Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dietrich Bonhoeffer

Tra Dio e il mondo

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 58

Nell'estate del 1932, a pochi mesi dall'ascesa al potere di Hitler, il ventiseienne Dietrich Bonhoeffer tiene un corso universitario sull'essenza della Chiesa. Sviluppate dal punto di vista della teologia protestante, le riflessioni di Bonhoeffer si concentrano sul rapporto tra l'istituzione ecclesiastica, espressione di Dio nel mondo, e la società che la circonda. Con un'analisi lucida e schietta, il giovane teologo riconosce le difficoltà della Chiesa di rappresentare adeguatamente nel mondo la realtà divina, indicando allo stesso tempo la necessità di continuare a trasmettere ai fedeli il significato dell'appartenenza a una comunità spirituale. Per non perdere il contatto con il mondo, in cui è storicamente collocata, la Chiesa deve recuperare l'autenticità e la passione delle origini, deve cioè ritornare ad essere il "luogo" di Dio in Terra. La presente edizione è arricchita da due lettere inedite scritte nel 1936 dal seminario clandestino di Finkenwalde, in cui Bonhoeffer prosegue la sua riflessione sulla vera natura dell'istituto ecclesiastico.
8,50 8,08

Vita comune

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2020

pagine: 120

Al centro di questa testimonianza di Dietrich Bonhoeffer sulla vita comune, stesa di getto nel 1938, sta una esperienza concreta. Oltre ad esservi descritta, tale esperienza viene pure motivata e viene fondata teologicamente come autentica prassi spirituale cristiana. Il vivere in comunità non mira a estinguere l’io del singolo nella collettività, bensì a rendere ciascun soggetto una persona libera, forte e adulta nell’assunzione delle responsabilità che la fede cristiana implica, sia per sé che per gli altri. Un libro come Vita comune «continua a dimostrare una incomparabile forza d’attrazione. Lo si può utilizzare nei gruppi. È breve e leggibile. […] È vitale più che mai e continua ad incontrare un aperto interesse. Anzi, esso conserva, diffondendosi in tutto il mondo, un posto immediatamente vicino a Resistenza e resa». Anche dopo tanti anni dalla prima pubblicazione, questo libro serba al proprio interno «ricche indicazioni di saggezza pratica, chiarimenti di situazioni che, considerate nella loro profondità, sono proprie di persone religiose e non, di esperienze di vita comunitaria che nulla hanno perduto della loro validità» (dalla Postfazione di E. Bethge). Un classico della spiritualità e della teologia del xx secolo.
8,00 7,60

Con i piedi per terra. Un cristiano di fronte a Dio e allo Stato

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 320

Articolata in tre fasi ("leggere la realtà", "decidersi nella realtà" e "essere nella realtà"), l'antologia ripercorre l'esistenza teologica dell'autore e, oltre a offrire una testimonianza dello stile bonhoefferiano, anticipa temi approfonditi nel lavoro più sistematico. In ogni fase vi è un evento di rottura stravolgente, paragonato al crollo di un fondamento e percepito come il trovarsi senza il terreno sotto i piedi. Si tratta di un'espressione di immediato impatto esistenziale, che richiama l'esigenza di servire il presente, rimanendo fedeli alla terra, con i piedi piantati saldamente nel proprio tempo: l'unico modo per servire Dio e rispondere responsabilmente alla storia.
36,00 34,20

Etica cristiana

Etica cristiana

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 58

Nel febbraio del 1928, all'inizio della sua formazione pastorale, Dietrich Bonhoeffer si rivolge ai fedeli della comunità tedesca di Barcellona con un'articolata riflessione sull'essenza di un'etica cristiana. L'eccezionalità umana e storica di Gesù, la sua vicinanza agli ultimi e agli esclusi della società, la radicalità dei suoi insegnamenti determinano l'unicità del messaggio cristiano. Essere etici, per i cristiani, significa rifiutare la morale corrente e i princìpi tramandati storicamente, per abbandonarsi in piena libertà all'evento della croce e al mistero della grazia. Con il rigore del teologo e la passione del credente, Bonhoeffer non si limita a gettare le basi teoriche di un'etica cristiana, ma si confronta con le scelte concrete e spesso drammatiche che sfidano la coerenza dei comandamenti biblici. In queste profonde considerazioni giovanili, che già contengono i semi della successiva ricerca filosofica, Bonhoeffer esorta il cristiano a trovare il coraggio di riconoscere le manifestazioni della bontà divina anche nei fenomeni del maligno e della sofferenza esistenziale.
8,50

Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 608

"Resistenza e resa raccoglie le lettere e altri testi scritti da Dietrich Bonhoeffer dal 1943 al 1945 nel carcere berlinese di Tegel. Questa edizione pressoché integrale ricostruisce in modo completo lo scambio epistolare, giacché la corrispondenza in uscita è alternata agli scritti inviati al prigioniero da parenti e amici: in primo luogo Eberhard Bethge, cha ha corredato il testo di puntuali note esplicative. In appendice è riportato un prezioso saggio della fidanzata con estratti delle lettere a lei destinate e un lungo inedito di Bethge sulla storia della conservazione di questo singolare epistolario. I documenti qui raccolti testimoniano il confronto col "mondo diventato adulto" che un cristiano e teologo impegnato in prima linea nella lotta contro il nazismo ha condotto all'insegna dell'onestà intellettuale. Ne emerge il quadro di un cristianesimo "non religioso", definito dal recupero dei contenuti originari delle Scritture, che bandisce ogni fuga nell'aldilà e coniuga la fede nel Dio di Gesù Cristo con una piena fedeltà alla terra e alla vita. Torna sugli scaffali il testo più importante di Dietrich Bonhoeffer, in una edizione completamente rivista, arricchita con nuove note e commenti.
25,00 23,75

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 3

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1992

pagine: 192

Il lettore di Creazione e caduta si trova quasi a partecipare direttamente al corso di lezioni tenute da Dietrich Bonhoeffer nel semestre invernale del 1932/33, in qualità di libero docente, all'Università di Berlino, con il titolo Creazione e peccato. Interpretazione teologica di Genesi 1-3. Alcuni frequentatori del corso insistettero con Bonhoeffer perché desse alle stampe il manoscritto, che fu pubblicato con il titolo Creazione e caduta. L'insistenza degli studenti per la pubblicazione ha permesso che questo corso, unico tra quelli tenuti da Bonhoeffer, ci sia giunto completo e nella formulazione originale. Un corso universitario, che raggiunge l'intensità spirituale di una straordinaria meditazione biblica.
28,00 26,60

Frammenti da Tegel. Dramma e romanzo

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1981

pagine: 256

Tegel è il carcere berlinese, nel quale fu rinchiuso Bonhoeffer. Nel carcere Bonhoeffer scrisse non solo le note Lettere dal carcere, ma anche un Dramma e un Romanzo, che vengono qui pubblicati per la prima volta.
17,00 16,15

Atto ed essere. Filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1985

pagine: 196

Bonhoeffer vuole mostrare come solo un modo di pensare ecclesiale, non individualistico, permetta di superare l'antinomia tra l'interpretazione ontologica e l'interpretazione attualistica della rivelazione. Un confronto, per alcuni aspetti molto stringente, viene istituito a questo scopo con i maggiori rappresentanti del pensiero filosofico e teologico del tempo, come Heidegger, Barth e Bultmann.
12,00 11,40

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 5

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1991

pagine: 202

Il volume presenta riunite due opere in una traduzione italiana integrale. Vita comune è un'opera del 1939. Al centro di questo testo vi è la descrizione e la fondazione di una prassi spirituale, che non mira allo spegnimento del proprio io, ma vuole piuttosto rendere «gli individui liberi, forti e adulti» e renderli capaci di un agire responsabile nella vita di ogni giorno. Il libro di preghiera della Bibbia. Introduzione ai salmi, che è l'ultimo scritto pubblicato da Bonhoeffer nel 1940, rappresenta praticamente un ampliamento di quanto si dice in «Vita comune» sull'interpretazione e sull'uso costante dei salmi.
23,00 21,85

Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 2

Dietrich Bonhoeffer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1993

pagine: 208

L’opera, presentata come tesi per l’abilitazione all’insegnamento universitario nel 1930, è una trattazione sul metodo in teologia. Bonhoeffer vuole mostrare come solo una forma di pensiero ecclesiale, non individualistica, permetta di superare l’antinomia fra l’interpretazione ontologica e l’interpretazione attualistica della rivelazione. A questo scopo viene istituito un confronto, per alcuni aspetti molto stringente, con i maggiori rappresentanti del pensiero filosofico e teologico del tempo, come M. Heidegger, K. Barth e R. Bultmann. L’opera rappresenta un’importante tappa nell’itinerario teologico di Bonhoeffer e un punto di osservazione estremamente qualificato per lo sviluppo della teologia contemporanea.
23,00 21,85

Lettere alla fidanzata. Cella 92 (1943-1945)

Dietrich Bonhoeffer, Maria von Wedemeyer

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1994

pagine: 296

«Fortunatamente tu non scrivi libri, ma fai, sai, riempi con la vita reale ciò di cui io ho solo sognato... questo è ciò di cui ho bisogno, ciò che ho trovato in te, ciò che amo: l'intero, l'indiviso». Così scriveva il trentottenne Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) nel 1944 dalla Cella 92 del carcere militare di Berlino-Tegel alla fidanzata diciannovenne Maria von Wedemeyer (1924-1977). Bonhoeffer doveva vedere Maria per l'ultima volta nel settembre dello stesso anno. Su ordine di Hitler in persona fu giustiziato il 9 aprile 1945 nel campo di concentramento di Flossenbürg. L'evoluzione di Dietrich Bonhoeffer da figlio di un professore dell'alta borghesia a stimato teologo e infine a cristiano radicale che scopre e vive la dimensione politica della sua fede culmina negli ultimi due anni della sua vita, che egli trascorse in carcere. Le sue lettere del tempo della prigionia al suo interlocutore teologico e amico intimo Eberhard Bethge dopo la loro pubblicazione nel 1951 (tradotte in 13 lingue) hanno commosso e influenzato il pensiero e le azioni di persone di ogni parte del mondo. La corrispondenza di Bonhoeffer con Maria, invece, il ruolo dell'amore per questa giovane donna nel suo sviluppo, è rimasto fino ad oggi sconosciuta. Le lettere vengono qui pubblicate per la prima volta. Esse presentano una inusuale storia d'amore. Le lettere sono tanto commoventi non da ultimo perché il lettore sa fin dal primo momento che ogni speranza è vana.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.