Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Palumbo

Sentieri di luna. Il questo e il quello dell'amore

Sentieri di luna. Il questo e il quello dell'amore

Domenico Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 151

“Sentieri di luna” è un libro ibrido: poesie, prosa saggistica e racconto si fondono insieme per tentare di dire ciò che è comune e ciò che è irripetibile dell'amore. I rimandi letterari raccontano il 'noi due', il mito di Amoira dice l'eterno ritorno all'altro, il discorso arriva a spiegare l'anima duale ma poi ha bisogno della poesia per essere completato. Perché l'amore è un intreccio di visibile e di invisibile.
12,00

Mercati, intermediari e regole di protezione

Mercati, intermediari e regole di protezione

Domenico Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: VIII-233

27,00

Il porco espiatorio nelle Verrine di Cicerone

Il porco espiatorio nelle Verrine di Cicerone

Domenico Palumbo

Libro

editore: Transeuropa

anno edizione: 2013

pagine: 184

Caio Verre, governatore in Sicilia dal 73 al 70 a.C., è un modello di corruzione politica e tuttavia gli studiosi hanno attenuato il giudizio che a più di duemila anni lo addita al disprezzo comune: nulla togliendo alla gravità delle sue malefatte, si è ormai compreso che egli è stato un capro espiatorio. Se Verre aveva esasperato una condotta di sfruttamento e rapina comune ai governatori provinciali, con la sua liquidazione politica per via giudiziaria la classe dirigente d'allora cercò di porre riparo alla scarsa tenuta dell'establishment. Ciò che giustifica oggi una rilettura delle Verrine è dunque la possibilità di considerarle un testo mitico, un testo cioè che, secondo René Girard, documenta la realtà dell'assassinio collettivo; anzi è proprio il fatto di considerare Verre una vittima emissaria a illuminare nei dettagli il mito infamante che il suo accusatore gli ha esageratamente costruito addosso, a cominciare dalla pubblicazione, successiva al processo, dei cinque discorsi mai pronunciati davanti alla corte che giudicava a Roma i reati di concussione, in cui si assiste alla trasformazione dell'imputato in mostro impuro: una mostrificazione tanto più inopportuna quanto più infierisce su un uomo già condannato; una metamorfosi che d'altronde Cicerone ha messo in opera sin dalla prima udienza, giocando sul nome di Verre che in latino è il maschio riproduttore del maiale.
14,90

Quel poco quel tanto

Quel poco quel tanto

Domenico Palumbo

Libro: Copertina morbida

editore: Archimede Libri

anno edizione: 2012

pagine: 156

10,00

Il mulino di Sophia. Virtù e valori per l'uomo di domani

Il mulino di Sophia. Virtù e valori per l'uomo di domani

Domenico Palumbo, Biagio Verdicchio

Libro: Copertina rigida

editore: Archimede Libri

anno edizione: 2009

pagine: 256

10,00

La Divina Commedia per stranieri. Inferno

La Divina Commedia per stranieri. Inferno

Marco Marino, Domenico Palumbo

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Edilingua

anno edizione: 2019

pagine: 152

20,20

Tutele del risparmiatore e doveri di protezione

Tutele del risparmiatore e doveri di protezione

Domenico Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Enzo Albano Editore

anno edizione: 2008

pagine: 61

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.