Libri di Dina Vallino
Per non cadere nel vuoto. Riscoprire il neonato con Esther Bick
Dina Vallino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 194
Dina Vallino offre un’analisi approfondita dell’opera di Esther Bick, volta a far emergere la sua originale, ma spesso trascurata, concezione del neonato. Attraverso un’attenta lettura dei suoi scritti, Vallino ricostruisce l’ideazione, a partire dall’osservazione dei concetti di auto-contenimento, seconda pelle e adesività, mostrandone l’evoluzione concettuale negli anni. Il saggio viene pubblicato insieme a una nuova traduzione della conferenza di Esther Bick del 1975 e a passi salienti del suo insegnamento orale del 1970 e del 1977. L’edizione è arricchita dalla traduzione di tre importanti scritti di Donald Meltzer che gettano nuova luce sulle nozioni di identificazione adesiva, looping e punto-morto.
Fare psicoanalisi con genitori e bambini. La consultazione partecipata
Dina Vallino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 246
Nel suo progetto di rinnovamento della psicoanalisi infantile Dina Vallino parte dal momento iniziale: il bambino viene visto in consultazione con i genitori. Si apre qui la possibilità di osservare insieme ai genitori il bambino nelle sue dimensioni più proprie: nel gioco, nel disegno, nella storia. Si creano in tal modo le condizioni per un risveglio del loro legame affettivo andato in crisi. In taluni casi si riesce a realizzare un intervento preventivo precoce; in altri, diviene necessaria una terapia prolungata, che potrà ancora avvantaggiarsi della partecipazione dei genitori in seduta oppure di una loro collaborazione periodica.
Essere neonati. Il vissuto del bambino nei primi mesi di vita
Dina Vallino, Marco Macciò
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 278
Che cosa prova un bambino nei suoi primi mesi di vita? Questa domanda è stata al centro della riflessione psicoanalitica sul neonato e, dopo cinquant’anni di Infant observation e Infant research, la risposta deve essere ripensata. Il saggio, basato su un ricco archivio di protocolli osservativi, discute le più importanti visioni del neonato nel Novecento – Sigmund Freud, Sàndor Ferenczi, Melanie Klein, Michael Balint, Donald Winnicott, Wilfred Bion, Esther Bick – per arrivare a delinearne i problemi esistenziali. Come ha scritto Mauro Mancia: “Essere neonati è un libro particolarmente interessante per noi psicoanalisti in quanto permette di vedere il neonato”. L’essere umano, nei primissimi mesi di vita, si rivela non soltanto competente e interattivo, ma anche portatore di bisogni sentimentali, i quali, oggi più che in passato, mettono a dura prova l’ambiente di cura.
Raccontami una storia. Dalla consultazione all'analisi dei bambini
Dina Vallino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 318
L’autrice espone in questo libro il suo metodo di lavoro con i bambini e i loro genitori. Ci fa accomodare nel suo studio per assistere alle sedute psicoterapeutiche che aiutano i bambini ad affrontare e superare drammi e traumi che non permettono loro di vivere serenamente l’età dell’infanzia. È un metodo che mette i bambini al centro, che parte proprio dai loro racconti. Lo scopo è aiutare il bambino a sviluppare una sua propria personale rêverie e pervenire infine alle sedute senza storia.
Fare psicoanalisi con genitori e bambini
Dina Vallino
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2019
pagine: 304
Raccontami una storia. Dalla consultazione all'analisi dei bambini
Dina Vallino
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2005
pagine: 220
Essere neonati. Osservazioni psicoanalitiche
Dina Vallino, Marco Macciò
Libro: Copertina morbida
editore: Borla
anno edizione: 2010
pagine: 264
Nel castello c'è spazio per giocare. Formazione e organizzazione nei servizi educativi per l'infanzia
Mimma Noziglia, Franca Olivetti Manoukian, Dina Vallino
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 160
Immagina di. Percorsi in psicoanalisi infantile
Dina Vallino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 200
Tracciare il perimetro della psicoanalisi infantile: questo il compito che si prefigge Dina Vallino nel 1984, nelle pagine di questo saggio rimasto fino ad oggi inedito. Quali i concetti necessari per capire il mondo psicologico del bambino? Quale l’assetto mentale dell’analista? Quali le differenze dalla psicoanalisi degli adulti? In un intreccio di teoria e illustrazioni cliniche, vengono qui per la prima volta presentate quelle intuizioni che animeranno più tardi "Raccontami una storia" (1999): l’atmosfera emotiva, il lavoro congiunto in seduta con il genitore (che prenderà il nome di Consultazione partecipata), l’analisi del disegno-songo del bambino (da cui discenderà l’esplorazione del Luogo Immaginario), il controtransfert come bussola dell’analista.