Libri di Domenico Resico
Pedagogia della devianza. Fondamenti, ambiti, interventi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il tema della devianza, alimentato anche dalla sua ricorrente amplificazione multimediale (giornali, tv, internet, ecc.), sembra assumere sempre più i contorni dell'emergenza, tanto da generare un crescente allarme sociale al quale vengono associati non solo l'analisi dei contesti familiari, comunitari e istituzionali di degrado, abbandono e deprivazione, ma anche il bisogno di una riflessione pedagogica e di una progettazione educativa contrassegnate dai motivi dell'urgenza e dell'indifferibilità. Il volume, rivolto a educatori professionali, operatori dei servizi sociali, insegnanti e genitori, oltre ad approfondire la specificità epistemologica della pedagogia della devianza -avvalendosi anche del contributo di altri saperi disciplinari secondo la prospettiva di un approccio integrato - propone ipotesi e strategie di intervento, progetti e realizzazioni in relazione ai diversi ambiti operativi (dalla scuola alla famiglia, dalla comunità per minori al carcere, ecc.) e alle differenti manifestazioni con le quali la devianza si esprime.
Il clown professionale nei servizi alla persona. Materiali per la formazione del clown in corsia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Il clown professionale nei servizi alla persona è un operatore che integrando una solida formazione in ambito psicopedagogico ed etico-sociale con le tecniche mutuate dall'arte circense, dalla clownerie, dall'arte drammatica ed espressiva, si pone come educatore della persona che soffre, sia esso bambino o adulto, all'interno di contesti sociosanitari ed ospedalieri secondo la declinazione offerta dal concetto di alleanza terapeutica. Il testo presenta il processo di formazione di questo operatore facendo riferimento sia ai saperi teorici e teoretici fondativi sia alla loro traduzione nella prassi operativa. Saperi che si inverano in una didattica laboratoriale in cui le esperienze sono costantemente collegate alle questioni di senso e ai significati dell'agire educativo del clown in corsia nella logica del prendersi cura. Il presente saggio collettaneo vuole essere un manuale di formazione non solo per i futuri clowndottori, ma anche per coloro che, operando a diverso titolo nei contesti di cura e di aiuto, intendono approfondire il loro corpus teorico-pratico anche con le provocazioni che il Dottor Sogni lancia alla scienza medica e al più generale movimento di umanizzazione degli ambienti ospedalieri e di assistenza.
Ai confini dell'educabilità. Pedagogia speciale e relazione d'aiuto
Domenico Resico
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Quali sono i fondamenti epistemologici della pedagogia speciale? Qual è la sua identità disciplinare? Quali contributi scientifici ne hanno contraddistinto le tappe evolutive e le trasformazioni? Quali sono le prospettive attuali e i differenti settori di intervento? Il testo si propone di offrire indicazioni e percorsi operativi attraverso i quali indagare la complessità dei temi e degli interrogativi prospettati valorizzando una modalità di strutturazione dei saperi e delle competenze che riscopre il potere generativo ed umanizzante della parola che nella mediazione educativa si rende dialogo istituendo l'intersoggettività critica come espressione di una disciplinarità scientificamente fondata ed insieme aperta ad una inesauribile euristica creativa che consente accessi originali a forme innovative di conoscenza, ad interpretazioni ulteriori emergenti dall'ascolto e dal confronto. Il testo è rivolto ai futuri professionisti dell'educazione speciale, studenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione e in scienze della formazione primaria, a coloro che già dispiegano la propria azione nei suoi differenti settori di intervento, operatori dei servizi socio-sanitari, pedagogisti, educatori, insegnanti ed ai decisori delle politiche sociali, culturali, educative nella prospettiva di una comunità autenticamente inclusiva.
Le professioni educative. Riflessioni e prospettive occupazionali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il volume raccoglie i contributi di diversi autori, pedagogisti, che hanno fatto dell'educativo il proprio impegno culturale e professionale, condividendolo nell'ambito dei laboratori sulle professionalità educative svolti presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, in collaborazione con l'ANPE Liguria. Ogni saggio propone un ambito possibile di intervento, dalla consulenza al coordinamento di strutture, dalla progettazione alla gestione di servizi, dai minori all'età senile, evidenziando possibilità e criticità attraverso la rielaborazione dell'esperienza professionale diretta. L'interrogarsi sulle domande educative emergenti non è dunque solo un indifferibile impegno di ricerca, ma anche un accostamento concreto ai prevedibili futuri sbocchi occupazionali. Per questa ragione il volume è rivolto sia agli studenti e ai docenti dei corsi di laurea in scienze pedagogiche e dell'educazione sia agli operatori dei servizi, agli educatori, agli insegnanti, ai genitori e ai decisori delle politiche sociali ed educative nella prospettiva di un'autentica condivisione e corresponsabilità.
L'approccio integrato alla persona diversamente abile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'approccio alla persona diversamente abile richiede necessariamente il contributo di tutti i soggetti coinvolti nel suo processo di integrazione, dalla famiglia alla scuola, dagli enti locali alle aziende sanitarie, dai centri socio-educativi ai centri per l'impiego, dalle associazioni al volontariato. L'unilateralità e l'autoreferenzialità che ancora oggi talora distinguono le modalità di intervento, settoriali e giustapposte, rappresentano, in questa prospettiva, esiti antistorici ed antiscientifici che si collocano nella direttrice della dis-umanizzazione e della dis-integrazione della persona, assunta di volta in volta secondo prospettive parziali, riduttive, come oggetto da esplorare, studiare, correggere, medicare, assistere, mai nella pienezza della sua soggettività, del suo poter-essere. Lo scopo di questo lavoro, rivolto agli insegnanti e agli operatori dei servizi socio-sanitari, ma anche ai genitori, è quello di contribuire a costruire una cultura dell'integrazione capace di salvaguardare quella consonanza d'intenti e quella continuità di interventi di cui l'approccio integrato si sostanzia.
Diversabilità e integrazione. Orizzonti educativi e progettualità
Domenico Resico
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
Handicap - Diversabilità - Integrazione. Le parole definiscono una realtà già data o contribuiscono a ricrearla? Con quali immagini rappresentiamo il diversamente abile? È un oggetto inguardabile, fastidioso e ingombrante o un soggetto di diritti e di valore? Lo scopo di questo lavoro, rivolto agli insegnanti, agli operatori dei servizi socio-sanitari, ma anche ai genitori, è quello di contribuire a formare professionalità umanamente avvertite capaci di integrare le rispettive competenze. Per questo si è voluto saldare la riflessione pedagogica con l'indicazione di percorsi operativi e di buone prassi per l'attuazione dell'integrazione scolastica e sociale.