Libri di Donata Horak
Una cosa sola
Riccardo Burigana, Donata Horak
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2025
Il potere e la vita. Economia e diritto per una Chiesa di donne e uomini
Donata Horak, Valentina Rotondi, Linda Pocher
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il volume raccoglie le relazioni tenute da una teologa, un'economista e una canonista al Consiglio di cardinali di papa Francesco nell'ultimo degli incontri sulla presenza delle donne nella Chiesa, il 17 giugno 2024. Al centro dei loro contributi il tema del potere e la necessità di smascherarne gli abusi, anche nella Chiesa, per intraprendere vie di giustizia, ben-essere e fioritura per tutte e tutti, mettendo fine a ogni discriminazione, in primis quella di genere. Il diritto e l'economia hanno, in questo, un contributo fondamentale: le loro analisi mostrano quanto le disparità pesino nella concreta vita delle persone e delle comunità, e le loro migliori prospettive indicano come cambiare rotta. Prefazione di Papa Francesco.
Ora i miei occhi ti vedono. Giustizia riparativa: itinerari biblici e mediazione umanistica
Donata Horak
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 112
La giustizia retributiva si realizza tramite l'intervento di un terzo (il giudice, lo Stato, Dio...) che impone il rispetto della legge attraverso l'attribuzione delle colpe e delle pene. Le sue strutture portanti sono acquisizioni di civiltà necessarie e preziose, ma non sempre la vittima viene veramente soddisfatta dall'esecuzione della pena, e il "terzo" è costretto ad agire usando un potere coercitivo che vittimizza il colpevole. Non in alternativa, ma su un piano più impegnativo e profondo, si pone la giustizia riparativa, che permette a vittima e colpevole di guardarsi negli occhi, riconoscersi e ricucire le relazioni ferite. Questo libro indaga le radici sapienziali della giustizia riparativa mostrando modelli di mediazione attestati nella Bibbia, nella tragedia greca, nel pensiero orientale. E, in dialogo con la fondatrice del metodo della “mediazione umanistica” Jacqueline Morineau, condivide il suo percorso esistenziale, in cui la ricerca della giustizia è diventata anelito spirituale e riconoscimento dell'azione del Giusto che guarisce e ricrea.
Le istituzioni ecclesiali alla prova del genere. Liturgia, sacramenti e diritto
Andrea Grillo, Donata Horak
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 224
Una canonista e un liturgista uniscono le rispettive competenze nel tentativo di rileggere la grande tradizione liturgica, sacramentale e istituzionale, assumendo una «prospettiva di genere». Assumendo questa ottica, si chiedono se le istituzioni ecclesiali sono in grado di reggere alla rilettura che la nuova consapevolezza delle relazioni tra donne e uomini proietta su di loro. O, in altri termini, se le medesime istituzioni hanno la capacità di riconoscere la ricchezza e la forza che il segno dei tempi della emancipazione femminile ha recato nella società e nella cultura. Le problematiche sollevate e le soluzioni prospettate nascono da una duplice convinzione: la comprensione del Vangelo cresce nella coscienza delle persone credenti, e la tradizione progredisce grazie allo Spirito Santo. Avere fede nella presenza viva del Risorto che guida la Chiesa ‒ non solo in ambito spirituale, ma anche nella sua dimensione istituzionale ‒ è la condizione per aff rontare le questioni di cui ci si occupa qui, con molta speranza e apertura di cuore.

