Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dino Amadori

Manuale di semeiotica e diagnostica oncologica

Manuale di semeiotica e diagnostica oncologica

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2003

pagine: 480

La semeiotica medica è la disciplina che, attraverso lo studio dei segni e dei sintomi, fornisce al medico gli elementi per giungere alla diagnosi della malattia. Ai giorni nostri, la capacità del medico di rilevare i segni è enormemente potenziata dalla disponibilità di 'macchine', che permettono di raccogliere in breve tempo, e con estrema precisione, una miriade di informazioni mediante analisi ematobiochimiche ed indagini strumentali, quali le metodiche radiologiche e endoscopiche. Lo sviluppo tecnologico ha avuto un impatto favorevole anche sulle potenzialità di diagnosi in campo oncologico. Affidarsi alle 'macchine' può tuttavia predisporre a un rischio intrinseco di 'disassuefazione' del medico all'osservazione clinica e al ragionamento autonomo. Per favorire e potenziare il recupero del ruolo centrale della logica del ragionamento, basata sulla capacità di rilevare sintomi e segni e di farli convergere in un'ipotesi diagnostica, che permetta, integrandosi con le indagini strumentali e di laboratorio, una migliore pratica clinica, è sembrato importante sviluppare un testo che raccogliesse tutti gli elementi necessari al raggiungimento di una diagnosi in oncologia: in quest'opera viene trattato l'iter diagnostico del medico di fronte a un paziente in cui venga sospettata la presenza di una neoplasia maligna. Il testo comprende una parte generale e una speciale: nella prima, vengono esposti concetti generali di semeiotica medica, di diagnostica strumentale e laboratoristica, con attenzione anche al possibile utilizzo dei marcatori biomolecolari nella diagnosi dei tumori; nella seconda, è affrontata la diagnostica oncologica di ogni apparato e degli organi che lo compongono, sviluppando la trattazione in paragrafi (cenni di anatomia normale e patologica, anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio, imaging e cenni di diagnostica endoscopica, con algoritmi riassuntivi). In appendice, un capitolo dedicato alle caratteristiche dei segni e dei sintomi; un breve glossario e l'indice analitico completano l'opera.
50,00

Anima e coraggio. La mia vita contro il cancro

Anima e coraggio. La mia vita contro il cancro

Dino Amadori

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 344

Il tumore maligno è la malattia più complessa che l’uomo abbia mai dovuto affrontare. Lo è scientificamente perché, al contrario di tutte le altre malattie, provoca un eccesso di ‘crescita’ cellulare e tessutale incontrollata che infiltra, erode e sostituisce i tessuti normali della persona provocandone, ancora troppo frequentemente, la morte. Questo libro è il racconto, in parallelo, della storia personale e professionale di chi dedica la propria intera esistenza alla lotta contro il cancro. E, insieme, dello sviluppo dell’oncologia, sia dal punto di vista scientifico, sia dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria. Un racconto che include la nascita e l’evoluzione dello IOR, l’Istituto Oncologico Romagnolo, e dell’IRST, l’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori di Meldola.
15,00

Informatizzazione in oncologia

Informatizzazione in oncologia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2008

pagine: 220

La relazione tra informatizzazione e mondo della medicina e ancor più quello dell'oncologia non è certo un nuovo fenomeno. Per anni, i clinici hanno utilizzato l'informatica e internet per condurre ricerche, per presentare relazioni e per raccogliere dati. In questo nuovo testo si vuole ripercorrere il percorso culturale e di esperienza che ha portato alla realizzazione, presso l'Istituto Tumori della Romagna, di un percorso totalmente integrato di gestione dell'informazione in oncologia. Raccogliere, ordinare, analizzare e utilizzare i dati in un sistema di cura complesso è l'unico metodo per renderli fruibili e trasformare un semplice "numero" in un'informazione utile e significativa. Un'informazione intelligibile e chiara permette, a chi si prende cura del paziente, un pieno governo di ciò che è accaduto e una chiara pianificazione delle attività che si svolgeranno durante l'episodio di cura. Il tema dell'informatizzazione in oncologia è argomento di estremo interesse polidisciplinare e, nel contesto dell'innovazione tecnologica che caratterizza oggi tutta la medicina moderna, rappresenta, oltre che una componente fondamentale dell'eccellenza in oncologia, un punto di non ritorno, in grado di offrire un valore aggiunto significativo alla qualità dei servizi diagnostico-assistenziali, a tutto vantaggio dell'efficacia dei trattamenti e del miglior outcome clinico.
20,00

Da piccolo balilla a giovane partigiano

Da piccolo balilla a giovane partigiano

Dino Amadori

Libro: Copertina rigida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2008

pagine: 112

L'infanzia inconsapevole e felice a Porta Fiume e sulle rive del Savio; la scuola dell'età fascista; il risvegliarsi della coscienza e la decisione di stare dalla parte degli uomini e delle donne che, nel movimento della Resistenza, contribuirono al riscatto della nazione. Dino Amadori racconta con quieta passione la sua storia e, in questo filtro, ci offre di prima mano, il quadro della Cesena fascista, della lotta partigiana sulle colline del Cesenate, della liberazione, del dopoguerra insieme problematico e colmo di speranze.
8,00

Sviluppo dei farmaci oncologici con bersaglio molecolare

Sviluppo dei farmaci oncologici con bersaglio molecolare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 176

Negli ultimi anni, con l'avvento dei farmaci orientati a target molecolari, sono emerse nuove stimolanti problematiche, che stanno mettendo in discussione i consueti paradigmi delle sperimentazioni cliniche controllate e richiedono nuovi orientamenti concettuali e metodologici. Inevitabilmente, i primi studi condotti su farmaci orientati a bersagli molecolari sono stati concepiti e condotti secondo la metodologia e utilizzando gli stessi disegni ed end-point degli studi con farmaci citotossici. Una parte di questi studi hanno dato risultati positivi; si sono, tuttavia, registrati anche alcuni sconfortanti risultati, che hanno prodotto una revisione critica riguardante l'approfondimento sia delle conoscenze dei meccanismi biomolecolari che stanno alla base dell'attività e dell'efficacia dei nuovi agenti terapeutici, sia della metodologia degli studi clinici con questi farmaci. Quando si parla di sperimentazioni cliniche, in qualunque ambito clinico e con qualunque agente terapeutico, il problema etico rimane di fondamentale importanza e la figura del medico oncologo si pone non solo come protagonista di un nuovo modo di fare ricerca clinica, ma anche come garante d'indipendenza scientifica.
15,00

Terapia molecolare in oncologia

Terapia molecolare in oncologia

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 440

Il termine terapia molecolare mirata è usato per riferirsi ad agenti che colpiscono i percorsi specifici attivati nei processi di crescita, sopravvivenza, invasione e metastasi delle cellule neoplastiche e nella neangiogenesi tumorale. Il grande e forse eccessivo ottimismo, provocato dal progressivo approfondimento delle conoscenze di questi meccanismi, ha ricevuto un impulso ulteriore con l'ingresso sulla scena terapeutica dell'imatinib e di altri farmaci appartenenti alla categoria degli agenti mirati al bersaglio biomolecolare, fra i quali alcuni anticorpi monoclonali (trastuzumab, rituximab, cetuximab, bevacizumab) e alcune piccole molecole, già entrati nella pratica clinica. Ma la domanda che ci si deve porre è se tale entusiasmo sia giustificato e suffragato da dati scientificamente forti e clinicamente provati. Le difficoltà incontrate nella ricerca e nello sviluppo di nuove molecole veramente efficaci e i deludenti risultati ottenuti nelle prime fasi della vita di alcuni di questi agenti e, non ultimi, gli alti costi delle terapie debbono indurre a una maggiore cautela. L'oncologo medico ha il dovere irrinunciabile di possedere sufficiente cultura per essere in grado di utilizzare appropriatamente queste nuove terapie nei suoi processi decisionali diagnostico-terapeutici. La trattazione è suddivisa in tre parti, che riguardano rispettivamente la biologia molecolare della proliferazione cellulare, la farmacologia e lo sviluppo clinico degli agenti mirati al bersaglio biomolecolare, la caratterizzazione biomolecolare e le terapie delle diverse neoplasie maligne.
50,00

Oncologia medica veterinaria e comparata

Oncologia medica veterinaria e comparata

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2012

pagine: XXVIII-992

L'opera Oncologia medica veterinaria e comparata è un vero e proprio trattato di oncologia, condensato di dottrina e suggerimenti applicativi per gestire al meglio il paziente oncologico, da un punto di vista sia diagnostico sia terapeutico. I continui aggiornamenti, indispensabili per la corretta gestione del paziente oncologico, hanno spinto a riscrivere un testo di oncologia veterinaria, inserendo una parte di medicina comparata: infatti, per superare nuove frontiere, appare oggi più che mai indispensabile il binomio medico veterinario, figure professionali unite nella battaglia contro il cancro. Questo testo è il frutto d'intensa collaborazione tra medici veterinari, che quotidianamente affrontano la patologia neoplastica, e medici oncologi d'indiscussa fama, che dedicano la loro vita alla ricerca e ai loro pazienti. Il volume soddisfa inoltre la necessità di avere una valutazione d'insieme della patologia neoplastica alla luce delle più moderne conoscenze. L'opera si divide in due parti: la prima affronta tematiche di oncologia generale; la seconda si sofferma sulla patologia neoplastica di organi e apparati. Il corredo bibliografico che accompagna ogni capitolo è l'invito ad approfondire in maniera più dettagliata i vari argomenti che suscitano interesse.
190,00

Osteo-oncology. Textbook

Osteo-oncology. Textbook

Dino Amadori, Stefano Cascinu, Pierfranco Conte, Toni Ibrahim

Libro: Libro rilegato

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2010

pagine: 608

Nel 2000, è iniziato un processo educativo che ha portato a una rivoluzione culturale, educativa e sanitaria nel campo della malattia ossea neoplastica e alla creazione di una nuova disciplina, l'osteoncologia, così chiamata perché si concentra sui tumori ossei primari e metastatici e anche sulla salute delle ossa durante il trattamento antitumorale. Gli obbiettivi principali del progetto di osteoncologia sono quelli di promuovere la creazione di centri multidisciplinari di osteoncologia per diagnosi, terapia e riabilitazione della malattia ossea legata al cancro e anche per svolgere attività di ricerca in questo settore. Programmi di istruzione multidisciplinari teorico-pratici, compresi quelli a livello universitario, sono stati organizzati sia in Italia sia all'estero per la formazione di medici (osteoncologi) e di altri operatori sanitari in questa nuova disciplina. Sebbene le informazioni sulla malattia ossea neoplastica abbondino in letteratura, queste tendono a limitarsi ad articoli che si occupano di determinate malattie e discipline specifiche. È stato così deciso di mettere tutte queste informazioni in un testo, al fine di fornire una guida completa di riferimento (cura, ricerca, formazione) per medici osteoncologi.
100,00

Cardioncologia

Cardioncologia

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2009

pagine: 192

Tumori maligni e malattie cardiovascolari rappresentano le prime due cause di morte nei Paesi sviluppati. Studi epidemiologici hanno dimostrato che alcuni fattori di rischio per malattie cardiovascolari, come dieta e fumo di tabacco, sono alla base di molte neoplasie maligne e il rapporto fra le due patologie è stato finora prevalentemente focalizzato sugli aspetti eziopatogenetici comuni. Da ormai una decina di anni sono entrati gradualmente nella pratica clinica nuovi agenti terapeutici, diretti a specifici bersagli delle vie di trasmissione del segnale che regolano proliferazione, differenziazione, mobilità, capacità di metastatizzazione e morte delle cellule tumorali. Molti di questi processi biomolecolari sono implicati anche nella regolazione delle normali funzioni delle cellule miocardiche e, se alterati per interferenze farmacologiche, possono determinare danni anche irreversibili del muscolo cardiaco. La rilevanza clinica della cardiotossicità correlata alla patologia oncologica e ai trattamenti antiblastici non trova ancora oggi risposta adeguata nell'organizzazione delle strutture sanitarie oncologiche e cardiologiche deputate, rispettivamente, al controllo della patologia oncologica e di quella cardiovascolare. Oncologo medico e cardiologo devono collaborare in un'ottica globale, dalla prevenzione al trattamento e alla ricerca. Questo volume, che è il risultato della collaborazione fra oncologi e cardiologi, ha lo scopo di fornire una trattazione sistematica delle tematiche che riguardano le relazioni fra trattamenti antiblastici e impatto di questi sulla funzionalità cardiaca.
20,00

Sperimentazione clinica in oncologia. Metodologia, strutture e risorse

Sperimentazione clinica in oncologia. Metodologia, strutture e risorse

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2004

pagine: 200

La sperimentazione clinica è il metodo scientifico grazie al quale ogni ipotesi di lavoro, frutto dell'esperienza e dell'intuizione clinica, è sottoposta a una verifica sperimentale, che può rifiutarla o acquisirla come dato scientifico. Il presente manuale sulle sperimentazioni cliniche in oncologia, realizzato grazie alla collaborazione e alle competenze di numerosi autori, ha l'obbiettivo di diffondere la cultura del metodo sperimentale in oncologia e di fornire, al tempo stesso, elementi di conoscenza per chi si cimenta nel difficile campo della ricerca clinica. Nella pianificazione dell'opera si è voluto trattare non solo gli aspetti metodologico-scientifici delle sperimentazioni cliniche, ma anche tratteggiare il ruolo delle figure professionali e delle istituzioni che partecipano come protagonisti ai programmi di ricerca clinica, con l'obbiettivo di dare visibilità e di valorizzare tutte le componenti in essa coinvolte.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.