Libri di Diego Baratono
Piramide: di nome o di funzione?
Diego Baratono
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Può apparire un semplice luogo comune, ma il nome “piramide” è sicuramente uno dei termini tra i più iconici e maggiormente evocativi conosciuti. Su questo i dubbi sono pochi. Del resto, sono ben pochi a non sapere cosa siano le Piramidi, specialmente se il contesto di riferimento è per esempio la civiltà dell'Egitto Antico. Anche su questo non si hanno grandi incertezze. Ora, le indecisioni più scomode si trovano nel definire quale sia la provenienza di questo sostantivo antico e, soprattutto, se calato in un orizzonte etimologico, cosa può aver voluto significare originariamente la denominazione “piramide”. In questo breve studio si cercherà di risolvere, almeno in una certa misura, la vexata quaestio, che come si dimostrerà non è proprio una vuota questione di lana caprina. Introduzione di Lovari Leonardo Paolo.
I segreti delle antiche carte geografiche. Simbologie mariane e cartografie per il Nuovo Mondo
Claudio Piani, Diego Baratono
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2011
pagine: 256
Diego Baratono e Claudio Piani ci guidano in un viaggio affascinante che parte da un mappamondo del 1507 per guidarci a ritroso nella Firenze degli ultimi anni del Quattrocento, dove strani indizi portano a credere che il Nuovo Mondo non fosse poi così sconosciuto, per lo meno a un livello "pre-scientifico"... A partire dallo studio di un dipinto del Ghirlandaio e dalla comparazione di diverse carte e globi "anomali" per la loro datazione, Baratono e Piani portano avanti una loro innovativa riflessione sui primi viaggi da e per il nuovo continente, ma togliendo al contempo il velo a un'intrigante e mistica tesi sulle origini - sempre discusse - del nome "America". E se non si trattasse di un omaggio a quell'Amerigo Vespucci che, in fondo, non fu il primo a mettere piede sul Nuovo Mondo? E se dietro a quel nome ci fosse una dedica, carica di senso religioso, alla figura della Madonna che tanta parte sembra avere in tutta la vicenda? Si apre così uno squarcio su una tesi proposta qui per la prima volta, ma che sembra destinata ad aprire una nuova fase di discussione sul tema.
Le abbazie ed il segreto delle piramidi. L'Esagramma, ovvero le straordinarie geometrie dell'acqua
Diego Baratono
Libro: Copertina morbida
editore: E.C.I.G.
anno edizione: 2004
pagine: 343
L'indagine, sviluppata in questo libro, illumina un intervallo temporale abbastanza ampio. Si parte da un periodo poco chiaro dell'Età di Mezzo, ossia il delicato momento di passaggio dallo stile architettonico del Romanico al Gotico, per giungere ad esplorare, inaspettatamente, civiltà straordinarie quali i Maya e gli Egizi Antichi passando per gli Esseni e per i Templari. L'individuazione d'importanti sistemi geometrici, fondati sull'euritmica immagine dell'Esagramma ed applicati a noti luoghi sacri, è la chiave di lettura che consente di rideterminare una buona parte della Storia conosciuta.