Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Delfina Sessa

Scompartimento n. 6

Rosa Liksom

Libro

editore: Iperborea

anno edizione: 2014

pagine: 240

Mosca, anni '80, sul leggendario treno della Transiberiana diretto a Ulan Bator, due estranei si trovano a condividere lo scompartimento: una taciturna studentessa finlandese e un violento proletario russo dall'inesauribile sete di vodka. Nell'intimità forzata del piccolo spazio la tensione sale. Lui è uno sciovinista, misogino, avvezzo al carcere, ma con l'irriducibile passione per la vita. Lei è tormentata dai ricordi del suo ragazzo moscovita che si è finto pazzo per non combattere in Afghanistan ed è impazzito nel manicomio dove l'hanno rinchiuso, lasciandola piena di domande nella terra che l'ha sedotta. È l'anima di questa terra a pulsare nelle sconfinate distese che il treno attraversa, nel mosaico di identità e popoli di una Siberia in cui tutto è estremo. Con un realismo crudo che trasuda poesia, Rosa Liksom racconta l'incontro tra due destini ma soprattutto il viaggio attraverso la fine di un impero che sembra sciogliersi in fanghiglia, nel cuore di un popolo disilluso e fiero, che vive nella perenne nostalgia del passato e del futuro, nell'eterno sogno cechoviano "A Mosca! A Mosca!".
16,50 15,68

Cicli. Un erbario-Syklejä. Herbaario

Hannimari Heino

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 150

Syklejä. Herbaario (Cicli. Un erbario.) è la terza raccolta di poesia di Hannimari Heino pubblicata nel 2018. Come dichia il titolo, l’erbario segue i processi dell´universo botanico: la nascita delle piante, il loro appassire e scomparire, ma parallelamente segue anche il ciclo umano mettendo l’accento sul graduale risveglio dell’individuo. In qualche modo il libro racconta anche una storia d´amore: da un peso del passato (metafora dell´erbario) al lento percorso verso il contatto. Si descrive quindi il processo di abbandono ma anche una nuova coscienza di sé e dell´altro. Testo scritto e arte figurativa si intrecciano nel modo in cui sul bianco della pagina viene costruito lo spazio per vicende che si incrociano e coincidono nelle varie possibilità di lettura. Mentre nella parte superiore della pagina scorrono testi che descrivono il mondo delle piante (appunto l´erbario) e l´espansione di semi su vari terreni, in quella inferiore i testi presentano la graduale transizione dal vuoto del deserto alla presenza del mondo organico; trasformabile ed abbondante. Il libro si compone quindi di frammenti che si legano uno con l´altro rispecchiando, anche con la sua stessa forma, processi organici. Un ruolo essenziale è svolto dal gioco ritmico e sonoro del linguaggio, dalla tipografia variante e dagli intermedi. Manca totalmente la punteggiatura salvo un punto interrogativo.
12,00 11,40

Pesca estiva in Lapponia

Juhani Karila

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2025

pagine: 311

Come ogni estate, la giovane ricercatrice Elina Ylijaako fa ritorno nella sua terra d'origine, la Lapponia orientale: una terra selvaggia e misteriosa, costellata di paludi e laghi, dove le creature leggendarie sono molto più numerose degli umani. Elina è silenziosa e solitaria, vive più che altro di ricordi e cerca di evitare le attenzioni dei compaesani. Deve pescare un luccio entro il 18 giugno, ma non un luccio qualunque: sempre lo stesso luccio, nello stesso stagno. Quest'anno, però, il pesce non abbocca e il tritone Näkki, dio delle acque capace di far innamorare perdutamente chiunque lo guardi negli occhi, è deciso a ostacolare Elina. Come se non bastasse, giunge in paese la detective Janatuinen, che sta indagando proprio sul suo conto. Inizialmente spaventata da questa terra che sembra governata da leggi proprie, la poliziotta comincia a parlare con la gente del villaggio e scopre che la famiglia Ylijaako non gode affatto di una buona reputazione... Riuscirà Elina a catturare il luccio e a neutralizzare la maledizione che grava su di lei? Riuscirà la detective Janatuinen a tornare alla civiltà sana e salva? E perché la Lapponia in estate è così strana?
18,00 17,10

Butterfly

Martta Kaukonen

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2025

pagine: 320

Ira ha un destino scritto nel nome. È nel fiore dei vent'anni, è brillante, ma le ossessioni la divorano, la consumano, mettono in pericolo lei e gli altri. Clarissa è una psicologa affermata, famosa in tutta la Finlandia, una star dei talk show dove compare in tailleur griffato e tacco dodici perché vuole rispondere a un cliché. È a lei che Ira si rivolge per chiedere aiuto. Anche se certo non l'aiuto che Clarissa immagina. Ira infatti ha soprattutto bisogno di un alibi. Perché è un'assassina seriale, una spietata killer di uomini. D'altra parte nemmeno Ira immagina cosa si nasconde dietro l'aspetto impeccabile di Clarissa, quali rischi stanno correndo la sua brillante carriera e la sua vita. Chi dunque deve decifrare l'altra? La folle serial killer che si dipinge come una farfalla o la professionista che sorride sulle copertine dei magazine? Le parole occultano, manipolano, ingannano o guariscono? Come in una vertiginosa psicoterapia a cui il lettore ha il privilegio di assistere, Ira e Clarissa prendono a turno la parola per spiegare il proprio punto di vista, crearsi la propria via d'uscita. Alla fine non ci sarà più nessuno a cui credere, e al tempo stesso tutto sembrerà terribilmente chiaro.
18,60 17,67

Il segreto di Rubina. I Variopinti

Vuokko Hurme

Libro: Libro rilegato

editore: Mimebù

anno edizione: 2024

pagine: 216

La famiglia Variopinti ha un segreto: ciascuno di loro ha il potere di controllare, con la sola forza della mente, qualsiasi oggetto di un colore specifico. Rubina ad esempio controlla il rosso, sua sorella Marina il blu, mentre il fratellino Silvestro è ancora alla ricerca del suo colore. I Variopinti custodiscono gelosamente il loro segreto, ma quando si trasferiscono per l’ennesima volta in una nuova città, Rubina non vuole più nascondersi. La sua diversità la rende unica, dovrebbe andarne orgogliosa, non limitarla! Così, quando incontra per la prima volta Lia, capisce di essere disposta a tutto pur di conquistare la sua amicizia. Età di lettura: da 9 anni.
14,50 13,78

Le donne a cui penso di notte

Mia Kankimäki

Libro: Libro in brossura

editore: BEAT

anno edizione: 2023

pagine: 480

Nelle notti che passa in bianco, quando la vita va a catafascio e la paura la assale, l’autrice di queste pagine mette insieme un esercito invisibile di guardie del corpo costituito da grandi donne del passato. Donne la cui vita non ha calcato la via della tradizione. Molte sono artiste e scrittrici, dedite a un lavoro solitario e introspettivo. Tante hanno viaggiato o cambiato paese e cultura. Tutte hanno seguito la propria passione e fatto le proprie scelte senza curarsi delle aspettative del loro tempo. Tra queste donne troviamo Ida Pfeiffer, che a quarantaquattro anni decise di lasciare la sua Austria per girare il mondo da sola; Mary Kingsley, che partí per le giungle dell’Africa occidentale, dove familiarizzò con tribú cannibali e mercanti europei; Yayoi Kusama, che decise di fare l’artista e scrisse alla pittrice Georgia O’Keeffe per chiederle consiglio e poi fece richiesta di andare a vivere in un manicomio; Karen Blixen, che partì per la «sua Africa» con il marito e finì per gestire una piantagione da sola… Mia Kankimäki ripercorre gli itinerari di queste donne straordinarie che, in secoli diversi e in vari angoli della Terra, spinte dalla curiosità, dall’amore per l’arte e dalla sete di avventura e conoscenza, hanno lasciato il segno nella Storia.
14,50 13,78

Al di là  del fiume

Rosa Liksom

Libro: Libro in brossura

editore: Iperborea

anno edizione: 2023

pagine: 286

Lapponia, settembre 1944. Mentre i finlandesi abili alla guerra sono impegnati al fronte, un ordine di evacuazione costringe vecchi, malati, donne e bambini ad abbandonare case e fattorie. I veicoli scarseggiano e chi può camminare si mette in marcia per arrivare al di là del fiume che li separa dalla Svezia, «l'Occidente», promessa di pace e abbondanza. Protagonista e narratrice di questa storia di fuga da un paese in guerra è una lappone di tredici anni, una dei tanti giovanissimi mandriani che insieme al loro bestiame compongono le interminabili colonne di profughi. Mentre i tedeschi si ritirano lasciando una scia di mine e devastazione, lei parte con Katri, sua migliore amica, due piccoli vicini di podere e le sue mucche, alle quali vuol bene come a persone. E anche con la responsabilità di ritrovare la madre incinta, una donna mentalmente fragile che non la ama, dispersa nel caos della fuga. Alla fame, al freddo, alla fatica, alla malattia che dilaga, alle umiliazioni subite nei campi svedesi, la tredicenne oppone il coraggio vitale della giovinezza, la sete di sapere nata grazie ai libri dello zio, il suo continuo dialogare con gli altri esseri viventi, fiori o animali che siano, la sua capacità di pensare alle cose più grandi di lei – le stelle e il cosmo, per ridimensionare la Terra e il tempo – e di immergersi nell'amata natura fino a diventare tutt'uno con lei. "Al di là del Fiume" sa trarre dal male e dal subbuglio della guerra quel che di buono può trovarvi un'adolescente: la libertà interiore. E senza sentimentalismi, in una lingua ruvida ed esuberante dove la crudezza si fa poesia, rievoca una pagina della Storia finlandese per raccontare tante storie di emigrazione a noi più vicine.
18,00 17,10

Il fascino del fascismo. L'adesione degli intellettuali europei

Il fascino del fascismo. L'adesione degli intellettuali europei

Tarmo Kunnas

Libro: Cartonato

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2017

pagine: 574

Basandosi su un corpus di scritti letterari, articoli e fonti storiche e filosofiche straordinariamente vasto, il testo analizza a fondo il trasporto di alcuni (oltre ottanta) intellettuali europei per il fascismo e il nazionalsocialismo.
48,00

Lo stupore del pellicano

Leena Krohn

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2011

pagine: 192

Lo vedete quel signore elegante e distinto seduto davanti a voi? Quello con l'impermeabile e la sciarpa sgargiante attorno al collo. Ecco, quello è il signor Lipponen. Non sembra anche a voi che abbia qualcosa di strano? Non sono forse zampe palmate quelle che spuntano dalle scarpe di cuoio? Il suo naso non assomiglia piuttosto a... un becco? Sì, avete indovinato. Anche Emil l'ha capito subito e si chiede come sia possibile che nessun altro l'abbia notato. E proprio vero che gli uomini non vanno al di là delle apparenze! Emil è l'unico che conosce il segreto del signor Lipponen, un pellicano che un bel giorno, stanco della propria esistenza da volatile, ha deciso di lasciare la famiglia per vivere da essere umano. Anche Emil si sente solo e spaesato: si è appena trasferito in città con la mamma, mentre suo padre è rimasto nella loro vecchia casa in campagna. In un mondo a entrambi estraneo, Emil e il pellicano troveranno conforto nella loro amicizia e sconfiggeranno la nostalgia che li tiene ancorati al passato. Una storia che indaga gli impulsi, i sentimenti e le azioni dell'uomo e giunge fino al cuore, non sempre buono, della nostra società. Età di lettura: da 10 anni.
13,00 12,35

Le donne a cui penso di notte

Le donne a cui penso di notte

Mia Kankimäki

Libro: Libro in brossura

editore: Neri Pozza

anno edizione: 2021

pagine: 416

Nelle notti che passa in bianco, quando la vita va a catafascio e la paura la assale, l’autrice di queste illuminanti pagine mette insieme un esercito invisibile di guardie del corpo costituito dalle grandi donne del passato. Donne la cui vita non ha calcato la via della tradizione, che hanno abbattuto certe barriere e fatto cose che non ci si aspettava da loro. Molte sono artiste e scrittrici, dedite a un lavoro solitario e introspettivo. La maggior parte non ha avuto figli nè famiglia, e le loro relazioni amorose sono state non convenzionali. Tante hanno viaggiato o cambiato paese e cultura, e hanno rivoluzionato la loro vita anche in tarda età. Tutte hanno seguito la propria passione e fatto le loro scelte senza curarsi delle aspettative del loro tempo. Tra queste donne esemplari troviamo Ida Pfeiffer, che a quarantaquattro anni, nel 1840, decise di lasciare la sua Austria per girare il mondo da sola, con la sua decorosa cuffietta di pizzo e un budget esiguo, e finì per scrivere guide di viaggio di enorme successo; Mary Kingsley, che prima curò coscienziosamente i suoi genitori in Inghilterra finchè si spensero, e poi partì da sola per le giungle dell’Africa occidentale, dove familiarizzò con tribù cannibali e mercanti europei; Yayoi Kusama, che decise di fare l’artista e scrisse alla pittrice Georgia O’Keeffe per chiederle consiglio, e poi, dopo aver sconvolto l’ambiente artistico newyorkese, tornò a Tokyo e fece richiesta di andare a vivere in un manicomio; Karen Blixen, che partì per l’Africa con suo marito e finì per gestire una piantagione da sola; Nellie Bly, giornalista, suffragetta, giramondo, e poi, dopo aver ereditato l’attività del marito, capitana d’industria e inventrice; Ema Saikō , poetessa e artista vissuta in Giappone nel periodo Edo. E ancora, la nobildonna cremonese Sofonisba Anguissola, prima artista di professione e modello per tutte le artiste e Lavinia Fontana, che mantenne la sua grande famiglia dipingendo, si autopromosse come artista favorita dalle nobildonne e guadagnò come un uomo. Mia Kankimäki ripercorre, attraverso un insolito e affascinante viaggio, gli itinerari di queste straordinarie donne che, in secoli diversi e in vari angoli della Terra, spinte dalla curiosità, dall’amore per l’arte e dalla sete di avventura e conoscenza, hanno lasciato il segno nella storia.
19,00

L'altalena

Timo Parvela, Virpi Talvitie

Libro: Libro rilegato

editore: Bohem Press Italia

anno edizione: 2025

pagine: 88

Un’estremità dell’altalena è vuota. Sull’altra, l’orsetto Pi aspetta invano qualcuno che gli faccia compagnia. Allora scrive sul suo quadernino azzurro: “Non puoi dondolare con l’altalena se dall’altra parte non c’è nessuno”. All’improvviso un grande abete cade sull’altalena, catapultandolo nello spazio. L’orsetto si aggrappa alla Luna e viene a sapere che lei e il sole dondolano sempre insieme. È la prima delle avventure di Pi, che incontrerà diverse creature e scoprirà che, anche nella vita, tutto va su e giù. Una storia che affronta temi profondi e intimi con tenerezza e levità. Età di lettura: da 5 anni.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.