Libri di Diego Terna
Milan Unlocked. Lo spazio pubblico dopo la pandemia. Ediz. italiana e inglese
Chiara Quinzii, Diego Terna
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 496
La pandemia ha modificato il volto delle città, stravolgendone gli usi, trasformando i comportamenti, aprendo a nuove e originali forme di fruizione. Lo spazio pubblico è stato volano di questa trasformazione, territorio del possibile, spazio aperto a nuove potenzialità, accogliente nei confronti dei bisogni dei cittadini, catalizzatore di inediti fenomeni urbani: da simbolo della crisi a luogo di una possibile soluzione. Il libro indaga i cambiamenti in atto nelle città, raccogliendo, anche attraverso dieci interviste ad esperti locali ed internazionali, punti di vista differenti, costruendosi come un grande dialogo, osservando e sollecitando una riflessione sugli usi degli spazi pubblici: propone, dunque, una forma di indagine verso una nuova visione della città, attraverso una osservazione profonda delle attività svolte nello spazio di tutti.
Milano Spazio Pubblico. Un atlante in divenire dello spazio di tutti. Ediz. italiana e inglese
Chiara Quinzii, Diego Terna
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 512
Se oggi possiamo tendere a ritenerci uguali come abitanti del mondo, lo dobbiamo a quell'ambito urbano comunitario che conosciamo come Spazio Pubblico. Pur se poco curato, quasi sconosciuto, forse ferito dall'evento pandemico che ha sconvolto l'umanità, lo spazio di tutti è il luogo dell'inclusione, dell'incontro e dello scontro, del diverso e della sorpresa, che ci ha accolti proprio quando i nostri interni residenziali hanno manifestato i propri limiti spaziali, economici e sociali. Questo libro, "Milano Spazio Pubblico. Un atlante in divenire dello spazio di tutti", indaga lo spazio pubblico di Milano (città che può essere considerata come paradigma di un vasto panorama di realtà internazionali), proponendone una descrizione e una mappatura il più possibile fedeli e, soprattutto, immaginando una strategia per il suo futuro.
The book is a small architecture. Interior of an interior
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 243
Ritorno all'abitare. Una cooperativa in città. Un progetto per la società edificatrice. Abitazioni operaie
Chiara Quinzii, Diego Terna
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo libro parla di una realtà milanese poco conosciuta, ma che permea profondamente lo spirito della città. A Milano, dove si incontrano futurismo, editoria, industria, nasce la prima cooperativa di abitanti in Italia: la SEAO (Società Edificatrice Abitazioni Operaie). La ricerca si prefigge, partendo da una analisi del panorama di tutte le cooperative milanesi a proprietà indivisa, di riportare alla luce un abitare possibile, una forma - antica e nuova contemporaneamente - di vivere in questa città. Lo studio propone una modalità progettuale inedita, sfociata nella definizione di un nuovo immaginario per il futuro della SEAO. Il ritorno all'abitare può, quindi, riportare a Milano un concetto di residenza non più isolato entro gli stretti ambiti di una singola architettura, ma bensì aperto alla città, intendendolo dunque come il vivere, ampio, all'interno di una comunità di persone che usa la città stessa, che la modifica con i propri comportamenti, che, in ultima analisi, sente come proprio l'intero territorio urbano.