Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Didier Pleux

In famiglia comando io! Riconoscere e frenare per tempo il bambino tiranno

Didier Pleux

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 224

"Questa è forse la più grande sfida come genitori: essere fermi e, contemporaneamente, dare affetto". Ogni famiglia, o quasi, annovera almeno un caso di bambino viziato e capriccioso, un vero piccolo principe che, agli inizi, gli adulti trattano amorevolmente come tale. Può accadere, però, che il principino si trasformi col tempo in un vero despota. Didier Pleux, psicologo cognitivo, illustra in questo libro le tappe dell'escalation, mostrandoci i segni che la annunciano fin dalla più tenera età. Osserviamo l'acutizzarsi della tirannia al suo apogeo, quando, durante l'adolescenza, aumentano le possibilità di mettere in atto minacce e pretese e si affinano nuove "armi", più subdole e sofisticate. Impariamo così, a poco a poco, a riconoscere i ricatti morali e a fronteggiare le strategie della piccola "guerra" che il figlio tiranno muove (e spesso vince) contro genitori e familiari, fino a soggiogarli completamente. Per aiutare i nostri figli a riconnettersi con la "realtà" - Pleux ammonisce . è necessario non sottrarli alle frustrazioni e insegnargli ad accettarle come parte della vita. Quanto ai genitori, è indispensabile che tornino a farsi carico del proprio ruolo di educatori, con i conflitti che ciò comporta: non tanto per imporre un'autorità, ma per offrire ai figli la risorsa della propria autorevolezza. Con grande ricchezza di consigli pratici, l'autore aiuterà madri e padri sopraffatti e disorientati a riacquistare il proprio ruolo educativo e a guidare i bambini verso un equilibrato processo di crescita e maturazione.
9,50 9,03

A vivere (bene) si impara da piccoli. Aiutare i bambini ad accettare il mondo per crescere e vivere sereni

A vivere (bene) si impara da piccoli. Aiutare i bambini ad accettare il mondo per crescere e vivere sereni

Didier Pleux

Libro: Copertina rigida

editore: De Agostini

anno edizione: 2014

pagine: 262

Li abbiamo amati, coccolati, assecondati in tutto pur di vederli sorridere. Abbiamo cercato di essere genitori perfetti, eppure loro non sono mai contenti: tendono a isolarsi, non aprono bocca, sono arroganti con i compagni, incontentabili e capricciosi ma vulnerabili, incapaci di affrontare un impegno, di tollerare la minima frustrazione. Che fare allora con i nostri figli? Occorre imparare a osservarli, a riconoscerne emozioni e bisogni per aiutarli ad accettare se stessi e a interagire con gli altri e, soprattutto, con la realtà, che è perfettibile e non sempre pronta a esaudire i nostri desideri. Didier Pleux ci assiste in questo percorso educativo verso una psicologia del benessere e "della resilienza", incitandoci a dire, quando è necessario, qualche "no" costruttivo. Troveremo così, insieme ai nostri bambini, le risorse disponibili per superare gli schemi, comunicare, condividere, crescere e vivere sereni: la felicità è un dono che si impara da piccoli.
12,90

In famiglia comando io! Riconoscere e frenare per tempo il bambino tiranno

In famiglia comando io! Riconoscere e frenare per tempo il bambino tiranno

Didier Pleux

Libro: Libro in brossura

editore: Apogeo

anno edizione: 2011

pagine: VIII-224

Ogni famiglia, o quasi, annovera almeno un caso di bambino viziato e capriccioso, un vero piccolo principe, che si sente tale e che, almeno agli inizi, gli adulti trattano amorevolmente come tale, prima che il principino mostri di volersi trasformare in un vero despota. In questo libro, guidati dallo psicologo cognitivo francese Didier Pleux, scopriamo le tappe di questa escalation, i segni che la annunciano e che possiamo individuare fin dalla più tenera età, per esempio nelle pretese sul cibo o sul riposo, e che proseguono nel periodo scolare, con le richieste di abiti firmati e denaro, cattive abitudini televisive e continui ricatti. Osserviamo l'acutizzarsi e il concretizzarsi di questa tirannia al suo apogeo, durante l'adolescenza, quando aumentano le possibilità di mettere in atto minacce e pretese con l'affinamento di nuove "armi", più subdole e sofisticate. Impariamo così a riconoscere i ricatti morali e a fronteggiare le strategie della piccola "guerra" che il figlio tiranno combatte (e spesso vince) con i genitori e i familiari, fino a soggiogarli completamente. Per aiutarlo a riconnettersi con la "realtà" - Pleux ammonisce - non sottraiamolo alle frustrazioni ed educhiamolo al fatto che anch'esse fanno parte della vita. Impariamo, come genitori, a rimpadronirci del nostro ruolo di educatori, anche con i conflitti che ciò comporta, non tanto imponendo la nostra autorità, ma offrendo ai nostri figli la risorsa della nostra autorevolezza.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.