuova prospettiva nell'era della globalizzazione
Debora Ferrero, Carla Fiorio
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 164
					Imprenditoria è sinonimo di coraggio, intraprendenza, lungimiranza e capacità di trasformare le idee in azioni. Queste caratteristiche, solo in apparenza scontate, sono invece essenziali per la buona riuscita di qualsiasi progetto e capisaldi della cultura d'impresa, al punto che l'Unione Europea le indica addirittura come elementi chiave da insegnare ai giovani, affinché possano costruirsi un futuro migliore, nel lavoro come nella vita. Ma qual è il valore intrinseco di una società imprenditoriale? E, soprattutto, che cosa accadrebbe se un giorno tutti gli imprenditori decidessero di scioperare contemporaneamente? Questa ipotesi surreale è il punto di partenza dell'analisi proposta dalle autrici: un excursus che accompagna il lettore nei diversi significati del fare impresa. Emerge così il ruolo degli "human spirits", evoluzione degli "animal spirits" keynesiani, ossia di quegli atteggiamenti propositivi e proattivi che, con energia e capacità, sanno accendere la scintilla dello sviluppo dell'economia creando occupazione e ricchezza. Attraverso interviste, approfondimenti ed esempi pratici, le autrici indicano una "roadmap" per spingere tutti, specie le nuove generazioni, ad assumere un atteggiamento il più possibile intraprendente, pronto ad affrontare le sfide, i rischi e anche i possibili fallimenti, per forgiare una nuova generazione di "human spirits", che potranno diventare i protagonisti consapevoli dello scenario economico e sociale futuro.				
									
