Libri di Deborah Bianchi
Il giornalista social media manager. Vademecum tra diffamazione, privacy e copyright
Deborah Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
La collana «Quaderni della formazione» si arricchisce di un nuovo, prezioso volume: una bussola per orientarsi tra le opportunità e le insidie dei social, un contesto nel quale chi fa giornalismo deve diventare un punto di riferimento per un'informazione verificata e di qualità. Un obiettivo raggiungibile solo muovendosi entro il solco tracciato dalla deontologia: il giornalista non può tralasciare principi come la verifica delle fonti, il rispetto della persona, la continenza e l'accuratezza del linguaggio. Nasce da qui la necessità di un volume operativo di supporto per chi si muove in uno scenario in continua trasformazione: una vera e propria "cassetta degli attrezzi" per il giornalista social media manager. Con un linguaggio rigoroso, ma accessibile, Deborah Bianchi affronta temi che spaziano dalla privacy al pluralismo informativo, dalle dinamiche degli algoritmi all'intelligenza artificiale.
Sinistri internet. Responsabilità e risarcimento
Deborah Bianchi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 86
Internet e il danno alla persona. I casi e le ipotesi risarcitorie. Con elementi di computer
Deborah Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2012
pagine: XXV-395
Si tratta di un case hook di taglio pratico che non dimentica tuttavia di lasciare al lettore il piacere di respirare l'etere digitale, la sua cultura, le sue questioni. Un quaderno di appunti da tenere sempre a portata di mano per rammentare l'orientamento prevalente della Cassazione o per avere subito sott'occhio il provvedimento del Garante che non si ha il tempo di ricercare nel sito web. In questo spirito si conduce il lettore in un approccio pratico e rimediale nei casi dell'etere elettronico sottoposti al setaccio dell'istituto risarcitone (danno patrimoniale e danno non patrimoniale). La struttura di ciascun capitolo si dipana dall'analisi di un leading case con l'indicazione delle strategie di tutela processuale in punto di allegazione, prova e quantum. I casi trattati: riservatezza, data protection, diritto all'oblio, sanità elettronica, luoghi di lavoro, giornalismo on line, cloud computing, diritto d'accesso, diritto al nome, pubblicità ingannevole, trading on line, buzz marketing, astroturfing, autore violato, spettatore violato, diffamazione, cyberstalking, accesso abusivo a sistema informatico, phishing, pharming, escrow truffa, intercettazioni, tradimenti on line. Con intervista al vice questore aggiunto della polizia postale Stefania Pierazzi.
Danno e internet. Persona, impresa, pubblica ammnistrazione
Deborah Bianchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 276
La nostra è stata definita I'"Era dell'accesso". Il diritto di accesso al web è il diritto di essere inclusi nella rete e dunque di poter viaggiare sulle "autostrade" digitali e tra le "nuvole" informatiche. Luoghi, questi, pensati come virtuali spesso sottovalutando come il danno nella Rete configuri anche nella società reale delle responsabilità per inadempimento contrattuale ed extracontrattuale. Danno e Internet: persona, impresa, pubblica amministrazione esamina, attraverso dei leading case, i lineamenti della più recente giurisprudenza (italiana e internazionale) sui nuovi scenari di responsabilità nell'lnternet: digital divide, identità sociale nei social network, nelle testate telematiche e nei motori di ricerca, impresa e brand reputation, lavoro e privacy, P.A. digitale. Il volume accompagnerà il lettore nella dimensione della responsabilità civile on line, illustrando, per l'operatore giuridico, anche le strategie pratiche di allegazione e suggerimenti di prova.

